SiteGround

SiteGround hosting: la guida completa del servizio di hosting

Vorrete sicuramente sapere se SiteGround hosting sia la scelta giusta per il vostro sito. Uso i servizi di SiteGround da molti anni e possono confermare di essere soddisfatto, anche dell’assistenza. Se il mio blog riscuote successo è certamente anche all’hosting, che mi permette di disporre di tutto ciò che ho bisogno per far funzionare al meglio ogni elemento.

SiteGround è il magnifico artefice dell’hosting. Il servizio offre un ricco repertorio di funzioni che renderanno il vostro blog o sito web un fulmine di velocità, sicurezza e prestazioni.

La mia esperienza

Da quando sono immerso nel mondo del marketing digitale, dal 2018, ho sempre fatto affidamento su questo prezioso hosting per tutti i miei progetti.

Ma che cos’è esattamente un hosting? Perché è fondamentale che ogni blog di successo si avvalga di un hosting di prim’ordine? Come si fa ad acquistarlo? E perché SiteGround rappresenta la quintessenza dell’hosting che puoi utilizzare?

In questo articolo, troverai risposta a queste e innumerevoli altre domande affascinanti.

Esploreremo insieme la vera essenza di un hosting. Capirete l’importanza di una scelta oculata. Scoprirete l’ampia gamma di servizi offerti da SiteGround. E, soprattutto, vi svelerò perché, dopo tanti anni, considero SiteGround l’erede incontrastato del trono dell’hosting e il motivo per cui lo scelgo da così tanto tempo.

L’importanza di avere un hosting performante

Quando ci troviamo di fronte alla sfida di creare un blog da zero, è naturale pianificare attentamente i passaggi da compiere. Bisogna trovare il tema perfetto, creare un efficace funnel di vendita, preparare landing page accattivanti e magari anche produrre una miriade di contenuti.

Tuttavia, spesso siamo talmente concentrati sul risultato finale che il nostro sito web dovrà ottenere, che trascuriamo gli elementi fondamentali di questa struttura: la scelta dell’hosting.

La verità è che selezionare l’hosting giusto rappresenta uno dei primissimi passi da compiere quando decidiamo di avventurarci nel mondo del business online.

E sapete una cosa? Se non avete un hosting performante, o addirittura vi affidate a un servizio gratuito, Google potrebbe penalizzare il sito e farlo scomparire dai risultati di ricerca.

Tra breve, approfondiremo questo argomento.

Tuttavia, vorrei fare un piccolo passo indietro per rispondere a una domanda cruciale: cosa si intende esattamente per hosting?

Ad - Web Hosting SiteGround - Creato per semplificare la gestione del sito. Clicca per scoprire di più.

Il significato di hosting

Una volta scelto il nome del vostro nuovo sito web, il primo passo imprescindibile è l’acquisto del dominio, l’indirizzo fisico che identificherà il vostro blog. Nel mio caso, ho optato per il dominio my-anasa.com.

Affinché questo dominio funzioni correttamente, deve essere ospitato su un server, il quale viene acquisito tramite un piano di hosting. L’hosting deriva dal termine inglese “to host”, che significa appunto ospitare.

L’hosting è un servizio di rete che fisicamente ospita su un server i file che costituiscono il nostro sito web.

Per comprendere meglio il concetto, immaginate il vostro blog come una casa.

Il dominio sarà l’indirizzo di questa casa, mentre l’hosting rappresenterà il terreno su cui essa è costruita.

Ma perché la scelta dell’hosting è un passo così cruciale? Perché è fondamentale affidarsi a un hosting rapido, sicuro e ad alte prestazioni?

Immaginate le pagine del vostro sito internet come le stanze di questa casa.

Possono essere spaziose, ricche di contenuti interessanti e magari arredate con gusto, esteticamente piacevoli da vedere.

Tuttavia, se le fondamenta e le pareti sono instabili, se ci sono crepe, significa che avrete lavorato invano. Basterà un ladro che forza la serratura o qualche visita inopportuna per far crollare tutto.

L’hosting rappresenta proprio la vostra casa. Prima di renderla bella e accogliente, dovete assicurarvi che sia stabile, sicura e in grado di sopportare il peso delle visite che riceverete.

Acquistare un hosting con queste caratteristiche implica anche un altro aspetto di estrema importanza: ottenere una migliore posizione sui motori di ricerca. In questo modo le persone possono trovarvi più facilmente su Google, aumentando di conseguenza il vostro traffico organico.

Esistono numerosi servizi di hosting, e ne ho provati molti. Alcuni sono validi, altri un po’ meno. Tuttavia, secondo la mia opinione, SiteGround offre le migliori performance in termini di rapporto qualità-prezzo.

SiteGround: di cosa si tratta

SiteGround, uno dei principali provider di web hosting al mondo. È nato nel 2004 grazie a un gruppo di amici universitari. Da allora, la sua crescita è stata incredibile. Nel 2007, a soli 3 anni dalla sua fondazione, ospitava già oltre 50.000 domini sui suoi server. E nel 2019 questa cifra è salita a oltre 2 milioni. Immaginate quanti siti web in tutto il mondo sono ospitati su SiteGround.

Nel corso degli anni, SiteGround ha continuato a sviluppare e offrire sempre più servizi. Hanno introdotto nuove tecnologie, isolato gli account in Chroot per garantire maggiore sicurezza, creato un kernel personalizzato e sicuro, e implementato un monitoraggio proattivo del server. Inoltre, hanno lanciato strumenti come WordPress Starter e WordPress Migrator per semplificare la creazione e il trasferimento di siti WordPress su SiteGround.

Ora, potreste pensare che tutte queste parole tecniche siano complicate, ma in realtà non c’è nulla di cui preoccuparsi. Scenderemo più nel dettaglio per spiegarvi tutto in modo semplice e chiaro.

A cosa serve SiteGround?

SiteGround è una società di hosting web che offre una serie di servizi e soluzioni per gli utenti che desiderano ospitare un sito web su Internet. In particolare, chi si affida all’azienda può contare su varie opzioni di hosting: condiviso, WordPress gestito, Joomla e Drupal, oltre alla possibilità di ospitare portali di e-commerce. I proprietari dei siti possono registrare e gestire i domini, approfittare di strumenti avanzati per creare le varie pagine e dispositivi di sicurezza per contrastare le varie minacce online.

SiteGround: le caratteristiche essenziali per blog e siti

SiteGround mette a vostra disposizione una vasta gamma di servizi a un prezzo estremamente competitivo. L’hosting è in grado di rendere il vostro sito web funzionale, sicuro e incredibilmente veloce.

I punti di forza che contraddistinguono SiteGround e lo rendono unico sono:

  • La facilità nella creazione o nel trasferimento del vostro sito web.
  • L’hosting specifico per WordPress, ottimizzato per garantire prestazioni eccellenti.
  • Una sicurezza avanzata che protegge il vostro sito da minacce esterne.
  • Una gestione semplice e intuitiva del vostro sito e del vostro dominio.
  • Un servizio di posta elettronica efficiente e affidabile.
  • Backup giornalieri illimitati, disponibili anche su richiesta, conservati in data center distribuiti in tutto il mondo.
  • La possibilità di creare un ambiente di staging, per testare e apportare modifiche al vostro sito in tutta tranquillità.
  • Tutorial esaustivi che vi guideranno passo dopo passo nell’utilizzo di SiteGround.
  • Un servizio di assistenza clienti dedicato e competente.
  • Un certificato SSL gratuito per garantire una connessione sicura.
  • E, non per ultimo, un’interfaccia completamente in italiano, compreso il supporto clienti.

Ma vediamo più nel dettaglio tutte queste caratteristiche straordinarie che rendono SiteGround la scelta ideale per il vostro sito web.

SiteGround

Creazione o trasferimento sito con facilità

Se desiderate creare un blog di successo, allora un hosting web performante, insieme al miglior CMS del mondo, rappresenta la chiave che apre tutte le porte.

Ecco perché SiteGround vi offre gratuitamente l’utilizzo di uno dei più grandi costruttori di siti web al mondo: WordPress, che sarà già installato sul vostro nuovo sito web.

Tuttavia, potrebbe anche essere il caso che abbiate già un sito web, ma il vostro hosting attuale non è abbastanza veloce o performante, e il vostro sito non riesce a posizionarsi sui motori di ricerca.

In tal caso, niente paura: la migrazione su SiteGround è un gioco da ragazzi, soprattutto grazie alla funzione di WordPress Migrator, che vi guiderà durante l’intero processo di trasferimento del vostro sito.

PROVATE SUBITO SITEGROUND

Velocità del sito

Viviamo in un’epoca in cui la velocità è tutto.

Sapevate che le persone tendono ad abbandonare un sito web se impiega più di 3 secondi per caricarsi? Solo 3 secondi e quel visitatore non tornerà mai più sul vostro blog.

Ciò significa che se il vostro sito non si carica entro 3 secondi, le persone lasceranno la pagina senza leggere nulla, causando una penalizzazione non solo in termini di visite, ma anche di posizionamento.

Questo dato è stato confermato direttamente da Google, che ha riconosciuto che la velocità di caricamento è uno dei fattori di ranking, ovvero uno dei parametri considerati per il posizionamento di un sito web.

Il motivo è semplice da capire. Google desidera offrire il miglior servizio possibile. Se il vostro sito non lo offre, verrà automaticamente escluso dalla lista dei siti che meritano di apparire in prima pagina.

Un sito lento equivale a un sito destinato a non avere successo, ed è per questo che è fondamentale che il vostro blog sia estremamente veloce.

Ed è qui che entra in gioco SiteGround. Da quando ho iniziato a utilizzare questo servizio di web hosting, i miei siti web hanno visto un notevole miglioramento nei tempi di caricamento, il che mi ha aiutato ad aumentare il traffico in modo significativo.

E sapete cosa significa tutto ciò?

Semplice: miglior posizionamento, maggiore traffico e maggiori possibilità di monetizzazione.

PROVATE SUBITO SITEGROUND

Sicurezza contro gli hacker

Un aspetto che spesso viene sottovalutato, ma che per me è di vitale importanza, è la sicurezza del vostro blog.

“Molti potrebbero pensare: ‘Con tutti i siti che ci sono nel mondo, chi si preoccuperebbe di hackerare proprio il mio?'”

Ma qui è dove si sbaglia.

Il numero di siti hackerati o compromessi sta crescendo a un ritmo incredibile proprio perché molte persone non danno abbastanza importanza alla sicurezza. In realtà, “bucare” un sito non richiede competenze da hacker professionista, ma è alla portata di qualsiasi ragazzino sveglio.

E su questo argomento, il team di SiteGround ha una consapevolezza totale.

Per questo motivo, hanno dedicato molta energia allo sviluppo di tecnologie avanzate che rendono i siti più sicuri e difficili da penetrare dall’esterno, proteggendoli da attacchi e minacce informatiche.

Un altro punto a favore di SiteGround.

PROVATE SUBITO SITEGROUND

La gestione di sito e dominio

Per gestire facilmente tutti i servizi e strumenti offerti da SiteGround, basta accedere al cPanel, il pannello di controllo disponibile nella tua area clienti personale.

Attraverso il cPanel, potete tenere sotto controllo i vostri domini, siti web e email, oltre a poter installare nuove applicazioni, caricare file sul server, gestire i DNS e accedere a tutte le funzionalità avanzate.

Dalla vostra area personale, potete anche acquistare nuovi domini per i vostri progetti futuri.

Basta scegliere il dominio preferito, come ad esempio “ilmionuovosito”, selezionare l’estensione desiderata, come .com o .net, e voilà: il vostro sito “ilmionuovosito.com” è pronto per essere utilizzato!

PROVATE SUBITO SITEGROUND

La creazione di email personalizzate dal sito

Quando create un nuovo progetto, di solito sono necessarie alcune email per gestire tutto al meglio. Con SiteGround, potete creare gratuitamente tutte le email che desiderate con l’estensione del vostro dominio, come ad esempio:

  • info@miodominio.com
  • amministrazione@miodominio.com
  • il.tuo.nome@miodominio.com
  • e così via.

La gestione delle email è anche estremamente semplice. Potete farlo direttamente dal vostro browser o utilizzare i comuni strumenti di posta elettronica come Mail, Outlook o Thunderbird.

PROVATE SUBITO SITEGROUND

Backup illimitati quotidiani

Vi è mai capitato di perdere tutti i vostri dati e poi rendervi amaramente conto che non avevate effettuato un backup del vostro lavoro?

A me è successo, e vi assicuro che non è affatto piacevole.

Perdere tutto il lavoro di mesi o anni è più semplice di quanto si possa pensare: basta una distrazione, un errore o un attacco hacker, che, come abbiamo visto, è più comune di quanto si possa immaginare.

Invece, SiteGround effettua gratuitamente backup giornalieri del vostro sito, che vengono archiviati nei data center di SiteGround, presenti in tutto il mondo.

Ciò significa che se per qualsiasi motivo il vostro sito viene compromesso, potete ripristinare una versione precedente con un solo clic e riportare il sito esattamente com’era prima.

PROVATE SUBITO SITEGROUND

Staging

Immaginate la scena.

Avete creato il vostro sito web, ma desiderate apportare delle modifiche. Magari volete inserire del codice o rivoluzionare completamente la struttura o il layout del sito. Oppure volete semplicemente fare dei test.

Se apportate queste modifiche mentre il sito è online e i vostri visitatori lo stanno visitando, si verificheranno due situazioni piuttosto sgradevoli:

  1. I vostri visitatori vedranno il sito cambiare ad ogni nuovo aggiornamento.
  2. Potrebbe accadere che il sito smetta di funzionare o sembri una versione di prova, offrendo un’esperienza terribile ai vostri visitatori.

Inoltre, se commettete errori sulla versione live del sito, sarà più difficile rimediare.

Questa pratica di modificare i siti web mentre sono online ha un nome: cowboy coding. Come potete immaginare, il cowboy coding dovrebbe sempre essere evitato.

Come fare, quindi, per apportare modifiche al vostro sito web senza causare problemi o offrire un’esperienza terribile ai vostri lettori? È molto semplice: utilizzate lo strumento di Staging.

Con questa funzione, potete creare un’area in cui avrete una copia esatta del vostro sito su cui potete lavorare, installare, testare e creare, senza intaccare il sito “madre”, ovvero la versione online.

Alla fine dei vostri esperimenti, potete decidere se la nuova versione vi soddisfa e se volete metterla online, sostituendo quella precedente, ma senza eliminarla completamente.

Ricordatevi dei backup di cui abbiamo parlato prima?

Se in futuro desiderate tornare alla vecchia versione del vostro sito, nessun problema: con un solo clic, potrete ripristinare tutto come prima.

Per creare un’area di Staging, accedete alla vostra Area Utente > Gestisci Account > Vai a cPanel.

Troverete un collegamento diretto allo strumento di Staging nelle sezioni relative a Strumenti WordPress e Strumenti Joomla.

Ora potete creare una nuova area e divertirvi con il vostro nuovo sito web parallelo.

PROVATE SUBITO SITEGROUND

I Tutorial di SiteGround

A volte, però, il problema nell’iniziare qualcosa è che non si sa da che parte cominciare.

Non solo è difficile districarsi tra una miriade di nozioni tecniche, ma spesso è anche complicato comprendere tutta la terminologia settoriale e uscire indenni da concetti come DNS, FTP, SSH, SSL e tutti questi nomi strani.

Ecco perché SiteGround mette a vostra disposizione un’intera pagina dedicata ai tutorial, in modo che possiate imparare tutte le nozioni di cui avrete bisogno, sia sull’utilizzo di WordPress che sulle funzioni avanzate di SiteGround.

PROVATE SUBITO SITEGROUND

L’assistenza clienti eccellente

SiteGround ha guadagnato molta fama non solo per i suoi servizi, ma anche per il suo customer care, che è uno dei migliori al mondo.

Per qualsiasi problema, potete aprire la chat e chiedere aiuto. I membri del team sono sempre disponibili, gentili e risolvono qualsiasi problema in pochissimi minuti.

All’inizio del mio percorso nel mondo del digital marketing, avevo una conoscenza praticamente nulla riguardo al web. Ricordo ancora quando ho aperto il mio primo blog e mi è stato chiesto di caricare un file HTML tramite FTP per verificare la proprietà del dominio su uno strumento che volevo utilizzare. Il panico ha preso il sopravvento.

Quando è arrivato il momento di scegliere un hosting per i miei siti, non posso nascondere che ho scelto SiteGround principalmente a causa delle centinaia di recensioni positive riguardanti l’assistenza clienti.

E quella è stata la scelta migliore che potessi fare.

L’assistenza clienti è sempre presente, 24 ore su 24, sia tramite chat che telefonicamente, pronta a risolvere qualsiasi problema, sia di base che avanzato.

E tutto questo in italiano.

Se avete avuto esperienze con altri servizi di hosting, saprete quanto sia importante avere un customer service dedicato e disponibile, e quanto sia invece difficile entrare in contatto con qualcuno.

Posso affermare senza dubbio che SiteGround ha attualmente il miglior customer care al mondo.

Ora, tutte queste caratteristiche sono fantastiche: un hosting veloce, performante e un’attenzione al cliente senza eguali.

Ma veniamo al dunque: quanto costa SiteGround?

PROVATE SUBITO SITEGROUND

Il prezzo di SiteGround

Attualmente, SiteGround offre tre piani:

  1. Startup: €2,99 al mese.
  2. GrowBig: €5,49 al mese.
  3. GoGeek: €8,49 al mese.
SiteGround

Si tratta di un investimento molto conveniente che potrete recuperare rapidamente seguendo i consigli presenti nella mia guida su come guadagnare con un blog.

Il rapporto qualità-prezzo è davvero valido.

Ma qual è la differenza tra i vari piani di SiteGround?

Oltre al prezzo, i piani di SiteGround si differenziano principalmente per le funzionalità offerte.

Se avete appena aperto il vostro blog e le visite mensili non superano le 10.000, potete tranquillamente iniziare con il piano Startup, ideale per gestire un singolo progetto appena avviato.

Se il traffico del vostro sito inizia a crescere o se volete aprire nuovi siti web, potete passare al piano GrowBig, che offre uno spazio maggiore (20 GB) e può gestire fino a 25.000 visite mensili.

Infine, c’è il piano GoGeek, che è quello che utilizzo io. Offre tutte le funzionalità degli altri due piani, ma include anche funzionalità avanzate come l’assistenza clienti prioritaria e server più potenti. Vi consiglio di scegliere questo piano se il vostro sito riceve più di 100.000 visite mensili.

Tutti i piani includono un periodo di prova di 30 giorni, durante il quale potrete utilizzare il vostro hosting SiteGround, testarlo e decidere se è davvero l’opzione giusta per voi.

E se doveste scoprire che non soddisfa le vostre esigenze, SiteGround offre un rimborso garantito al 100%.

PROVATE SUBITO SITEGROUND

Quanto costa un dominio SiteGround?

In linea generale, la risposta a questa domanda è 19,99 euro all’anno. Tuttavia vanno considerate vari fattori, come ad esempio le estensioni di dominio. Quelle comuni comuni, come .com, .net, .org costano meno, mentre .eu, .me e altre prevedono una spesa più elevata.

SiteGround: come acquistarlo

SiteGround è un servizio estremamente semplice da acquistare e configurare.

Ma se siete ancora all’inizio del vostro percorso, capisco che ci siano molte nozioni da comprendere, quindi voglio spiegarvi tutto passo dopo passo.

Ecco come aprire il vostro sito web con SiteGround in pochi minuti:

1. Visitate il sito di SiteGround.

2. Scorrete la pagina e confrontate tutte le funzionalità di ogni piano, quindi scegliete quello che fa al caso vostro. Se è il vostro primo sito web, potete tranquillamente optare per il piano StartUp.

3. Cliccate su “Registra un nuovo dominio” se desiderate acquistare un dominio, oppure selezionate “Ho già un dominio” se volete trasferire un dominio esistente su SiteGround.

4. Scegliete il dominio e verificate la sua disponibilità.

SiteGround

5. Cliccate su “PROCEDI”, rivedete il vostro ordine, inserite i dati di pagamento e cliccate su “PAGA ORA”.

SiteGround

Congratulazioni!

Il vostro nuovo sito web è ora pronto per essere riempito con contenuti spettacolari!

PROVATE SUBITO SITEGROUND

Hosting alternativi a SiteGround

Se state cercando alternative a SiteGround per i servizi di hosting, ecco alcuni dei migliori:

  • Bluehost, a partire da 3,01€ al mese.
  • Cloudways, con possibilità di iniziare gratuitamente.
  • Dreamhost, a partire da 2,59$ al mese.
  • GoDaddy, a partire da 3,33€ al mese.
  • HostGator, a partire da 2,75$ al mese.
  • Hostinger, a partire da 2,79€ al mese.
  • Namecheap, con possibilità di iniziare gratuitamente.

Conclusioni

Se siete ancora all’inizio del vostro percorso nel mondo del blogging, la scelta del dominio e dell’hosting è fondamentale.

E sono sicuro che vi troverete benissimo con SiteGround, un hosting veloce, sicuro e performante, con un’assistenza clienti incredibile, il tutto a un prezzo conveniente.

Questi sono i motivi per cui ho scelto SiteGround. Spero che ora voi abbiate le informazioni necessarie per prendere la vostra decisione.

Buon blogging e buon successo!