La capitale offre una variegata scelta di ristoranti per tutti i gusti. Ma dopo aver passeggiato tra la storia testimoniata dagli edifici realizzati da chi nei secoli ha abitato la città, vale la pena di gustare qualcosa di tradizionale. A breve distanza dal Colosseo e dal Foro Romano c’è l’Isola Tiberina, un altro esempio architettonico interessante per le costruzioni presenti. Camminando lungo il fiume Tevere si arriva all’isolotto su cui sorge la Trattoria Sora Lella Roma, il posto ideale per assaporare le specialità romane e regionali.
Sebbene sia un luogo popolare, il flusso di turisti è più limitato ad altre zone. Ma il locale gode di grande fama. Posta tra la chiesa di San Giovanni Calibita, la Basilica di San Bartolomeo, l’ospedale Fatebenefratelli e l’ospedale Israelitico, la trattoria porta il nome usato da Elena Fabrizi, attrice e cuoca italiana nata nel 1915 e deceduta nel 1993. Figli e nipoti hanno portato avanti la tradizione, sfornando le sue ottime ricette.
Se siete di Roma e non ci siete ancora andati, vale la pena di prenotare un tavolo. Lo stesso lo dico a chi visita la capitale. Potete soggiornare in una bella stanza con jacuzzi e recarvi in questo ottimo ristorante. Lasciatemi spiegare perché.
Trattoria Sora Lella Roma: Elena Fabrizi
Prima di addentrarmi nella recensione della trattoria, vorrei soffermarmi sulla figura della cuoca e attrice che ha creato questa perla gastronomica capitolina. Elena Fabrizi ha recitato in molti film, ma prima di dedicarsi alla recitazione, è stata attiva nella gestione di un paio di ristoranti come proprietaria e cuoca. Uno dei due ristoranti è ancora aperto e gestito dai suoi tre nipoti. Sora Lella è diventata famosa negli anni su entrambi i fronti.
Sullo schermo appariva genuina, proprio come sono le ricette che ancora oggi si possono assaggiare nel locale. La maestria nella preparazione e la semplicità dei piatti, nel rispetto della gastronomia romana e laziale creano un vero trionfo di gusto per il palato. Il locale era molto frequentato per la bontà e la fama, ma nel 2017 è stata parte del popolare programma televisivo di Alessandro Borghese, “4 Ristoranti” e ora è necessario prenotare in anticipo. Anche se per un paio di persone possono sempre cercare di trovare un tavolo.

L’accoglienza e il servizio
L’ultima volta che sono stato sull’Isola Tiberina è stato quasi per caso ed era l’ora di cena. Quindi ho deciso di entrare e chiedere se fosse possibile mangiare. Mi hanno chiesto se potessi aspettare pochi minuti. Hanno trovato una soluzione, poiché due clienti stavano finendo la cena e sarebbero usciti presto dal locale. La prima cosa che si nota è la gentilezza del personale. Lo staff e i proprietari della Trattoria Sora Lella Roma sono professionali, pronti ad assecondare gli ospiti per ogni esigenza.
Nei momenti di maggiore calma, titolari e collaboratori sono anche disponibili a fare due chiacchiere e a far vivere un’esperienza piacevole. Se si è indecisi, loro consigliano tenendo conto dei gusti espressi dai clienti. Ma in questo caso, può essere interessante optare per il menu degustazione.
L’ambiente
L’ambientazione ricorda un po’ il passato, ma tutti i dettagli sono curati. Sulle pareti ci sono molte foto di Sora Lella durante la sua vita e soprattutto durante i suoi famosi film. Sembra di vedere le iconiche scene che hanno visto Elena Fabrizi al fianco di altri noti attori come Alberto Sordi e Carlo Verdone. Non mancano neppure gli scatti che ritraggono il fratello di Sora Lella: Aldo Fabrizi. Un poliedrico interprete che ha lavorato molto anche con Totò.
Il mobilio è semplice e curato. Un aspetto apprezzabile è proprio rappresentato dagli arredi, che fanno sembrare, in senso assolutamente positivo, il ristorante come una casa. Un ambiente domestico in cui ci si rilassa, si trascorrono momenti felici con una buona cucina.
Trattoria Sora Lella Roma: il menu
Naturalmente, la parte più importante è il menu. La variegata offerta del locale è, soprattutto per gli amanti delle ricette locali e tradizionali, una piacevole sorpresa. Ci sono prodotti e piatti provenienti dalle regioni del Sud, ma molti cibi sono tipici di Roma. Alcuni ingredienti arrivano dal territorio circostante.
Ci sono Supplì, Polpette, Coda alla vaccinara tra le proposte. Non ho potuto resistere alle Polpette di nonna Lella, un must per i clienti del ristorante. Il piatto è composto da polpette di carne di vitello con scorza di limone e una salsa a base di pomodoro e alcune erbe. Sono deliziose. Quello è stato l’antipasto, poi ho preso la Coda alla vaccinara, la coda di manzo cotta troppo a lungo con pomodoro, arachidi, un po’ di uvetta, sedano e una piccolissima quantità di cioccolato fondente. Alla fine ho assaggiato una fetta di torta di ricotta, fatta con il formaggio del Lazio.
Sono rimasto deliziato dalle proposte della Trattoria Sora Lella Roma.

I prezzi della Trattoria Sora Lella Roma
I prezzi non sono elevati, direi nella media, soprattutto ben rapportati alla qualità, alla bontà e al servizio. Quando uscite siete davvero soddisfatti per il cibo e l’atmosfera. Raccomando vivamente di mangiare alla Trattoria Sora Lella Roma. Prenotate un tavolo. Naturalmente dovete essere disposti a gustare i sapori della cucina locale. È anche un’opportunità per trovarsi nel mezzo del fiume e in una zona piacevole da visitare al di fuori delle principali attrazioni.
Conclusioni
Le immagini non sono mie, ma le ho prese dalla pagina Facebook della Trattoria Sora Lella Roma. Mi sono dedicato totalmente a immergermi nel gusto e nel chiacchierare amabilmente con lo staff. Ma del resto, la recensione migliore è quella che scriverete voi provando il ristorante. Non mi dovete mica credere sulla parola, fidatevi solo del mio consiglio. Prenotate con anticipo, il locale potrebbe non avere posto.
Domande frequenti
La cucina della trattoria Sora Lella Roma abbraccia la tradizione culinaria romana, a cui sono state aggiunte prelibatezze a base di pesce. Tra i nostri piatti più celebri spiccano gli indimenticabili gnocchi all’amatriciana e i gelati preparati artigianalmente. Per coloro che desiderano esplorare tutte le sfumature dei sapori del locale, c’è il menu degustazione a 50 euro.
Poiché il ristorante gode di grande popolarità ed è situato nel cuore di Roma, è consigliabile prenotare un tavolo con almeno un giorno di preavviso, per garantire un’esperienza senza problemi e all’altezza delle aspettative.