L’idea di visitare Ferrara è sempre ottima. Forse sono un po’ di parte, perché me ne sono innamorato a prima vista. Tra l’altro l’amore continua, vado ogni volta che posso e sono sempre felice di vederla. La città è in Emilia-Romagna, ma piuttosto vicina al Veneto, per cui, oltre a essere l’ideale come meta, rappresenta un punto strategico per esplorare varie altre località. A una distanza piuttosto limitata ci sono Bologna, Modena, Rovigo, Padova e Verona. A meno di 100 chilometri c’è anche Vicenza. Insomma, Ferrara va vista, magari insieme alle altre zone limitrofe. Visitare Ferrare in un giorno è possibile, anche se è sempre meglio dedicare almeno due o tre giorni.
Il capoluogo di provincia conta circa 135.000 abitanti. Ferrara è una città d’arte e di cultura. A renderla famosa sono soprattutto la sua architettura rinascimentale e le sue numerose attrazioni turistiche. Il centro storico della città è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1995. Una delle principali attrazioni di Ferrara è il Castello Estense, un imponente costruzione medievale edificata nel XIV secolo. Il castello è stato utilizzato come residenza dei duchi di Ferrara e ospita oggi il Museo Civico, che offre una vasta collezione di opere d’arte. Ma c’è molto di più.
Se volete trascorrere una vacanza indimenticabile, vi suggerisco di leggere la mia guida Una vacanza fantastica: 6 consigli per aiutarvi.
Visitare Ferrara con le sue attrazioni
Il castello è uno dei luoghi imperdibili, ma non è l’unico. La Cattedrale di San Giorgio è un’altra importante attrazione di Ferrara. La chiesa, costruita nel XII secolo, è stata ristrutturata nel corso dei secoli e presenta un mix di stili architettonici, dal romanico al gotico. Ferrara è anche nota per le sue strade medievali, le piazze eleganti e i canali pittoreschi, che rendono la città un luogo piacevole da visitare. La città è nota anche per la sua università, una delle più antiche d’Italia, fondata nel 1391.
Inoltre, Ferrara è conosciuta per la sua cucina, con piatti tipici come la coppia ferrarese (un pane dolce) e la salama da sugo (un tipo di salsiccia). La città ospita un famoso festival gastronomico, il Palio di San Giovanni Battista, che si tiene ogni anno a fine giugno.
In sintesi, Ferrara è una città ricca di storia, cultura, arte e buona cucina. Proprio per questo merita di essere visitata per scoprire la sua bellezza e il suo fascino.
Perché visitare Ferrara?
Lasciatemi evidenziare le ragioni per cui dovreste recarvi in città e trascorrere qualche giorno. Prima di decidere se visitare Ferrara in un giorno, scoprire le attrazioni da vedere e le attività da svolgere. In questo modo, potrete decidere meglio.
- Patrimonio UNESCO: la città di Ferrara è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1995. Questo riconoscimento è dovuto alla sua architettura rinascimentale unica, ai suoi splendidi palazzi e alla sua piazza principale, il Castello Estense.
- Arte e cultura: Ferrara è stata un importante centro culturale durante il Rinascimento italiano, ed è stata la patria di artisti come Cosmè Tura, Ercole de’ Roberti, e Piero della Francesca. Oggi la città ospita numerosi musei e gallerie d’arte, tra cui il Museo Nazionale dell’Archeologia, il Palazzo dei Diamanti, il Museo della Cattedrale e molti altri.
- Cibo: la cucina ferrarese è celebre in tutta Italia, e la città offre numerosi ristoranti che servono specialità locali come la cappellacci di zucca, il salama da sugo, e i maccheroni alla ferrarese.
- Eventi: Ferrara ospita numerosi eventi durante tutto l’anno, tra cui la famosa manifestazione di musica antica “Ferrara sotto le stelle”, il Festival di Internazionale, che si occupa di tematiche politiche, sociali e culturali e la Fiera di San Giorgio, che si tiene ogni anno il 23 aprile.
- Atmosfera: Ferrara è una città tranquilla e rilassante, con un’atmosfera accogliente e amichevole. Gli edifici storici, i parchi e i giardini rendono la città un luogo perfetto per una passeggiata o una gita in bicicletta.
A Ferrara si sta bene. Vale sicuramente la pena visitarla se si ha l’opportunità!

Cosa vedere a Ferrara gratis
Ho accennato ad alcuni dei luoghi che dovreste visitare a Ferrara, ma vorrei andare un po’ nel dettaglio. Per farlo, cerco di abbinare informazioni e consigli alle diverse opzioni di vedere la città. Intendo darvi alcuni spunti specifici per farvi risparmiare o per ispirare l’itinerario in base al tempo che potreste avere a disposizione. Iniziamo con le gratuità.
Ferrara offre molte attrazioni gratuite per i visitatori. Ecco alcune delle cose da vedere e fare a Ferrara senza spendere soldi.
Luoghi da visitare
- Passeggiare nel centro storico: il centro storico di Ferrara è un luogo incantevole da esplorare a piedi. Potete ammirare l’architettura rinascimentale della città, le piazze, le chiese e i monumenti.
- Visita alla Cattedrale di San Giorgio: la cattedrale di Ferrara, dedicata a San Giorgio, è una delle chiese più importanti della città. L’ingresso è gratuito.
- Parco Massari: è un bellissimo parco pubblico situato vicino al centro storico. Si tratta di un luogo ideale per fare una passeggiata o un picnic.
- Palazzo dei Diamanti: l’ingresso al Palazzo dei Diamanti è a pagamento, ma la vista dell’edificio dalla piazza è gratuita e ne vale comunque la pena.
- Museo Archeologico Nazionale: Il museo offre una vasta collezione di reperti archeologici dalla preistoria all’epoca romana. L’ingresso è gratuito.
- Casa Romei: questa casa del XV secolo fu costruita per la famiglia Romei, una delle famiglie nobili più importanti di Ferrara. La casa è ora aperta al pubblico ed è possibile visitarla gratuitamente.
- Piazza Ariostea: questa grande piazza è situata vicino al centro storico ed è famosa per la sua fontana. La piazza ospita anche eventi gratuiti durante tutto l’anno.
In sintesi, ci sono molte cose da vedere e fare a Ferrara senza spendere soldi. Con una passeggiata nel centro storico, una visita alla cattedrale di San Giorgio, un giro al Parco Massari, al Museo Archeologico Nazionale o alla Casa Romei, avrete un’esperienza gratificante e gratuita a Ferrara.
Ferrara: cose particolari da vedere
Ecco alcune cose particolari da vedere durante una visita a Ferrara.
- Il Castello Estense: situato nel centro di Ferrara, il castello è una imponente fortificazione costruita nel 1385 per volere della famiglia degli Este. Si può visitare il mastio, le sale interne e le prigioni.
- La Cattedrale di San Giorgio: costruita nel XII secolo, è una delle principali chiese di Ferrara. All’interno si possono ammirare affreschi di artisti rinascimentali come Cosmè Tura e Ercole de’ Roberti.
- Palazzo dei Diamanti: un edificio del XVI secolo con una facciata unica composta da migliaia di diamanti in marmo bianco e rosa. Oggi ospita la Pinacoteca Nazionale di Ferrara, che contiene opere di artisti come Bellini, Mantegna e Cosmè Tura. L’edificio ospita anche diverse importanti esposizioni temporanee.
- Il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara: situato in un ex monastero del XV secolo, ospita importanti collezioni di arte etrusca e romana.
- Le mura di Ferrara: le mura della città sono lunghe oltre nove chilometri e risalgono al XIV secolo. Sono ancora ben conservate e si possono percorrere a piedi o in bicicletta.
- Il quartiere ebraico: situato nella parte nord della città, questo quartiere è uno dei meglio conservati d’Europa. Si possono ammirare le antiche sinagoghe, il museo ebraico e la casa di Giuseppe Dossetti.
- Il Teatro Comunale: inaugurato nel 1798, il teatro è uno dei più antichi d’Italia e ancora oggi ospita spettacoli e concerti.
- La Casa Romei: un edificio medievale che ospita un museo sulla vita quotidiana nel Rinascimento ferrarese.
- Il Palazzo Schifanoia: costruito nel XV secolo come residenza estiva degli Este, oggi ospita affreschi straordinari che rappresentano i mesi dell’anno e i segni zodiacali.
- Il Giardino Botanico: situato nel centro di Ferrara, il giardino è un’oasi di pace e tranquillità, con numerose specie di piante e fiori.
Quanto tempo per visitare Ferrara?
Questa è la classica domanda a cui è difficile rispondere. Visitare Ferrara è un’esperienza bellissima, ma in termini temporali molto dipende dagli obiettivi e dai gusti personali.
Il tempo necessario per visitare Ferrara dipende dalle attività che si vogliono fare e dai luoghi che si vogliono visitare. Tuttavia, generalmente, si consiglia di trascorrere almeno due giorni nella città. Ciò permette di visitarla con calma e senza fretta, e di avere l’opportunità di godere della sua storia, della sua cultura e della sua gastronomia.
Se volete visitare Ferrara In un giorno, meglio concentrarsi sul centro storico con le principali attrazioni, come il Castello Estense, la Cattedrale di San Giorgio, il Palazzo dei Diamanti, le mura di Ferrara e il quartiere ebraico. In questo caso, si potrebbe optare per un tour guidato per avere maggiori informazioni sulle attrazioni.
Se si vuole approfondire la visita e vedere anche i musei e altri siti d’interesse come il Palazzo Schifanoia e la Casa Romei, si consigliano almeno due giorni.
In generale, Ferrara è una città molto piacevole da visitare a piedi o in bicicletta. Il che consente di muoversi facilmente tra i diversi luoghi d’interesse e di immergersi completamente nella sua storia e nella sua cultura.
Cosa vedere a Ferrara in mezza giornata?
Se avete solo mezza giornata a disposizione per visitare Ferrara, ecco alcune attrazioni che potreste considerare di vedere.
- Il Castello Estense: una delle principali attrazioni di Ferrara e facilmente raggiungibile dal centro città. Si può ammirare la struttura esterna e visitare il mastio.
- La Cattedrale di San Giorgio: situata nel cuore del centro storico, la cattedrale è una chiesa imponente con una facciata gotica e un bellissimo interno con affreschi e opere d’arte.
- Il Palazzo dei Diamanti: situato a pochi passi dal Castello Estense, il Palazzo dei Diamanti è un edificio del Rinascimento che ospita la Pinacoteca Nazionale di Ferrara. È possibile visitare la galleria d’arte per ammirare opere di artisti come Cosmè Tura e Bellini.
- Passeggiare lungo le mura di Ferrara: se avete un po’ di tempo libero, potete camminare lungo le mura di Ferrara e godervi la vista della città dall’alto. Le mura sono lunghe circa 9 chilometri e sono un bellissimo esempio di architettura militare medievale.
- Il quartiere ebraico: situato nella parte nord della città, il quartiere ebraico di Ferrara è uno dei meglio conservati d’Europa. Si possono ammirare le antiche sinagoghe, il museo ebraico e la casa di Giuseppe Dossetti.
In mezza giornata non si avrà il tempo di visitare tutti i luoghi d’interesse di Ferrara. Tuttavia, con queste attrazioni si può comunque avere un’idea della bellezza e della storia di questa splendida città.

Visitare Ferrara in un giorno: idee per l’itinerario
Se avete un giorno intero a disposizione per visitare Ferrara, ecco un itinerario che potreste considerare.
Mattina
- Castello Estense: visita il Castello Estense, simbolo della città e patrimonio dell’UNESCO. Questo castello medievale è circondato da un fossato e fu costruito nel 1385 dalla famiglia degli Estensi.
- Cattedrale di San Giorgio: passeggiando per il centro storico, visitate la Cattedrale di San Giorgio, una delle chiese più importanti di Ferrara. La cattedrale risale al XII secolo ed è un bellissimo esempio di architettura romanica-gotica.
Pranzo
3. Mangiare piatti tipici ferraresi: fermatevi in uno dei ristoranti tipici per assaporare i piatti della tradizione ferrarese. Provate i cappellacci di zucca, la salama da sugo o la coppia ferrarese.
Pomeriggio
4. Palazzo dei Diamanti: dopo pranzo, visitate il Palazzo dei Diamanti. Si tratta di un capolavoro architettonico rinascimentale. All’interno ammirate le opere della Pinacoteca Nazionale di Ferrara, realizzate da grandi artisti come Cosmè Tura, Francesco del Cossa e Giovanni Bellini.
- Passeggiata in bicicletta: dopo la visita del Palazzo dei Diamanti, noleggiate una bicicletta. Fate un giro lungo le mura medievali della città, ammirando la vista mozzafiato sulla città e sulle campagne circostanti.
- Quartiere ebraico: camminate nel quartiere, uno dei più antichi e meglio conservati d’Europa. Visitate la Sinagoga e il Museo ebraico, che ospita una vasta collezione di oggetti legati alla storia e alla cultura ebraica.
- Piazza Trento e Trieste: prima di cena, fermatevi in Piazza Trento e Trieste, il cuore pulsante della città. In questo luogo si trovano alcuni dei bar e ristoranti più famosi di Ferrara. Da qui potete anche vedere il Palazzo Municipale di Ferrara, un bellissimo edificio rinascimentale.
Cena
8. Cena a base di pesce: Ferrara si trova vicino al fiume Po e ai suoi affluenti. Per cui è possibile gustare dell’ottimo pesce fresco nei ristoranti della città.
Con questo itinerario vivrete l’esperienza ferrarese in un solo giorno. Avete modo di vedere le principali attrazioni della città, assaporare la sua gastronomia e godervi le sue bellezze storiche ed architettoniche.
Cosa vedere a Ferrara in un giorno con bambini?
Se visitate Ferrara con dei bambini, ci sono diverse attività che potete fare insieme a loro. Ecco un itinerario che potreste seguire.
Mattina
- Parco Massari: iniziate la vostra giornata con una visita al Parco Massari, uno dei parchi più belli della città. Qui i bambini possono giocare nei parchi giochi e correre nell’ampio spazio verde. Nel mentre, gli adulti possono godersi una passeggiata tranquilla. Inoltre, all’interno del parco si trova il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, dove i bambini possono scoprire la storia antica della città e ammirare i reperti archeologici.
Pranzo
2. Mangiare piatti tipici ferraresi: fermatevi in uno dei ristoranti tipici della città. Assaggiate i piatti della tradizione ferrarese, come i cappellacci di zucca o la salama da sugo. Piaceranno anche ai bimbi
Pomeriggio
3. Bici in città: noleggiate delle biciclette e fate un tour della città con i vostri bambini. Ferrara è una città piatta e molto bike-friendly. Sarà quindi un’esperienza divertente per tutta la famiglia. Potete passare per le mura, attraversare le piazze principali e scoprire le bellezze nascoste della città.
- Museo del Risorgimento e della Resistenza: visitate il museo, che racconta la storia dell’Italia dal periodo napoleonico alla Seconda Guerra Mondiale. All’interno c’è una sezione dedicata ai bambini, con giochi e attività per far loro apprendere in modo divertente.
- Museo del Giocattolo: situato vicino alla Cattedrale di Ferrara, il museo è un posto ideale per i bambini. L’edificio ospita una vasta collezione di giocattoli antichi, dai trenini e le bambole fino alle macchine da guerra e agli aeroplanini.
Cena
6. Pizzeria: concludete la vostra giornata a Ferrara con una pizza in una delle pizzerie cittadine.
Questi sono solo alcuni suggerimenti per trascorrere una giornata a Ferrara con i bambini. Ci sono molte altre attrazioni e attività che potete scegliere in base alle età dei vostri figli e ai loro interessi.
Cosa vedere a Ferrara in due giorni?
Se avete a disposizione due giorni per visitare Ferrara, avete abbastanza tempo per scoprire le bellezze della città. Ecco un itinerario che potreste seguire.
Giorno 1
Mattina
- Palazzo dei Diamanti: iniziate la vostra visita a Ferrara con il Palazzo dei Diamanti. L’edificio è uno dei monumenti più importanti della città. Il palazzo è famoso per la sua facciata con migliaia di diamanti in pietra e ospita anche una galleria d’arte con opere di artisti come Tiziano, Raffaello e Caravaggio.
- Castello Estense: proseguite la vostra visita con il Castello Estense, uno dei simboli di Ferrara. Il castello fu costruito nel XIV secolo per volere della famiglia degli Estensi e oggi ospita il Museo Civico di Arte Antica.
Pranzo
3. Ristorante tipico: fermatevi in uno dei ristoranti tipici della città per gustare i piatti della tradizione ferrarese. Assaggiate i cappellacci di zucca o la salama da sugo.
Pomeriggio
4. Cattedrale di Ferrara: visitate una delle chiese più importanti della città. La cattedrale è famosa per la sua facciata in stile gotico-romanico e per gli affreschi del soffitto, che raccontano la storia della vita di Gesù.
- Palazzo Schifanoia: continuate la vostra visita con questo edificio. Si tratta di un palazzo rinascimentale con affreschi dipinti dal famoso artista ferrarese Cosmè Tura. Gli affreschi sono incredibilmente belli e rappresentano le allegorie dei mesi, delle virtù e degli dei.
Cena
6. Osteria o pizzeria: concludete la vostra giornata con una cena in un’osteria o in una pizzeria della città.
Giorno 2
Mattina
- Passeggiata in bicicletta sulle mura: noleggiate delle biciclette e fate un giro sulle mura di Ferrara, uno dei simboli della città. Le mura sono lunghe circa 9 km e circondano il centro storico di Ferrara.
- Palazzo Massari: visitate l’edificio, un palazzo settecentesco che ospita il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara. Qui potete ammirare reperti archeologici di diverse epoche storiche, tra cui i resti di una necropoli etrusca.
Pranzo
3. Ristorante tipico: fermatevi in uno dei ristoranti tipici della città per gustare i piatti della tradizione ferrarese. Vi suggerisco sempre i cappellacci di zucca o la salama da sugo. Naturalmente, potete cambiare a seconda dei gusti e di quanto già assaporato.
Pomeriggio
4. Abbazia di Pomposa: a circa 30 km da Ferrara si trova l’Abbazia di Pomposa. Si tratta di un’abbazia benedettina famosa per i suoi affreschi medievali. Potete prendere un autobus o noleggiare un’auto per raggiungerla.
Cena
5. Ristorante sul fiume: concludete la vostra visita a Ferrara con una cena in un ristorante sul fiume Po. Il corso d’acqua attraversa la città.

Ferrara e il fiume Po
Ferrara è una città che sorge sulle rive del fiume Po. Il più grande fiume d’Italia attraversa cinque regioni italiane (Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia) prima di sfociare nel Mar Adriatico. Il Po ha sempre svolto un ruolo importante nella storia di Ferrara. Grazie alla sua posizione strategica, la città è stata un importante centro commerciale e di scambio fluviale tra il nord e il sud dell’Italia.
Oggi il fiume Po è ancora una importante risorsa per la città. Offre un’ampia gamma di attività ricreative e sportive, come la pesca, il canottaggio, la navigazione e il ciclismo lungo le sue rive. Inoltre, le rive del Po sono un’area naturalistica di grande bellezza. La zona fluviale di Ferrara è stata dichiarata “riserva naturale del Parco del Delta del Po”, un’area protetta di grande interesse ecologico che ospita numerose specie di flora e fauna, come il martin pescatore, il cormorano e la lontra.
In estate, le spiagge fluviali di Ferrara offrono un’alternativa alla spiaggia del mare, dove è possibile rilassarsi e godere della natura. Il fiume Po offre anche una vista panoramica unica sulla città, con il suo skyline caratterizzato dalle torri e dalle cupole delle chiese e dei palazzi storici. Insomma, il fiume Po è un elemento essenziale dell’identità e della storia di Ferrara. Merita di essere scoperto e apprezzato durante una visita alla città.
Visitare Ferrara in 3 giorni
Ecco un possibile itinerario per visitare Ferrara in tre giorni.
Giorno 1
Mattina
- Visita al Castello Estense, simbolo di Ferrara e uno dei castelli più importanti d’Italia.
- Si può anche salire sulla Torre dei Leoni per godere di una vista panoramica sulla città.
Pranzo
3. Pranzo in uno dei ristoranti del centro storico, dove si possono gustare i piatti tipici della cucina ferrarese. Assaggiate i cappellacci di zucca e la salama da sugo.
Pomeriggio
4. Visita alla Cattedrale di San Giorgio, la principale chiesa di Ferrara. Qui si possono ammirare opere d’arte di grandi artisti come Cosmè Tura, Ercole de’ Roberti e Ludovico Mazzolino.
Sera
5. Passeggiata nella zona pedonale del centro storico. Girate tra le piazze e i palazzi storici illuminati, fino a raggiungere la Piazza del Duomo. In questo luogo si può ammirare il Palazzo Municipale.
Giorno 2
Mattina
1. Visita al Palazzo dei Diamanti, uno degli edifici più famosi di Ferrara. All’interno si trovano numerose opere d’arte, tra cui la collezione di dipinti della Pinacoteca Nazionale di Ferrara.
Pranzo
2. Pranzo in uno dei ristoranti della zona di Piazza Trento e Trieste, dove si possono gustare specialità di pesce fresco.
Pomeriggio
3. Visita al Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, che ospita una vasta collezione di reperti etruschi e romani, tra cui la celebre “Stele di Vicopisano”.
Sera
Cena in uno dei ristoranti della zona di Corso Porta Reno, che offre una vasta scelta di cucina internazionale.
Giorno 3
Mattina
1. Escursione in bicicletta lungo le rive del fiume Po, per godere della bellezza della natura e scoprire le numerose attrazioni del Parco del Delta del Po.
Pranzo
2. Pranzo in uno dei ristoranti lungo le rive del fiume Po, dove si possono gustare piatti di pesce e specialità della cucina ferrarese.
Pomeriggio
3. Visita al Palazzo Schifanoia, uno degli edifici più belli di Ferrara, noto per gli affreschi del ciclo astrologico.
Sera
Passeggiata lungo il Corso Ercole I d’Este, una delle strade più antiche di Ferrara. Raggiungete la chiesa di Sant’Antonio in Polesine, un esempio di architettura romanica.
Naturalmente, questo è solo un possibile itinerario e si può personalizzare a seconda dei gusti e delle esigenze di ogni visitatore.
Dove dormire a Ferrara
Ferrara offre una vasta scelta di alloggi, tra cui hotel, bed and breakfast, agriturismi e appartamenti. Ecco alcune zone in cui poter cercare un alloggio in città.
- Centro storico: se si desidera soggiornare nel cuore della città, il centro storico è il posto perfetto. Qui si trovano molti hotel e bed and breakfast di charme, a pochi passi dalle principali attrazioni turistiche.
- Zona universitaria: la zona intorno all’Università di Ferrara è molto animata, con molti ristoranti e bar frequentati dagli studenti. Qui si possono trovare anche appartamenti in affitto a breve termine.
- Lungo il fiume Po: lungo le rive del fiume Po si trovano alcuni alberghi e agriturismi, ideali per chi cerca un’esperienza immersa nella natura.
- Fuori dal centro: se si vuole risparmiare sul costo dell’alloggio. Ci sono molte opzioni di alloggio fuori dal centro, facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici o in bicicletta.
In ogni caso, è consigliabile prenotare in anticipo, soprattutto durante i periodi di alta stagione o durante i festival e le manifestazioni culturali che si svolgono a Ferrara.
I migliori hotel di Ferrara
Ferrara offre numerose opzioni di alloggio. Potete trovare hotel di lusso, boutique hotel, agriturismi e bed and breakfast. Ho elencato alcuni degli hotel migliori di Ferrara per voi.
- Hotel Corte Estense: situato nel cuore del centro storico di Ferrara. Questo albergo a 4 stelle è ospitato in un palazzo storico del XVI secolo ed offre camere elegantemente arredate e dotate di tutti i comfort.
- Hotel Annunziata: un hotel boutique a 4 stelle situato in un’ex chiesa francescana del XIII secolo, con camere arredate con cura e dotate di ogni comfort.
- Il Mascherone: situato appena fuori dalle mura della città, questo agriturismo offre camere spaziose e confortevoli, immerso in un bellissimo giardino con piscina.
- Hotel Mercure Ferrara: un elegante hotel a 4 stelle situato in una posizione centrale, vicino alla stazione ferroviaria e a pochi passi dal centro storico, con camere spaziose e moderne.
- Hotel de Prati: un piccolo hotel a gestione familiare situato nel centro storico di Ferrara, con camere accoglienti e arredate in stile rustico.
- Albergo San Romano: un hotel a 3 stelle situato nel cuore del centro storico di Ferrara, in un palazzo storico del XV secolo, con camere semplici ma confortevoli.
Questi sono solo alcuni dei migliori hotel di Ferrara, ma la città offre numerose altre opzioni di alloggio adatte ad ogni tipo di budget e preferenza. Guardate le altre strutture, se non vi soddisfano quelle della lista.

Dove mangiare a Ferrara
Visitare Ferrara richiede energie. Inoltre, la gastronomia locale, vi permette di vivere a pieno l’esperienza in città.
Ferrara è famosa per la sua cucina tradizionale emiliana, con piatti a base di pasta fresca, salumi, formaggi e carne. Ecco alcuni dei migliori posti dove mangiare in città.
- Osteria del Ghetto: un ristorante tipico ferrarese situato nel quartiere ebraico della città. Serve piatti tradizionali come la pasta fatta in casa e la cotechino con purea di patate.
- Trattoria La Romantica: un ristorante situato nel cuore del centro storico di Ferrara. Offre piatti della cucina emiliana come la lasagna, i tortellini e la carne alla brace.
- Osteria Santo Spirito: un ristorante accogliente e informale, situato nel centro storico di Ferrara. Offre piatti della tradizione culinaria emiliana, come la zuppa di cipolle, i tortelloni di zucca e la salsiccia con lenticchie.
- Cusina e Butega: un ristorante situato nella zona universitaria di Ferrara. Offre piatti della cucina emiliana rivisitati in chiave moderna.
- Al Brindisi: un ristorante tradizionale situato nelle vicinanze della stazione ferroviaria di Ferrara. Offre piatti della cucina emiliana a prezzi accessibili.
- Pizzeria K2: una pizzeria situata nel centro di Ferrara. Offre una vasta scelta di pizze cotte nel forno a legna, e altri piatti della cucina italiana come insalate e primi piatti.
- Gelateria Giuseppe: una gelateria situata nel centro storico di Ferrara. Offre una vasta scelta di gelati artigianali, fatti con ingredienti di alta qualità.
Questi sono solo alcuni dei posti migliori dove mangiare a Ferrara. Tuttavia, la città vanta molte opzioni di ristoranti, trattorie, pizzerie e gelaterie adatte ad ogni tipo di palato e budget.
Visitare Ferrara: conclusioni
Avete deciso de visitare Ferrara in un giorno o più? Spero di avervi dato le notizie e gli spunti che stavate cercando. Ora siete pronti per esplorare la città. Credo che vi innamorerete, come me, di questo meraviglioso luogo. Visitare Ferrara vi porta a fare un viaggio nella storia. L’atmosfera piacevole vi porta a camminare tra tradizione e modernità.