Viaggiare è l’attività più bella del mondo, ma per visitare posti nuovi e conoscere nuove culture è necessario trascorrere tempo negli aeroporti e sugli aerei. Per ragioni di sicurezza i passeggeri devono raggiungere l’aerostazione una o due ore prima della partenza. Il tempo esatto dipende dal tipo di volo. In ogni modo a volte il passaggio del confine richiede molto tempo. Grazie al servizio VIP aeroporto la procedura diventa più facile e piacevole.
Attendere il proprio volo è solitamente abbastanza noioso, specialmente nelle aerostazioni più piccole. Ci sono tuttavia alcuni modi per rendere l’attesa più piacevole all’interno del terminal. Le compagnie aeree e le società che gestiscono gli scali stanno lavorando da qualche anno per migliorare il servizio VIP aeroporto per fornire ai passeggeri un’esperienza positiva.
L’obiettivo e di mettere i viaggiatori a proprio agio. Le compagnie non offrono solamente le aree VIP. Insieme alle imprese proprietarie delle aerostazioni vengono messi a punto molti servizi integrati. Ci sono alberghi, assistenza ai passeggeri dall’arrivo alla partenza e molto altro.
In cosa consiste il servizio VIP aeroporto proposto ai passeggeri negli scali in giro per il mondo? La varietà è davvero molto ampia e ho avuto modo di provarne personalmente alcuni. Devo dire che negli ultimi anni l’attesa del volo in determinati scali è diventata un piacere.
Posso affermare che a volte mi succede di voler addirittura arrivare prima al terminal solo per poter godere dei servizi VIP. Non vi preoccupate, non mi succede nelle città in cui ci sono luoghi interessanti da visitare.
Alcuni esempi di servizi VIP aeroporto
Generalmente faccio una distinzione tra i servizi. Ci sono quelli che aiutano i passeggeri a non perdere tempo e quelli che puntano a trasformare l’attesa del volo in momenti piacevoli. Nel primo caso sono inclusi le corsie preferenziali ai controlli di sicurezza, il check-in riservato e la priorità all’imbarco e altri benefici del genere.
Il comfort invece deriva dall’utilizzo delle salette VIP, dai piccoli veicoli elettrici con autista per spostarsi all’interno del terminal, cibi e bevande offerti nelle sale d’attesa. Questi elementi compongono il servizio VIP aeroporto.
Cosa può fare un passeggero che desidera migliorare la qualità del tempo di attesa all’interno del terminal? Bene, per rispondere alla domanda che vi siete sicuramente chiesti aprendo questa pagina, vi posso descrivere uno dei miei viaggi, ritorno incluso.
Utilizzo spesso due aeroporti: Milano Malpensa, in Italia, e Istanbul Ataturk, in Turchia. Con alcuni esempi posso raccontarvi i miei passaggi prima e dopo il volo. Così potrò darvi qualche approfondimento sul servizio VIP aeroporto.
Esperienza diretta
Con la mia automobile arrivo all’aeroporto Milano Malpensa (Terminal 1), parcheggio nel sotterraneo, proprio sotto all’area check-in, che raggiungo velocemente con l’ascensore diretto alla zona partenze. Effettuo il check-in e poi vado ai controlli di sicurezza. Grazie alla corsia preferenziale risparmio tempo saltando la coda e procedo ai varchi della Polizia di frontiera per la verifica del passaporto.
Superato il controllo sono libero di raggiungere la sala Vip. Nel frattempo posso tenere sott’occhio lo stato del volo sull’apposito monitor. A mia disposizione ci sono alcuni stuzzichini e una varietà di bevande calde e fredde, nonché giornali e riviste. Inoltre posso usare gratuitamente il Wi-Fi rilassandomi o lavorando seduto su una comoda poltrona.
Al momento opportuno mi sposto all’uscita per imbarcarmi sull’aereo. Quando atterro allo scalo Ataturk di Istanbul, un’aerostazione molto grande e trafficata, scendo dal velivolo e trovo subito personale dedicato ad attendermi. Vengo accompagnato lungo il percorso per beneficiare del servizio VIP aeroporto.
Il primo passo è al controllo passaporti, che raggiungo con uno shuttle interno (una di quelle macchinette elettriche simili a quelli che circolano sui campi da golf). Mi attende una corsia riservata con cui arrivo di fronte al poliziotto. Raggiungo il controllo passaporti con un autista e un’assistente. Non devo attendere le lunghe code di passeggeri.
A quel punto proseguo, sempre scortato dal personale, verso il recupero bagagli. Successivamente trovo l’autista che mi accompagna all’albergo con un’auto di lusso. Sulla via del ritorno una vettura con conducente viene a prendermi all’hotel e mi conduce all’aeroporto.
Una persona mi attende all’entrata riservata. In questo modo passo il controllo di sicurezza (a Istanbul lo si fa anche per accedere al terminal) con i miei bagagli e procedo per i banchi del check-in in compagnia di un assistente. Supero poi, sempre scortato dall’addetto i controlli di sicurezza e del passaporto.
Con lo shuttle interno, un autista e un assistente arrivo alla sala VIP per attendere il mio volo. C’è una grande varietà di cibi, bevande, giornali e comodi divani. Ci sono anche docce per rinfrescarsi. Posso trascorrere il tempo piacevolmente. All’avvicinarsi dell’apertura delle operazioni di imbarco una persona addetta viene a prendermi e mi accompagna all’uscita con il veicolo elettrico. Questo servizio mi aiuta a saltare le code e rende la mia attesa migliore.
Ottenere il servizio VIP aeroporto
Come potete accedere a questi benefici? Facile e non dovete neppure essere VIP. Le politiche di gestione dei servizi possono essere diversi in ogni aeroporto. Ho menzionato Milano Malpensa e Istanbul Ataturk. In entrambi i casi ci sono apposite tessere che possono essere acquistate dai passeggeri. Ci sono vari livelli di affiliazione al programma, ovviamente con prezzi differenti. Si parte da poche centinaia di euro per arrivare a 2.700 euro circa all’anno. Il costo del servizio VIP aeroporto può essere conveniente per chi viaggia spesso.
Meglio però suddividere le due proposte, anche perché il costo che ho scritto sopra vale per lo scalo turco, che consente l’accesso a vari aeroporti nel mondo, quelli gestiti dalla società TAV. La carta si chiama TAV Passport Card. A Milano potete acquistare la tessera del Club Sea, che vale per le aerostazioni di Malpensa e Linate, Il costo è di 1.000 euro all’anno e consente di usufruire delle sale VIP, anche quelle poste all’ingresso del terminal e agli arrivi.
Nelle sale poste all’entrata dello scalo potete effettuare il check-in per il vostro volo, ma dipende dagli accordi tra il gestore dell’aeroporto e la compagnia aerea. Inoltre sono comprese corsie preferenziali, sconti nei negozi del terminal e sui parcheggi. Insomma avete il servizio VIP aeroporto completo.
Inoltre potete beneficiare di altri servizi, con sconti sui prezzi, come ad esempio il Meet & Greet (funziona come quello che ho descritto per Istanbul). Potete compiere tutti i passaggi prima e dopo il volo con corsie preferenziali e avere l’assistenza di personale dedicato che vi accompagna all’interno dello scalo. Avete anche la possibilità di noleggiare un’automobile con conducente e avere il supporto necessario per preparavi all’attesa del volo.
Istanbul
A Istanbul, come già accennato, l’impresa che gestisce l’aeroporto è denominata Tav, proprietaria di svariati scali intorno al mondo: Turchia, Croazia, Macedonia del Nord, Lettonia, Georgia, Tunisia, Arabia Saudita. Potete richiedere parcheggio gratuito per l’automobile e servizio valet parking, sconti sui trasferimenti, corsie preferenziali per controlli di sicurezza, servizio shuttle nel terminal, checki-in nei banchi riservati alla business class indipendentemente dal vostro biglietto, nonché sconti da utilizzare in bar, ristoranti, alberghi e negozi dentro e fuori dall’aeroporto.
Potete acquistare la carta che vi consente di avere il servizio VIP aeroporto. Sono inclusi l’uso della sala VIP e le corsie preferenziali ogni volta che vi servono. Il costo annuale è di 350 euro. Se preferite e vi muovete spesso tra gli aeroporti della società potete prendere in considerazione la Tav Passport Card più adatta alle vostre esigenze. Infatti con 1.700 euro annui avete accesso all’intero pacchetto servizi, incluso il Meet & Greet, per un certo numero di volte.
Se desiderate avere il servizio VIP aeroporto completo per un numero illimitato di volte la spesa è di 2.700 euro all’anno. I trasferimenti verso il centro cittadino saranno gratuiti. Inoltre vi è permesso avere con voi alcuni ospiti e far usufruire loro gratuitamente il servizio. Potete estendere questi benefici ai vostri familiari, amici o colleghi che viaggiano con voi.
Certamente tutto dipende da quanto spesso frequentate lo scalo di Istanbul o quelli nei vari Paesi in cui Tav è presente. Se non siete viaggiatori frequenti verso queste destinazioni avete la possibilità di acquistare singolarmente i servizi. La società ha un ottima assistenza, per cui potete inviare un’email oppure compilare il formulario o telefonare e vi verrà preparato un preventivo.
Tav è molto efficiente. Grazie a questo tipo di supporto ogni passeggero può avere maggiore comfort e diversi benefici per un’attesa più piacevole, grazie all’uso di sale riservate, cibo e bevande gratuite e altri elementi che rendono il passaggio nel terminal un’ottima esperienza.
Compagnie aeree e carte
Quasi tutti gli scali dispongono di un servizio VIP aeroporto e tutti si ottengono attraverso una tessera, che in alcuni casi è gratuita, ma permette di avere un numero molto limitato di benefici e per lo più ottenibili con sconti e non a titolo gratuito. Ci sono però vari tipi di tessere, come ad esempio Priority Pass che consente ai viaggiatori di accedere alle sale VIP della maggior parte delle aerostazioni del mondo. Il suo costo differisce in base al livello, ovvero al numero di ingressi si desidera avere inclusi. Il livello base è economico, ma permette solo di usufruire di uno sconto. In ogni modo si può avere un ospite.
Molti benefici per i passeggeri derivano anche da alcune carte di credito, come Diners Club, Mastercard e Visa che permettono i titolari di accedere alle sale VIP negli aeroporti. Lo stesso accade per i viaggiatori in possesso di biglietti aerei nelle classi prima o business oppure di carte frequent flyer, a patto che siano di certi livelli. Infatti le carte base servono solo a raccogliere punti per avere premi o biglietti gratuiti. In ogni modo tutti i servizi sono pensati per mettere il passeggero a proprio agio.
Le proposte degli aeroporti
Nel mondo potete trovare servizi innovativi dedicati ai passeggeri. Perché i viaggiatori sono in costante crescita e quindi è importante, anche per la competitività tra compagnie, offrire servizi su misura. Ciò permette di migliorare la qualità dell’attesa del volo oppure l’arrivo a destinazione. Spesso il servizio VIP aeroporto per me diventa un toccasana tra due voli, perché anche prendere una connessione per proseguire il viaggio è impegnativo.
All’Aeroporto di Los Angeles, grazie a The Private Suite avete l’occasione di accedere al terminal in auto attraverso una zona privata. Un addetto vi accompagna alla suite, una sala privata a vostra completa disposizione, senza altre persone che vi disturbino o che passino. All’interno c’è un salottino con televisore, giornali, riviste, cibo e bevande. Lo staff viene ad avvisarvi e a prendervi per l’ora dell’imbarco e vi accompagna ai controlli di sicurezza e dei passaporti. Successivamente con un auto vi porta all’aereo. Un servizio VIP aeroporto tra i migliori del mondo.
Cathay Pacific e Qantas offrono sale VIP della compagnia con all’interno una spa, dove potete farvi fare un massaggio oppure beneficiare di un trattamento per rilassarvi e recuperare le energie per il viaggio. A Francoforte, nella sala VIP, c’è una stanza dei sigari e un ristorante superbo con una lista di acque e di vini infinita. A Parigi potete cenare gustando piatti preparati da un famoso chef.
Questi sono solamente alcuni esempi delle proposte di aeroporti e compagnie aeree destinate ai passeggeri, ma potete trovare molte caratteristiche interessanti e non solo concernenti le sale VIP. Se non avete un biglietto di una classe superiore o una carta per ottenere il servizio VIP aeroporti potete comunque acquistare ciò che vi serve per avere l’assistenza desiderata.
I costi non sono elevati e potete velocizzare il passaggio dal check-in all’imbarco, così passerete più tempo a casa oppure nella città che volete visitare. Inoltre potrete decidere di attendere il volo in uno spazio più tranquillo e confortevole. Avrete a disposizione cibi e bevande gratuiti, quindi risparmiate denaro evitando bar e ristoranti dello scalo. Se poi siete in aerostazioni importanti avrete modo di godere di un trattamento alla spa o di avere un intrattenimento interessante
Come ottenere il servizio VIP aeroporto
Se non volete pagare l’iscrizione annuale alla società che gestisce l’aeroporto potete optare per le carte di credito di viaggio. Vi permettono di avere diversi benefici a partire dalla possibilità di guadagnare miglia per i vostri voli. Vi basta utilizzare la carta per le vostre spese quotidiane. Un altro aspetto è quello dell’accesso alle sale VIP degli scali. A questo proposito vi basta presentare la carta all’ingresso e non avrete spese.
Questo tipo di benefit viene riconosciuto anche da carte di debito, come ade esempio le metal offerte da alcune banche internazionali a un piccolo canone annuo. Un ottimo esempio a tal proposito è Revolut, che vi mette a disposizione un conto nel Regno Unito più una carta prepagata. Con il Pass LoungeKey potrete godervi le sale riservate con tutti i loro privilegi. Un modo per avere un servizio VIP aeroporto senza spese aggiuntive.
Se volete saperne di più leggete il mio articolo sulle carte di credito per viaggiatori. Per avere maggiori consigli o conoscere le mie guide, iscrivetevi alla mia newsletter settimanale. La scrivo in italiano e inglese. Le novità del blog e alcuni contenuti extra arriveranno direttamente nella vostra casella di posta elettronica.
Se vi è piaciuto questo articolo e pensiate sia utile, condividetelo con i vostri amici, potete utilizzare i tasti diretti ai principali social network.