visitare Aosta

Visitare Aosta: cosa fare, vedere e mangiare

Oggi vi parlerò della splendida città di Aosta, situata nel cuore delle Alpi italiane. Questa incantevole città è circondata dalle imponenti montagne delle Alpi e offre ai visitatori una varietà di attrazioni culturali e naturali da non perdere. Se cercate un luogo incantevole e interessante, visitare Aosta è l’ideale.

Se siete appassionati di storia e cultura, Aosta è il posto giusto per voi. La città è famosa per i suoi monumenti romani, come l’Arco di Augusto e il Teatro Romano, che risalgono al periodo in cui Aosta era una città romana di importanza strategica. Potrete anche ammirare la magnifica Cattedrale di Santa Maria Assunta, risalente al XI secolo, e la Torre dei Balivi, che offre una vista panoramica sulla città e sulle montagne circostanti.

Ma Aosta non è solo cultura e storia. La città offre anche molte opportunità per gli amanti della natura e delle attività all’aperto. Potrete fare escursioni sulle montagne circostanti, visitare il Parco Nazionale del Gran Paradiso o fare una passeggiata lungo il fiume Dora Baltea. Inoltre, la città è rinomata per la sua cucina, con specialità come la fontina, il prosciutto crudo e la polenta.

In sintesi, Aosta è una città che offre una vasta gamma di attrazioni per tutti i gusti. Se siete appassionati di storia, cultura, natura o gastronomia, non potete perdervi una visita ad Aosta. Spero che questo post vi abbia incuriosito abbastanza da farvi venire voglia di organizzare un viaggio in questa magnifica città. Con la mia guida potete organizzare la vacanza perfetta.

Visitare Aosta: la guida

Esplorare la città alla scoperta delle attrazioni e delle curiosità è piacevole. Tuttavia, preparare la visita in anticipo rende tutto più facile. Potete scegliere cosa vedere e pianificare la giornata, il weekend o la vacanza da trascorrere in questa meravigliosa località. Ho deciso di realizzare una guida completa, con la risposta alle principali domande dei viaggiatori. Qui trovate informazioni su storia, attrazioni, alberghi, ristoranti e alcune idee di itinerario a seconda del tempo a disposizione. Non mancano neppure alcune note sui dintorni del capoluogo valdostano.

La storia di Aosta

Comincio da qualche breve cenno storico sulla città. Perché per visitare Aosta, è utile conoscere il suo sviluppo nel tempo, fin dalle origini.

La storia di Aosta risale all’epoca romana, quando la città fu fondata nel 25 a.C. come colonia per controllare le valli alpine e la strada delle Gallie. La città prese il nome di Augusta Praetoria Salassorum in onore dell’imperatore Augusto e della tribù celtica dei Salassi, che abitavano la zona. Durante il periodo romano, Aosta prosperò come centro strategico per il commercio e l’amministrazione.

Nel Medioevo, Aosta fu contesa da vari signori feudali, tra cui i Savoia, i conti di Savoia e i vescovi di Aosta. Nel XIV secolo, la città divenne parte del Ducato di Savoia e nel 1561, divenne la capitale della regione della Valle d’Aosta.

Durante il XIX secolo, Aosta conobbe un grande sviluppo grazie alla costruzione della strada delle Gallie, che la collegava con la Francia. La città divenne un importante centro di transito per i viaggiatori che attraversavano le Alpi.

Nel XX secolo, Aosta subì diversi danni durante le due guerre mondiali, ma venne ricostruita e oggi rappresenta una delle città più belle e affascinanti delle Alpi italiane. La sua architettura medievale e romana, insieme ai paesaggi naturali circostanti, fanno di Aosta una meta turistica molto ambita.

Oggi, la città di Aosta è la capitale della regione autonoma Valle d’Aosta e rappresenta un punto di riferimento per il turismo alpino e culturale. La città è famosa per i suoi monumenti romani, i suoi paesaggi naturali mozzafiato e la sua gastronomia deliziosa, che rendono la visita ad Aosta un’esperienza indimenticabile.

Curiosità su Aosta

Ecco alcune curiosità interessanti su Aosta.

  1. Aosta è la città più grande della Valle d’Aosta e conta circa 34.000 abitanti.
  2. La città è situata a un’altitudine di 583 metri sul livello del mare e circondata dalle imponenti montagne delle Alpi.
  3. Aosta ha una lunga storia che risale all’epoca romana. La località conserva ancora oggi molte testimonianze di questo periodo, tra cui l’Arco di Augusto e il Teatro Romano.
  4. La città è famosa per la sua gastronomia, che comprende piatti tipici come la fontina, il prosciutto crudo e la polenta.
  5. Aosta è anche nota per i suoi mercatini di Natale, che si tengono ogni anno durante le festività di fine anno e attirano visitatori da tutto il mondo.
  6. Durante l’estate, Aosta è una meta ideale per gli amanti delle attività all’aperto, con possibilità di escursioni sulle montagne circostanti e lunghe passeggiate nel Parco Nazionale del Gran Paradiso.
  7. La città è anche un punto di partenza per il famoso Tour del Monte Bianco, una delle escursioni più famose delle Alpi.
  8. Aosta è la città natale di Mario Bovino, chef e giudice televisivo di MasterChef Italia.
  9. Nel centro storico di Aosta, è possibile ammirare la Torre dei Balivi, che offre una vista panoramica sulla città e sulle montagne circostanti.
  10. La città ospita anche un importante festival di musica, il Festival Musicale Internazionale della Valle d’Aosta, che si tiene ogni anno in estate e presenta concerti di artisti internazionali.
visitare Aosta

Per cosa è famosa Aosta?

Riepilogo e anticipo alcune informazioni utili per visitare Aosta.

La città è famosa per diverse ragioni.

  1. La sua storia romana: fondata come colonia romana nel 25 a.C., Aosta conserva numerose testimonianze di questo periodo, tra cui l’Arco di Augusto e il Teatro Romano.
  2. La sua architettura medievale: il centro storico di Aosta è caratterizzato da numerose chiese e edifici medievali, come la Cattedrale di Santa Maria Assunta e la Torre dei Balivi.
  3. La sua posizione tra le Alpi: circondata dalle imponenti montagne delle Alpi. Aosta è un punto di partenza ideale per escursioni e attività all’aperto.
  4. La sua gastronomia: la cucina di Aosta è ricca di piatti tipici come la fontina, il prosciutto crudo e la polenta, che rappresentano un’attrazione per i visitatori.
  5. I suoi mercatini di Natale: ogni anno, durante le festività di fine anno, Aosta ospita mercatini di Natale che attirano visitatori da tutto il mondo.
  6. Il suo festival di musica: Aosta ospita il Festival Musicale Internazionale della Valle d’Aosta, che presenta concerti di artisti internazionali e rappresenta un importante evento culturale della regione.
  7. Il Tour del Monte Bianco: Aosta è un punto di partenza per il famoso Tour del Monte Bianco. Si tratta di un’escursione di trekking che attraversa diverse località delle Alpi.

In generale, Aosta rappresenta una meta turistica molto ambita per la sua storia, la sua architettura, i suoi paesaggi naturali mozzafiato e la sua cultura gastronomica.

Feste e sagre di Aosta

Ad Aosta e nella regione della Valle d’Aosta ci sono diverse feste e sagre durante l’anno. Questi eventi celebrano la cultura, la gastronomia e le tradizioni locali. Ecco alcune delle più importanti.

  • Fiera di Sant’Orso: è una delle sagre più famose della Valle d’Aosta. Si svolge ad Aosta nel mese di gennaio. La fiera è dedicata a Sant’Orso, il patrono della città, e offre una vasta gamma di prodotti artigianali locali, come sculture di legno, oggetti in pelle, tessuti e dolci.
  • Fiera di San Grato: si tiene a Courmayeur, una località turistica vicino ad Aosta, nel mese di settembre. La fiera offre una vasta scelta di prodotti alimentari locali, come formaggi, salumi, miele e vini.
  • Fiera di Sant’Orso di Donnas: si svolge nella città di Donnas a febbraio. La fiera offre prodotti artigianali locali, come lavorazione del legno, oggetti in ceramica e ferro battuto, oltre a prodotti alimentari locali.
  • Fiera di San Besso: si svolge a Gressoney-Saint-Jean nel mese di agosto. La fiera celebra la tradizione locale delle “tètes rasées” (teste rasate), un gruppo di uomini che rasano a zero i loro capelli in segno di penitenza. Questa fiera offre cibo locale, musica e danze tradizionali.
  • Fiera di San Martino: si tiene a Aosta nel mese di novembre. La fiera celebra la fine della stagione dell’alpeggio e offre prodotti alimentari locali, come formaggi, salumi e vini.
  • Carnevale di Aosta: si svolge nel periodo di febbraio/marzo. Offre sfilate di carri allegorici, maschere e spettacoli di danza e musica.

Queste sono solo alcune delle principali feste e sagre che si svolgono ad Aosta e in Valle d’Aosta. Tuttavia, ci sono molte altre sagre e feste che si tengono durante l’anno, a seconda della stagione e della località.

Visitare Aosta: musei e attrazioni

Aosta è una città che offre numerose attrazioni e musei da visitare. Ecco una lista dei principali punti di interesse.

  1. Teatro Romano: costruito nel I secolo d.C.. Il teatro romano di Aosta è uno dei monumenti più importanti della città. Qui si possono ammirare le antiche gradinate e gli archi dell’edificio.
  2. Arco di Augusto: risalente al 25 a.C. L’Arco di Augusto è un monumento di epoca romana che si trova nel centro storico di Aosta. La sua architettura presenta decorazioni di tipo corinzio.
  3. Cattedrale di Santa Maria Assunta: situata nel cuore del centro storico di Aosta. La cattedrale è un edificio di stile romanico-gotico che ospita importanti opere d’arte.
  4. Museo Archeologico Regionale: situato all’interno di un antico convento. Il museo ospita numerose collezioni di reperti archeologici, tra cui oggetti dell’età del ferro, del periodo romano e del Medioevo.
  5. Museo del Tesoro della Cattedrale: situato all’interno della cattedrale. Il museo espone opere d’arte sacra tra cui reliquiari, croci e paramenti liturgici.
  6. Museo Civico di Aosta: situato nel centro storico di Aosta. Il museo espone collezioni di arte medievale e moderna, tra cui dipinti, sculture e arredi.
  7. Parco Nazionale del Gran Paradiso: situato a pochi chilometri da Aosta. Il parco nazionale ospita numerosi sentieri escursionistici e faunistici, con la possibilità di avvistare esemplari di stambecchi, camosci e marmotte.
  8. Castello di Fénis: situato a pochi chilometri da Aosta. Il castello di Fénis è uno dei castelli medievali meglio conservati della regione. Ospita importanti opere d’arte, tra cui affreschi e mobili d’epoca.

Queste sono solo alcune delle principali attrazioni che Aosta ha da offrire. La città è ricca di storia, arte e cultura, ed è il punto di partenza ideale per escursioni nelle montagne circostanti.

Dintorni di Aosta: cosa vedere

I dintorni di Aosta offrono numerose attrazioni naturali e culturali da visitare. Ecco una lista delle principali località da vedere.

  1. Castello di Fénis: situato a circa 14 km da Aosta. Il Castello di Fénis è uno dei castelli medievali più belli e meglio conservati della Valle d’Aosta. Costruito nel XII secolo, è caratterizzato dalla particolare forma a ferro di cavallo e ospita importanti collezioni di arredi e dipinti d’epoca.
  2. Forte di Bard: situato a circa 30 km da Aosta. Il Forte di Bard è una fortezza medievale che domina la valle. Ospita il Museo delle Alpi, un’esposizione interattiva sulla cultura e la storia delle Alpi.
  3. Parco Nazionale del Gran Paradiso: situato a circa 35 km da Aosta. Il parco nazionale ospita numerosi sentieri escursionistici e faunistici, con la possibilità di avvistare esemplari di stambecchi, camosci e marmotte.
  4. Castello di Issogne: situato a circa 30 km da Aosta. Il Castello di Issogne è un’antica dimora nobiliare risalente al XV secolo, caratterizzata da una particolare architettura e da affreschi rinascimentali.
  5. Valle di Cogne: situata a circa 40 km da Aosta. La Valle di Cogne offre paesaggi naturali mozzafiato, tra cui le Cascate di Lillaz e il Parco del Gran Paradiso.
  6. Castello di Sarre: situato a circa 10 km da Aosta. Il Castello di Sarre è una antica dimora nobiliare di epoca medievale che ospita importanti collezioni di arredi e oggetti d’arte.
  7. Monte Bianco: situato a circa 35 km da Aosta. Il Monte Bianco è la montagna più alta delle Alpi e offre una vista panoramica spettacolare sulla valle.

Queste sono solo alcune delle principali attrazioni nei dintorni di Aosta. La zona è ricca di storia, arte e natura, ed è ideale per escursioni e attività all’aperto.

Cosa vedere ad Aosta centro?

Il centro storico di Aosta offre numerose attrazioni da visitare. Eccone una lista.

  1. Arco di Augusto: risalente al 25 a.C., l’Arco di Augusto è un monumento di epoca romana che si trova nel centro storico di Aosta. La sua architettura presenta decorazioni di tipo corinzio.
  2. Cattedrale di Santa Maria Assunta: situata nel cuore del centro storico di Aosta, la cattedrale è un edificio di stile romanico-gotico che ospita importanti opere d’arte.
  3. Porta Pretoria: risalente al I secolo d.C., Porta Pretoria è una delle antiche porte della città romana di Augusta Praetoria, da cui deriva il nome della città di Aosta.
  4. Teatro Romano: costruito nel I secolo d.C., il teatro romano di Aosta è uno dei monumenti più importanti della città. Qui si possono ammirare le antiche gradinate e gli archi dell’edificio.
  5. Criptoportico Forense: un antico criptoportico romano situato sotto la piazza del Municipio, utilizzato come mercato nel periodo antico.
  6. Torre del Lebbroso: situata nel centro storico di Aosta, la Torre del Lebbroso è uno dei resti delle antiche mura della città.
  7. Museo Archeologico Regionale: situato all’interno di un antico convento, il museo ospita numerose collezioni di reperti archeologici, tra cui oggetti dell’età del ferro, del periodo romano e del Medioevo.
  8. Museo del Tesoro della Cattedrale: situato all’interno della cattedrale, il museo espone opere d’arte sacra tra cui reliquiari, croci e paramenti liturgici.

Queste sono solo alcune delle principali attrazioni nel centro storico di Aosta. La città è ricca di storia, arte e cultura, ed è il luogo ideale per una piacevole passeggiata alla scoperta della sua ricca storia. Ora sapete cosa visitare al centro di Aosta, ma se avete tempo, uscite anche dai confini cittadini.

Visitare Aosta a piedi

Visitare Aosta a piedi è un’esperienza piacevole e rilassante. La città offre numerosi itinerari e percorsi pedonali per scoprire il centro storico e le sue attrazioni.

Ecco una possibile itinerario a piedi per visitare Aosta.

  1. Partenza da Piazza Émile Chanoux: si tratta della piazza principale della città, dove si può ammirare la Fontana dei Leoni, una delle attrazioni più importanti della città.
  2. Visita all’Arco di Augusto: si prosegue per Via Sant’Anselmo fino ad arrivare all’Arco di Augusto, un imponente monumento romano del 25 a.C. che segnava l’ingresso alla città.
  3. Passeggiata in Via Porta Pretoria: si prosegue verso Via Porta Pretoria, una delle vie più famose e caratteristiche del centro storico di Aosta, dove si possono ammirare numerosi negozi, bar e ristoranti.
  4. Visita alla Cattedrale di Santa Maria Assunta: si raggiunge la Cattedrale di Santa Maria Assunta, un’importante chiesa romanico-gotica che ospita numerose opere d’arte.
  5. Esplorazione del Teatro Romano: si prosegue la passeggiata fino al Teatro Romano, uno dei monumenti più importanti di Aosta, che ospita ancora oggi numerose attività culturali e teatrali.
  6. Visita al Museo Archeologico Regionale: si prosegue verso il Museo Archeologico Regionale, dove è possibile scoprire la storia della città e della regione attraverso numerosi reperti archeologici.
  7. Passeggiata lungo le antiche mura: si conclude la passeggiata lungo le antiche mura della città, attraversando la Torre del Lebbroso e la Porta Praetoria.

Questa è solo una possibile itinerario a piedi per visitare Aosta. La città offre numerosi altri percorsi e itinerari che consentono di scoprire le bellezze artistiche e architettoniche locali.

Visitare Aosta in base al tempo a disposizione

Per aiutarvi a organizzare la visita della città valdostana, ho preparato alcune idee. Ho creato itinerari con tempistiche diverse, giusto per ispirarvi. La scelta è vostra, anzi meglio ancora se personalizzate il tour.

1. Cosa vedere ad Aosta in un giorno

Proprio come ho scritto, Aosta è una città ricca di storia e cultura. Ci sono molti siti e monumenti interessanti da visitare. In un giorno potreste concentrarvi sui luoghi più importanti.

  1. Arco d’Augusto: uno dei monumenti più antichi di Aosta, risalente all’epoca romana.
  2. Cattedrale di Santa Maria Assunta: una chiesa gotica del XIII secolo con una facciata affascinante e bellissime vetrate.
  3. Porta Pretoria: una porta romana ben conservata che faceva parte delle mura della città.
  4. Il teatro romano: un antico anfiteatro che può ospitare fino a 4.000 persone e che offre una vista spettacolare sulle montagne circostanti.
  5. Museo Archeologico Regionale: qui potete scoprire la storia della Valle d’Aosta, dall’età della pietra fino all’epoca romana.
  6. Le terme di Pre-Saint-Didier: se volete rilassarvi dopo una lunga giornata di visite turistiche, potete godervi le acque termali.

Questi sono solo alcuni dei luoghi da visitare ad Aosta. Potreste anche passeggiare nel centro storico della città, dove troverete numerose piazze e strade pittoresche, o fare una passeggiata lungo le rive del fiume Dora Baltea.

2. Cosa vedere ad Aosta in due giorni

Se avete due giorni per visitare Aosta, potete aggiungere altre attrazioni e luoghi interessanti alla vostra lista di visite. Ecco alcune idee.

Primo giorno

  1. Castello di Fénis: un castello medievale ben conservato, a pochi chilometri da Aosta, con affreschi e decorazioni interne e esterne meravigliose.
  2. Anfiteatro romano: una struttura circolare dell’epoca romana dove si tenevano giochi e spettacoli.
  3. Criptoportico Forense: un complesso di gallerie sotterranee che si trovano sotto il centro storico di Aosta.
  4. Chiesa di Sant’Orso: una chiesa romanica con un chiostro e un museo che ospita oggetti religiosi e antichi manoscritti.
  5. Piazza Emile Chanoux: la piazza principale di Aosta, con molti caffè e ristoranti.

Secondo giorno

  1. Valle di Cogne: una valle spettacolare con montagne, cascate e valli glaciali. Ci sono diverse escursioni che puoi fare a piedi o in bicicletta.
  2. Castello Reale: un castello del XIX secolo situato nella città di Sarre, a pochi chilometri da Aosta, con splendidi giardini e vista panoramica sulla valle.
  3. Santuario di Notre-Dame de Guérison: un santuario che si trova sopra la città di Aosta, con una vista panoramica sulla città e sulle montagne circostanti.
  4. Grotte di La Balme: una serie di grotte naturali e stretti canyon a circa 20 chilometri a nord-ovest di Aosta.
  5. Museo del Tesoro della Cattedrale: un museo situato all’interno della Cattedrale di Santa Maria Assunta, che ospita tesori sacri come reliquiari e oggetti liturgici antichi.

Queste sono solo alcune delle molte attrazioni che potete visitare ad Aosta e nei suoi dintorni. Potreste anche voler provare la cucina locale e i vini della Valle d’Aosta, famosi in tutta Italia.

3. Cosa fare 3 giorni Aosta?

Ecco alcune idee su cosa fare durante tre giorni ad Aosta.

Primo Giorno

  • Centro storico di Aosta. Iniziate il vostro viaggio esplorando il centro storico della città, dove potete ammirare l’architettura romana e medievale e scoprire la storia della città attraverso i suoi monumenti e musei.
  • Teatro Romano: è uno dei monumenti più importanti della città, costruito nel I secolo d.C. È stato restaurato ed è aperto al pubblico per visite guidate.
  • Criptoportico Forense: è un’antica struttura sotterranea di epoca romana che serviva come luogo di mercato e di giustizia. Oggi è aperto al pubblico per visite guidate.

Secondo Giorno

  • Parco Nazionale del Gran Paradiso: si trova a pochi chilometri da Aosta e offre molte attività all’aria aperta, come trekking, escursioni in mountain bike e osservazione della fauna selvatica.
  • Castello di Fénis: è una delle attrazioni più famose della Valle d’Aosta, costruito nel XIV secolo. Potete visitare il castello per ammirare l’architettura medievale e scoprire la storia della Valle d’Aosta.
  • Fortezza di Bard: è una struttura fortificata situata sulla strada tra Aosta e Torino. Oggi è un museo e un centro culturale che ospita mostre d’arte, concerti e spettacoli teatrali.

Terzo Giorno

  • Terme di Pré-Saint-Didier: si trovano a circa 30 minuti da Aosta e sono famose per le loro acque termali benefiche. Potete rilassarvi e godervi un po’ di tranquillità in questo ambiente naturale.
  • Monte Bianco: la montagna più alta d’Europa occidentale si trova a breve distanza da Aosta. Potete fare un’escursione per ammirare la vista panoramica sulla montagna e sui dintorni.
  • Cattedrale di Aosta: dedicata a Santa Maria Assunta, è un’altra attrazione importante della città. Potete visitare la cattedrale per ammirare l’architettura gotica e scoprire la storia della città.

Ecco cosa vedere ad Aosta in 3 giorni per avere una panoramica approfondita della città. Naturalmente, ci sono molte altre attività ed esperienze da scoprire ad Aosta. Queste sono solo alcune idee per aiutarvi a pianificare il vostro viaggio di tre giorni.

4. Cosa vedere ad Aosta in un weekend?

Ad Aosta, in un weekend, ci sono molte attrazioni da vedere e cose da fare. Ecco alcune idee per voi.

Primo Giorno

  • Centro storico di Aosta. Potete ammirare l’architettura romana e medievale e scoprire la storia della città attraverso i suoi monumenti e musei.
  • Teatro Romano: è uno dei monumenti più importanti della città, costruito nel I secolo d.C. È stato restaurato ed è aperto al pubblico per visite guidate.
  • Criptoportico Forense: è un’antica struttura sotterranea di epoca romana che serviva come luogo di mercato e di giustizia. Oggi è aperto al pubblico per visite guidate.

Secondo Giorno

  • Parco Nazionale del Gran Paradiso: si trova a pochi chilometri da Aosta e offre molte attività all’aria aperta, come trekking, escursioni in mountain bike e osservazione della fauna selvatica.
  • Castello di Fénis: è una delle attrazioni più famose della Valle d’Aosta, costruito nel XIV secolo. Potete visitare il castello per ammirare l’architettura medievale e scoprire la storia della Valle d’Aosta.
  • Fortezza di Bard: è una struttura fortificata situata sulla strada tra Aosta e Torino. Oggi è un museo e un centro culturale che ospita mostre d’arte, concerti e spettacoli teatrali.

Terzo Giorno

  • Terme di Pré-Saint-Didier: si trovano a circa 30 minuti da Aosta e sono famose per le loro acque termali benefiche. Potete rilassarvi e godervi un po’ di tranquillità in questo ambiente naturale.
  • Cattedrale di Aosta: dedicata a Santa Maria Assunta, è un’altra attrazione importante della città. Potete visitare la cattedrale per ammirare l’architettura gotica e scoprire la storia della città.
  • Fiume Dora Baltea: camminate lungo il corso d’acqua che attraversa la città di Aosta. Il fiume offre una piacevole passeggiata lungo le sue rive. Potete godervi una vista panoramica sulla città e sulle montagne circostanti.

Naturalmente, ci sono molte altre attività ed esperienze da scoprire ad Aosta, ma queste sono solo alcune idee per aiutarvi a pianificare il vostro weekend.

Visitare Aosta: giovani (e diversamente giovani) e bambini

Ora avete alcune idee di itinerario in base alla durata della vostra permanenza. Ci sono, però, ancora alcuni aspetti che non ho trattato. Ovviamente, posso riportare alcune attrazioni più volte, ma perché sono fantastiche e meritano di essere viste. Comunque, ora punto sulla gita con i bambini e sulla vita notturna.

visitare Aosta

1. Cosa vedere ad Aosta con bambini

Visitare Aosta con i bambini è piacevole e ci sono certamente molte attrazioni che possono entusiasmare i più piccoli. Nella lista compaiono luoghi, musei e monumenti già citati, ma sono quelli più adatti ai bimbi. Insomma, in questi posti non si annoiano di sicuro. Ecco alcuni suggerimenti.

  1. Anfiteatro Romano: questo antico anfiteatro romano è un luogo perfetto per una visita guidata e un po’ di storia. I bambini si divertiranno a immaginarsi la vita nell’antica Roma.
  2. Castello di Fénis: questo bellissimo castello medievale è un luogo divertente per i bambini, che potranno esplorare le torri e le mura del castello.
  3. Parco Nazionale del Gran Paradiso: situato nelle vicinanze di Aosta. Il parco è un’area protetta che offre numerose attività per i bambini, tra cui escursioni a piedi o in bicicletta, avvistamento della fauna selvatica e molto altro.
  4. Forte di Bard: è una fortezza storica che si trova poco distante da Aosta. Il forte è stato recentemente ristrutturato ed è ora un museo con numerose mostre e attività per i bambini.
  5. Terme di Pré-Saint-Didier: queste terme naturali sono un ottimo posto per i bambini che amano giocare in acqua. Le terme hanno diverse piscine di acqua termale, cascate e zone relax.
  6. Funivia Aosta – Pila: una delle principali attrazioni di Aosta è la funivia che sale alla stazione sciistica di Pila. I bambini adoreranno il panorama mozzafiato e potranno divertirsi con i giochi invernali come lo sci e lo snowboard.
  7. Museo Archeologico Regionale di Aosta: è un posto eccellente per conoscere la storia della Valle d’Aosta e dell’antica Roma. I bambini potranno ammirare reperti archeologici unici e fare attività didattiche.
  8. Castello di Saint-Pierre: è un altro castello medievale situato nelle vicinanze di Aosta. I bambini saranno affascinati dalle imponenti torri e dalle fortificazioni medievali.

In generale, Aosta è una città che offre molte attività per i bambini, sia all’interno della città stessa che nelle vicinanze. La bellezza naturale della Valle d’Aosta rende ogni attività un’esperienza indimenticabile per tutta la famiglia.

2. Cosa fare ad Aosta la sera

Ad Aosta ci sono diverse attività che si possono fare la sera, ecco alcuni suggerimenti

  1. Passeggiata nel centro storico: Aosta è una città molto pittoresca, con il suo centro storico caratterizzato da vie pedonali e numerosi monumenti storici. Fare una camminata serale tra le strade del centro è un’ottima idea per immergersi nell’atmosfera della città.
  2. Cena in un ristorante: Aosta offre una vasta selezione di ristoranti, tra cui quelli che servono piatti tipici della Valle d’Aosta come la polenta e la fontina. Una cena in uno di questi ristoranti può essere un’esperienza deliziosa.
  3. Aperitivo in piazza Emile Chanoux: la piazza Emile Chanoux è il centro nevralgico della città, qui si trovano molti bar e locali dove si può gustare un aperitivo.
  4. Cinema: se si desidera rilassarsi e guardare un film, Aosta ha un cinema multiplex situato vicino al centro.
  5. Teatro: Aosta ha anche un teatro che ospita spettacoli di diverse categorie, dalla musica al teatro di prosa.
  6. Pub e locali notturni: Aosta offre anche una vita notturna, con numerosi pub e locali dove si può ascoltare musica dal vivo e ballare.
  7. Serate culturali: Aosta ha molti musei e gallerie d’arte che ospitano eventi serali come visite guidate, concerti e mostre temporanee.

In generale, Aosta offre numerose attività serali per soddisfare tutti i gusti, sia per chi cerca relax che per chi desidera divertirsi.

Dove prendere l’aperitivo ad Aosta

Ad Aosta ci sono molti posti dove si può gustare un buon aperitivo serale. Buona parte dei bar e caffè più frequentati dagli aostani si trovano in Piazza Emile Chanoux, ma non sono gli unici. Ecco alcuni dei migliori locali.

  1. La Voûte – Wine Bar & Cocktail: situato nel centro storico di Aosta, questo bar offre una vasta selezione di vini, cocktail e birre artigianali, insieme ad una selezione di stuzzichini e piatti gourmet.
  2. Le Coffé – Bistrot & Wine Bar: un posto molto accogliente, con una vasta selezione di vini e una cucina gourmet. Il bar si trova in una posizione centrale, nel centro storico di Aosta.
  3. The Cellar: un posto ideale per un aperitivo in un’atmosfera rustica. The Cellar è un bar situato in un’antica cantina in pietra, con una vasta selezione di vini e birre artigianali, accompagnati da stuzzichini tipici della Valle d’Aosta.
  4. Osteria Piccadilly: un posto informale e rilassante, con una vasta selezione di vini, birre artigianali e cocktail. Il bar si trova a pochi passi dal centro storico di Aosta.
  5. Gruérien Bar: questo bar si trova nel centro commerciale Les Halles di Aosta e offre una vasta selezione di vini, cocktail e birre artigianali, accompagnati da stuzzichini e piatti della tradizione valdostana.
  6. Colibri: un posto molto alla moda e con un’atmosfera vivace, il Colibri offre una vasta selezione di cocktail, birre e vini, insieme a una vasta selezione di stuzzichini gourmet.
  7. Café de la Place: questo bar si trova nella piazza principale di Aosta ed è un luogo ideale per godersi bevande di qualità per tutti i gusti, accompagnate da sfiziosi stuzzichini per tutti i palati.
  8. Café du Coin: questo caffè si trova in centro e offre un’ampia scelta di bevande e snack per l’aperitivo. L’atmosfera è accogliente e informale.
  9. Caffè della Posta: situato nella piazza principale, questo caffè storico offre una vasta selezione di cocktail e aperitivi. L’ambiente è elegante e raffinato.
  10. Cafè Rimbaud: questo caffè si trova nel cuore del centro storico ed è famoso per la sua vasta scelta di vini. L’atmosfera è intima e accogliente.
  11. Caffè della Conciliazione: situato a pochi passi dalla cattedrale di Aosta, questo caffè offre un’ampia scelta di aperitivi, vini e cocktail. L’atmosfera è elegante e sofisticata.
  12. Foyer de la Culture: questo centro culturale offre un’ampia scelta di eventi serali, tra cui concerti e spettacoli teatrali. La caffetteria all’interno del centro è il luogo ideale per un aperitivo serale.
  13. Baritè: questo bar si trova nel centro storico di Aosta ed è famoso per i suoi cocktail creativi e originali. L’atmosfera è vivace e alla moda.

In generale, Aosta offre numerose opzioni per l’aperitivo serale, sia in centro che nelle vicinanze. Si può scegliere tra caffè accoglienti, bar eleganti o locali alla moda.

Dove ascoltare musica e ballare ad Aosta

Ad Aosta ci sono diverse opzioni per ascoltare musica e ballare. Ecco alcuni dei migliori locali per godere della vita notturna della città.

  1. Bar Rouge et Noir: questo bar si trova nel centro storico di Aosta ed è famoso per la sua atmosfera vivace e i suoi cocktail deliziosi. Offre anche serate a tema e DJ set dal vivo.
  2. Irish Pub: situato vicino alla stazione ferroviaria, questo pub è un’ottima opzione per chi cerca un ambiente informale e amichevole dove ascoltare musica dal vivo e ballare.
  3. Le P’tit Bistrot: questo locale si trova nella zona pedonale del centro storico e offre una vasta scelta di cocktail e vini. Spesso organizza serate musicali con artisti locali.
  4. Le Saloon: questo locale si trova vicino al centro storico ed è un’ottima opzione per chi cerca un’atmosfera country e western. Qui si può ballare al ritmo della musica country e line dance.
  5. Les Halles: questo club si trova nel centro storico di Aosta e offre una vasta scelta di musica dance, techno e house. Organizza spesso serate a tema e DJ set dal vivo.
  6. El Cafè: questo locale si trova nella zona pedonale del centro storico e offre una vasta scelta dei generi musicali di tendenza.
  7. Le Mura: questo locale si trova nelle vicinanze del centro storico e offre spettacoli di musica dal vivo, concerti e DJ set. L’atmosfera è vivace e alla moda.
  8. Café Rimbaud: questo caffè offre spesso eventi musicali e concerti di vario genere, dalla musica jazz alla musica rock. L’atmosfera è intima e accogliente.
  9. Kamikaze: questo locale si trova nel centro di Aosta ed è famoso per la sua musica house e techno. L’atmosfera è vivace e alla moda, perfetta per chi vuole ballare tutta la notte.
  10. Sound Club: questo locale si trova nelle vicinanze di Aosta e offre spettacoli di musica dal vivo, concerti e DJ set. L’atmosfera è animata e accogliente.
  11. Bontadini: questo bar si trova nel centro storico di Aosta ed è famoso per la sua vasta scelta di birre artigianali. Durante la settimana ospita spesso concerti di musica dal vivo.

In generale, Aosta offre diverse opzioni per chi vuole ascoltare musica e ballare, sia per chi cerca musica dal vivo che per chi vuole ballare su DJ set.

Visitare Aosta: mappa

Per trovare i locali e le attrazioni, potete utilizzare Google Maps direttamente dal vostro dispositivo. Cliccate qui e visualizzate ciò che vi interessa. Così potete individuare la vostra posizione e ottenere le indicazioni per raggiungere il luogo desiderato senza perdervi.

Dove dormire ad Aosta

Ci sono molte opzioni di alloggio disponibili ad Aosta, a seconda delle vostre esigenze e del vostro budget.

Hotel di lusso

  • Grand Hotel Billia: un albergo di lusso a cinque stelle è situato a Saint Vincent, a pochi chilometri da Aosta. Offre camere eleganti e confortevoli, un centro benessere di lusso, una grande piscina coperta e un casinò. Camere e tariffe.
  • Hotel Norden Palace: un albergo storico a quattro stelle si trova nel cuore del centro storico di Aosta, vicino a tutti i principali luoghi di interesse. Offre camere spaziose e raffinate, un ristorante di alta qualità e un centro benessere. Camere e tariffe.
  • La Meridiana Hotel & Golf Resort: un boutique hotel a quattro stelle è situato a Pila, una delle principali stazioni sciistiche della Valle d’Aosta. Offre camere eleganti e confortevoli, un ristorante di alta qualità, una grande terrazza panoramica e un servizio di navetta gratuito per la stazione sciistica. Camere e tariffe.
  • Grand Hotel Royal e Golf: a breve distanza dal centro cittadino, circondato dalle Alpi, questo albergo offre camere in stile con i più moderni comfort. Il ristorante propone le specialità valdostane rivisitate in chiave moderna. La spa interna si prende cura degli ospiti. Camere e tariffe.
  • Hotel Nira Montana: situato ai piedi del ghiacciaio Rutor, questo splendido albergo mette a disposizione della clientela servizi di qualità, come un completo e moderno centro benessere e un ristorante gourmet con cucina italiana e internazionale. Camere e tariffe.

Alberghi di medio livello

  • Hotel Milleluci: è un accogliente albergo a conduzione familiare situato in una zona tranquilla di Aosta. L’hotel offre stanze confortevoli, una colazione a buffet inclusa, un bar e un’atmosfera calda e accogliente grazie all’ospitalità della famiglia proprietaria. Camere e tariffe.
  • Hotel Roma: è un accogliente albergo a tre stelle situato nel centro storico della città, vicino alle principali attrazioni turistiche e ai servizi pubblici. Offre stanze confortevoli e ben arredate, un bar e la connessione Wi-Fi gratuita. Camere e tariffe.
  • Omama Social Hotel: è una albergo a quattro stelle situato nel centro storico della città. Le stanze sono alla moda e gli ospiti possono usufruire di un lounge bar e del noleggio di biciclette elettriche per visitare Aosta. Camere e tariffe.
  • Hotel Express Aosta East: è un albergo moderno situato a pochi chilometri dal centro di Aosta, facilmente raggiungibile dall’autostrada. Dispone di stanze confortevoli, parcheggio gratuito e connessione Wi-Fi gratuita. Camere e tariffe.

Bed and breakfast

  • Bed and Breakfast Au Coin Vert: è una piccola struttura accogliente immersa nel verde, a pochi chilometri dal centro città. Offre stanze spaziose e ben arredate, colazione continentale inclusa e parcheggio gratuito. Camere e tariffe.
  • La Maison de Dolphe: è un accogliente Bed and Breakfast situato nel centro storico di Aosta. Dispone di stanze arredate in stile montano e offre una colazione a buffet inclusa nel prezzo. Camere e tariffe.
  • Chambres d’Hôtes Les Fleurs: un bed and breakfast a tre stelle è situato nel centro storico di Aosta, in una posizione tranquilla e panoramica. Offre camere confortevoli e una colazione deliziosa. Camere e tariffe.
  • Maison Du-Noyer: è un accogliente bed and breakfast situato nella pittoresca frazione di Challancin, a pochi chilometri dal centro di Aosta. La struttura offre stanze confortevoli, una terrazza panoramica e una cucina tradizionale della Valle d’Aosta. Camere e tariffe.

Ostelli

  • Ostello Auberge de Jeunesse de Aosta: è un ostello situato a pochi passi dal centro storico. Dispone di stanze condivise e private, cucina comune, sala TV e giardino esterno. Offre inoltre la connessione Wi-Fi gratuita e la prima colazione inclusa nella prezzo. Camere e tariffe.
  • Ostello B&B Città di Aosta: è un’opzione economica per soggiornare in città. Situato a pochi passi dal centro storico, offre stanze private e condivise, una cucina comune, una terrazza panoramica e la connessione Wi-Fi gratuita. Inoltre, la prima colazione è inclusa nel prezzo. Camere e tariffe.
  • Appartamento Maison des Rêves: è un’ampia sistemazione con cucina situata nel centro di Aosta, a pochi passi dalle principali attrazioni turistiche della città. Dispone di camere spaziose e ben arredate, una terrazza panoramica e la connessione Wi-Fi gratuita. Appartamento e tariffe.

Agriturismo

  • Agriturismo Les Granges: è un’accogliente struttura immersa nella natura, a pochi chilometri dal centro di Aosta. Offre stanze e appartamenti in stile rustico, una cucina tradizionale della Valle d’Aosta e una vista panoramica sulle montagne circostanti. Camere e tariffe.
  • Agriturismo Verger Plein Soleil: è una piccola struttura situata a pochi chilometri dal centro di Aosta. Circondato da frutteti e vigneti, offre stanze e appartamenti confortevoli, una piscina all’aperto, una terrazza solarium e la possibilità di degustare prodotti tipici della Valle d’Aosta. Camere e tariffe.
  • Agriturismo Le Reve Charmant: è una struttura immersa nella natura, a pochi chilometri dal centro della città. Offre stanze e appartamenti eleganti e ben arredati, una piscina all’aperto, una terrazza solarium e la possibilità di degustare prodotti tipici della Valle d’Aosta. Camere e tariffe.
  • Agriturismo Les Noyers: è una struttura immersa nella natura, a pochi chilometri dal centro della città. Offre stanze e appartamenti confortevoli e ben arredati, una piscina all’aperto, una terrazza solarium e la possibilità di degustare prodotti tipici della Valle d’Aosta. Camere e tariffe.

Rifugi

  • Rifugio Arbolle: è un’accogliente struttura situata nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso, a 2466 metri di altitudine. Offre stanze e dormitori, una cucina tradizionale della Valle d’Aosta e una vista panoramica sulle montagne circostanti. È raggiungibile solo a piedi attraverso un sentiero escursionistico.
  • Rifugio Fratelli Gervasutti: è un rifugio alpino situato nel Massiccio del Monte Bianco, a 2835 metri di altitudine. Ristrutturato di recente, offre stanze confortevoli con vista panoramica sulle montagne, una cucina raffinata e l’accesso diretto alle principali vie di arrampicata della zona.

Queste sono alcune delle strutture ricettive disponibili, ma la città ha diverse soluzioni per tutti i gusti.

La gastronomia di Aosta

La Valle d’Aosta è famosa per la sua ricca tradizione enogastronomica, che si basa principalmente sui prodotti locali e di stagione. Alcune delle specialità culinarie della Valle d’Aosta includono prodotti d’eccellenza.

  • Fontina: un formaggio a pasta semicotta tipico della Valle d’Aosta, spesso utilizzato in molte ricette locali come la fonduta o la polenta alla valdostana.
  • Mocetta: una carne di manzo salata e stagionata, spesso servita tagliata a fette sottili come antipasto o come ingrediente per le insalate.
  • Polenta concia: una polenta accompagnata da fontina e burro, una delle specialità più tradizionali della Valle d’Aosta.
  • Boudin: una salsiccia di sangue tipica della Valle d’Aosta, spesso servita con patate o polenta.
  • Tarte tatin: una torta di mele caramellate che ha origini francesi ma che è diventata una specialità della Valle d’Aosta.

Per quanto riguarda le bevande, la Valle d’Aosta è nota per la produzione di vini di alta qualità. Tra questi spiccano il famoso vino rosso Chambave, il vino bianco Blanc de Morgex et de La Salle, e il vino rosato Enfer d’Arvier. Inoltre, la Valle d’Aosta è anche famosa per il suo distillato di erbe alpine, il Genepì, che viene spesso servito come digestivo dopo i pasti. Ora sapete cosa mangiare e cosa bere ad Aosta.

Dove mangiare ad Aosta

Se volete visitare Aosta, non potete saltare l’appuntamento con la gastronomia locale. In città ci sono molti locali che offrono cucina tradizionale valdostana, ma anche cucina italiana e internazionale. Di seguito sono elencati alcuni dei migliori ristoranti di Aosta.

  1. Lo Ré: situato nel centro storico di Aosta, questo ristorante offre piatti della cucina tradizionale valdostana, come la polenta concia, la fonduta e la boudin.
  2. Le Coq au Vin: questo ristorante, situato vicino alla stazione ferroviaria di Aosta, propone piatti della cucina francese e italiana, preparati con ingredienti locali.
  3. Le Petit: un ristorante intimo e accogliente situato nel centro di Aosta, dove è possibile gustare piatti della cucina valdostana e italiana, accompagnati da una selezione di vini locali e internazionali.
  4. Hostaria dell’Orso: questo ristorante offre una vasta scelta di piatti della cucina italiana e valdostana, tra cui pasta fatta in casa, carni e formaggi locali.
  5. Ristorante da Nando: un ristorante familiare situato nella frazione di Gressan, a pochi chilometri da Aosta, che offre una cucina semplice ma gustosa, basata su prodotti locali e di stagione.
  6. Le Rascard: un ristorante situato a Breuil-Cervinia, specializzato in piatti della cucina valdostana e internazionale, preparati con ingredienti di alta qualità.
  7. La Terrazza: situato all’interno dell’Hotel Norden Palace, questo ristorante offre piatti della cucina italiana e internazionale, accompagnati da una vasta selezione di vini.

Questi sono solo alcuni dei migliori ristoranti di Aosta, ma ce ne sono molti altri da scoprire, a seconda dei gusti e delle preferenze individuali. Utilizzando la mappa di Google, potete trovarli con il vostro dispositivo e raggiungerli con facilità.

Conclusioni: organizzare il viaggio per visitare Aosta

Ora credo che abbiate tutte le informazioni che vi servono per pianificare una vacanza nel capoluogo valdostano. Permettetemi di suggerirvi, se intendete prenotare un aereo o l’albergo, di approfittare degli sconti e delle promozioni, anche last-minute. A tal proposito, vi metto a disposizione un credito di 15 euro da usare per le vostre prenotazioni. Leggete la mia guida sullo sconto Trip.com per usufruirne. Vi verrà scalato automaticamente all’ordine. Tutto è spiegato nell’articolo.

Adesso siete veramente pronti per visitare Aosta. A me non resta che augurarvi buon viaggio!