autori freelance - scrittori freelance - scrittore freelance per giornali e siti web -freelance writer jobs online

Scrittori freelance: 17 opportunità di guadagnare come autori freelance

Vi piace scrivere? Perché non trasformare questa passione in un’opportunità di guadagno per viaggiare oppure per pagare i conti. Desidero condividere con voi alcuni lavori dedicati a scrittori freelance. Ci sono 17 piattaforme che vi possono aiutare a migliorare le vostre competenze e a iniziare a rendere la scrittura un introito. Sarete infatti pagati per i vostri articoli e per i vostri post se vi iscriverete e svolgerete i compiti richiesti. Non dovete neppure uscire di casa e portare i curriculum. Vi basta un computer connesso a internet e potete lavorare da casa o da qualsiasi posto. Tenete a mente, comunque, che vi servono competenze perché i testi richiesti agli autori freelance dovranno essere grammaticalmente corretti e piacevoli da leggere. 

I lavori per scrittori freelance

Viaggiare è un investimento perché rende le persone ricche in termini di cultura e crescita personale. Ma economicamente costa. Anche viaggiare con lo zaino spalla e risparmiando richiede denaro. Lo stesso si può dire per la vita di tutti i giorni. I miei consigli vi aiuteranno a guadagnare soldi da usare per i vostri viaggi oppure per ciò che vorrete. Sono qui per darvi una panoramica e qualche idea su come ottenere guadagni extra oppure un lavoro vero e proprio. Dipende da voi. Proponetevi per le offerte rivolte agli scrittori freelance e cogliete l’occasione di costruirvi una carriera. Se lavorerete con impegno avrete moto di ottenere denaro non solo per le gite intorno al mondo, ma anche per sostenervi economicamente.

autori freelance - scrittori freelance - scrittore freelance per giornali e siti web - freelance writer jobs online

Sicuramente dovete mostrare di avere alcune competenze. Se volete essere autori freelance dovete conoscere molto bene la lingua italiana. Se pensate di avere buone capacità di scrittura, avete la base per compiere il primo passo. Facile! Hehe, è solo il minimo per iniziare una nuova carriera e proporvi come uno scrittore freelance per giornali e siti web o una scrittrice. Lasciate che vi spieghi cosa dovete fare per avere successo e guadagnare il denaro che vi serve per viaggiare o per pagare i conti. Ci sono moltissime proposte che stanno aspettando per voi, l’esigenza degli editori in tal senso vede una crescita esponenziale.

Autori freelance e attività online

Avete di fronte a voi la strada per guadagnare denaro e affrontare così le vostre spese con serenità, quindi procedete con attenzione. Quale dovrebbe essere il vostro compito? Dovete scrivere testi per altri seguendo le loro indicazioni, perché si tratta di aziende che hanno bisogno di articoli e post da pubblicare sui loro siti internet. Ci sono anche blogger e privati che possono richiedere il vostro aiuto per predisporre alcuni contenuti. Svolgere lavori come scrittori freelance significa diventare i loro autori e i vostri strumenti saranno la vostra creatività e le capacità di realizzare testi accattivanti e interessanti da leggere.

autori freelance - scrittori freelance - scrittore freelance per giornali e siti web -freelance writer jobs online

Come potete trovare i clienti? Questa ora è la vostra domanda. Posso suggerirvi di iniziare lavorando per le piattaforme che favoriscono l’incontro tra domanda e offerta. Loro non pagano moltissimo, rispetto alle tariffe applicate da un libero professionista, ma hanno molti clienti e ne potete approfittare per guadagnare e prepararvi ad affrontare questo settore in modo consapevole e autonomo. Si alzeranno così anche le vostre tariffe. Ci sono moltissime offerte sui siti dedicati e vi basta fare una semplice ricerca su Google per rendervene conto. Inoltre potreste aprire un blog,  diventerà il vostro portfolio, per poi prendere contatti diretti con agenzie di marketing e imprese e proporre i vostri servizi come autori freelance. 

Grazie a internet è facile trovare clienti che necessitano di uno scrittore freelance per giornali e siti web. Dovete solo cogliere l’occasione. Potete scrivere su una vasta gamma di argomenti cercando ispirazione da articoli e libri. Meglio ancora se scrivete su temi specifici sfruttando i vostri interessi e le vostre conoscenze sul tema. Sarà più facile per voi e avrete modo di essere ritenuti esperti e di ottenere più lavoro.

Non vi serve solo essere ottimi scrittori, ma dovreste anche sapere come fare in modo che un articolo sia piacevole e rispetti le regole SEO per poter finire in vetta ai risultati sui motori di ricerca. Gli scrittori freelance possono essere pagati tra €0.05 – €1 per parola. Tuto dipende dalla vostra esperienza, dalla qualità, dal tipo di testo e da altri elementi specifici. Per ogni articolo, sul mercato, avrete modo di incassare tra i 50€ e i 1.000€. Non aspettatevi queste cifre subito e soprattutto sulle piattaforme, ma grazie a queste potrete farvi le ossa e non faticherete a guadagnare qualche centinaio di euro o anche più ogni mese. Per iniziare credo che sia la soluzioni migliore.

Le piattaforme per uno scrittore freelance per giornali e siti web

Ho preparato per voi una lista di 17 siti internet che potete visitare per trovare opportunità e registrarvi gratuitamente per iniziare a lavorare. Il primo non vi offrirà lavoro, bensì corsi e video tutorial per imparare alcuni segreti del mestiere forniti dagli esperti. In questo modo avrete la possibilità di migliorare le vostre competenze per avere successo. Le altre sono le migliori al mondo. Non tutte sono aperte per articoli in italiano, ma se conoscete bene altre lingue potete sfruttare l’opportunità e guadagnare denaro realizzando testi per pagine estere o internazionali. Verificate comunque i requisiti su ogni piattaforma. Tenete conto che l’evoluzione è continua e alcune delle piattaforme in elenco ancora non operanti sul mercato italiano potrebbero farlo a breve.

1. Skillshare

Questa piattaforma è dedicata a tutti i settori. Ci sono tutorial e corsi su vari argomenti gestiti da esperti e professionisti attivi nei vari ambiti. Potete facilmente imparare ciò che vi serve e ottenere consigli da chi ha avuto successo prima di voi. Seguite i video , avrete le spiegazioni passo a passo per apprendere velocemente.

Dovete registrarvi e iscrivervi, ma vale veramente la pena come investimento, perché beneficerete delle migliori lezioni che possiate avere per migliorarvi e proporvi sul mercato. Se cliccate qui avete l’accesso alla prova gratuita della versione premium, che condivido volentieri con voi. Una volta aperta la pagina dovete solo inserire il vostro nome e il vostro indirizzo di posta elettronica, nulla più. Si tratta del primo passo per avere un lavoro come scrittori freelance.

2. Content Marketplace ltd – Melascrivi

Il sito è di proprietà di un’azienda del Regno Unito ed è attivo in diversi Paesi. Vanta molte importanti collaborazioni con marchi blasonati di vari settori alla ricerca di autori per le loro pagine web. Dovete superare un test di accesso come scrittori e poi potete accedere ai vari livelli. Ciò significa crescere passo dopo passo, facendo riferimento alla valutazione dei vostri testi fatta dai clienti. Loro sono chiamati editori, selezionano gli autori inserendoli nelle loro redazioni e richiedono la scrittura di articoli. Per ogni articolo che prenderete in carico avrete un certo periodo di tempo per completarlo. Ogni livello vi permette di far crescere il compenso. 

In più la piattaforma permette di avere maggiori opportunità per guadagnare denaro. Se avete profili sui social network li potete connettere e condividere i post che vi indicheranno. Sarete pagati per questo. Inoltre avrete a disposizione link di affiliazione da condividere con amici e conoscenti e anche sui social per ottenere commissioni quando le persone fanno acquisti attraverso il vostro link. Ci sono più possibilità di fare profitti mentre scrivete. Cliccate qui per scoprire tutte le caratteristiche e le opportunità. Non dovete pagare nulla per accedere e venite pagati ogni settimana, a patto che abbiate guadagnato almeno 25 Euro. Altrimenti si accumuleranno e appena avrete raggiunto la somma minima potrete incassare. Volete saperne di più? Leggete la mia guida.

3. iWriter

Questa è una delle migliori piattaforme per scrittori freelance. La sua facilità di utilizzo costituisce un aiuto per i principianti a trovare clienti. Per aderire al servizio dovete compilare un formulario e scrivere un testo di 250 parole come saggio. Se riceverà una valutazione positiva sarete selezionati per la scrittura di articoli per i diversi editori. Comincerete così a lavorare e guadagnare. Il livello standard non vi permetterà di di avere alti introiti, ma potrete crescere lavorando meglio e migliorare i profitti. Vi serviranno valutazioni positive da parte dei clienti. 

Il test iniziale non è così difficile, ma fate attenzione alla grammatica. Ci sono requisiti minimi e dovete dimostrare di saper scrivere correttamente nella lingua selezionata. Quando finite di redigere l’articolo rileggete con attenzione, così potete correggere gli eventuali errori. Questa è la strada per iniziare ed essere pagati.

autori freelance - scrittori freelance - scrittore freelance per giornali e siti web -freelance writer jobs online

4. BloggingPro 

Questo sito aiuta a trovare lavori per scrittori freelance. Non ci sono test di accesso perché loro raccolgono le migliori proposte dai blog che cercano autori per redigere i loro post. Può essere un solo articolo oppure una serie per un’attività continuativa. Non si deve pagare per iscriversi, mentre i clienti pagano un abbonamento mensile di $30 per cercare autori. Potete cercare le offerte di lavoro all’interno della banca dati e scegliere quelle che ritenete più interessanti. Prestate attenzione alle richieste.

Ci sono molti blogger che necessitano di aggiornare i loro siti, quindi cercano qualcuno che li possa aiutare scrivendo su vari temi. Quando trovate un cliente avete modo di stabilire una collaborazione di lunga durata, costruendo un rapporto di lavoro solido. Questa opportunità vi aiuterà ad aumentare i profitti.

5. The Writer Finder

Questa piattaforma è stata creata per aiutare le aziende a connettersi con scrittori per i loro siti. Accettano tutti i livelli di competenze, quindi anche i principianti possono accedere e trovare opportunità di lavoro ed essere pagati. Dovrete solo registrarvi ed entrare a far parte della banca dati del sito. Lo staff seleziona i compiti in relazione all’esperienza dell’autore e delle sue abilità. Dovrete evidenziare le vostre capacità e i vostri interessi in relazione alle varie tematiche. 

Ciò significa che non dovete proporre un prezzo o cercare le offerte degli editori. Riceverete direttamente le proposte e sarete liberi di accettarle o meno. Non avete obblighi, se non quelli di completare gli ordini accettati. Lo staff fa il resto del lavoro per voi, in modo che possiate concentrarvi nella realizzazione degli articoli.

6. Constant Content

È un’agenzia che offre alle aziende un supporto finalizzato alla scrittura testi. Loro trovano scrittori per articoli da pubblicare sui siti internet delle stesse imprese. Significa lavorare su post per i social media, descrizioni di prodotti e servizi, articoli per blog e così via. All’interno della loro banca dati ci sono più di 100 mila scrittori professionisti e più di 50 mila aziende. 

Dovete preparare il vostro profilo sottolineando competenze ed esperienze passate. Poi potete cominciare a candidarvi per i progetti disponibili. Sceglierete la nicchia, ovvero i temi su cui scrivere, e il prezzo. Siate competitivi e non esagerate, almeno all’inizio. Raccogliendo risultati positivi costruirete la vostra reputazione sulla piattaforma e vi sarà utile per avere una cooperazione a lungo termini con i marchi più importanti. La vostra carriera dipende da come e quanto lavorate.

7. Textbroker per scrittori freelance

Per uno scrittore freelance per giornali e siti web Textbroker è una delle migliori agenzie. Potete iscrivervi e trovare clienti. Non dovete pagare nulla e avrete modo di candidarvi per diversi progetti, ne troverete migliaia. Attraverso il pannello di controllo potete controllare le entrate e gestire facilmente i pagamenti per ricevere periodicamente il denaro relativo ai lavori completati.

Sul sito ci sono anche molti strumenti per migliorare la vostra attività. Mentre iniziate a creare contenuti potete accrescere le competenze e costruire la vostra carriera. Ricordatevi, però, che vi serviranno valutazioni positive da parte dei clienti. Più votazioni positive avrete e più salirete di livello, facendo salire anche i compensi.

8. Writer Access

Il sito internet è dedicato alle aziende intenzionate a commissionare contenuti. Vantano la cooperazione con più di 15 mila scrittori, ma c’è sempre spazio per nuovi autori, perché il lavoro è tanto. Bisogna redigere casi studio, post per i blog, libri bianchi e molto altro. Per professionisti e imprese ci sono strumenti utili a rintracciare le parole chiave in ottica SEO e per costruire il design dei siti web. 

Writer Access è attivo per i residenti in alcuni Paesi: Stati Uniti d’America, Australia, Canada, Nuova Zelanda, Irlanda, Sud Africa e Regno Unito. Quindi per chi parla e scrive inglese fluentemente. Se non vi trovate in uno di questi Stati non potete accedere, ma la piattaforma potrebbe presto essere disponibile per l’Italia e per l’italiano. Tenetela d’occhio. Chi aderisce deve superare un test iniziale utile a mostrare le proprie competenze. Gli esperti faranno la valutazione e se i requisiti saranno rispettati, gli autori riceveranno l’approvazione. 

9. Self Publishing School per autori freelance

Se volete costruire una carriera come scrittori freelance questa scuola vi offre supporto. Lo staff aiuta gli autori a pubblicare i loro testi o libri. Potete preparare un libro o articoli su temi che vi appassionano a sui quali avete una certa preparazione. Passo dopo passo acquisirete e migliorerete le competenze e lo farete sotto la guida di esperti. Non si tratta solo di abilità di scrittura, ma anche di apprendere di più sul processo di produzione di un libro e sulle modalità di promozione per proporlo ai lettori.

Diventerete professionisti grazie alla completa disponibilità di tutti gli strumenti che vi servono per creare il vostro libro. Inizierete con il generatore di titoli. Potrete anche calcolare il profitto. Prendete parte ai laboratori gratuiti e provate a scrivere la vostra prima novella. 

10. Upwork

È uno dei marketplace più famosi di internet. Lavora su diverse categorie, ma una delle più ampie riguarda proprio la scrittura di testi. Chi aderisce può candidarsi per svolgere il compito offerto dai clienti proponendo un prezzo. Dovrete essere competitivi, quindi siate pronti ad accontentarvi di una tariffa contenuta per aggiudicarvi il progetto e cominciare a collezionare valutazioni positive. Serviranno per convincere altri clienti ad affidarvi più lavoro. Avrete modo di collaborare su attività a breve e a lungo termine. Il sito è facile da usare e userete i primi compiti per creare una buona reputazione e ampliare il bacino di clienti.

All’inizio siate pazienti. Troverete alcune opportunità, ma il loro numero e la qualità dipende sull’esperienza e sulle valutazioni positive al vostro attivo, quindi crescerete lavorando sodo. In questo modo raggiungerete più opportunità e maggiori guadagni. Stabilite un prezzo orario e iniziate. Vi suggerisco di proporre un prezzo medio, guardate gli altri autori sulla piattaforma e non uscite dal mercato con proposte eccessive.

autori freelance - scrittori freelance - scrittore freelance per giornali e siti web -freelance writer jobs online

11. SolidGigs

Questo sito offre una selezione delle migliori proposte per freelance. Dovete pagare $19 al mese per avere la possibilità di trovare clienti. Se lavorate bene in poco tempo riuscite a essere impegnati a tempo pieno e non sarà certo difficile pagare la tariffa del servizio e avete introiti. La piattaforma raccoglie le occasioni migliori del web con criteri precisi e ve le mette in evidenza per voi, così potrete contattare i potenziali clienti e trovare un accordo. 

Il pagamento mensile vi solleva da ogni altro obbligo, come ad esempio quello di riconoscere una percentuale dei vostri introiti ai titolari del sito. Lo so, all’inizio può essere impegnativo spendere denaro senza avere la certezza di avere entrate e senza conoscere esattamente se riuscirete a trovare i clienti che vi aspettate. Ma la piattaforma per il primo mese vi mette a disposizione una prova a solo $2.

12. FlexJobs

La piattaforma è dedicata a differenti lavori online. Ma c’è una un’ampia sezione per scrittori. Come suggerisce il nome del sito, la parola chiave è flessibilità. In accordo con le vostre competenze e la vostra esperienza potete scegliere le offerte di lavoro più interessanti. Troverete opportunità di crescita lavorando con impegno e ottenendo buoni risultati. In più avere modo di proporvi alla clientela attraverso un vero e proprio profilo che gestirete voi, evidenziando gli aspetti più importanti.

Siccome il sito si basa sull’incontro tra domanda e offerta, dovrete pagare un abbonamento. Non è alta la somma e vi permette di candidarvi per i progetti proposti dalla clientela. Così potrete pagare la quota d’iscrizione e ottenere profitti per voi.

13. Airtasker

Volete avere successo come autori freelance? Bene, visitate la piattaforma Airtasker. Perché? Perché vi consente di proporvi direttamente a persone e aziende che ricercano profili come il vostro per redigere testi. Inoltre potrete trovare e ricevere molte richieste da loro. Dovete solo rendervi disponibili e mettervi in evidenza per competenze specifiche. Potreste essere incaricati di scrivere un singolo articolo oppure di una lunga collaborazione. Potrebbe essere giusto ciò che vi serve per guadagnare per viaggiare oppure per pagare i conti. Sembra quello che state cercando, ma posso dirvi qualcosa in più.

autori freelance - scrittori freelance - scrittore freelance per giornali e siti web -freelance writer

Airtasker vi fornisce un supporto completo. Completando i compiti assegnati potete arrivare a guadagnare $5.000 al mese. La sede è negli Stati Uniti, quindi i calcoli vengono svolti in dollari. Sarete comunque voi a decidere quando e quanto lavorare. I pagamenti sono sicuri, perché la piattaforma gestirà questo aspetto con i clienti, in modo da assicurarvi il compenso per ogni lavoro portato a termine. Non perderete mai il denaro dopo aver ricevuto l’approvazione da parte del cliente dell’accordo e del compito. Ci sarà anche un’assicurazione a proteggervi e non vi verrà chiesto nessun costo extra per questo.

All’interno del sito c’è una lista di tariffe suddivise per compiti e professioni, così potrete facilmente sapere quanto guadagnerete. Cè anche uno strumento che vi aiuta a fare il calcolo del potenziale guadagno mensile in relazione alla quantità di lavoro. Cosa aspettate? Cliccate qui!

14. Guru

Tra i marketplaces per freelancer questo è uno dei migliori. La piattaforma offre opportunità per varie tipologie di attività, ma c’è una grande sezione dedicata agli scrittori. Potete creare un profilo aggiungendo alcuni testi scritti da voi che serviranno da esempio del vostro lavoro e delle vostre abilità a tutti i potenziali clienti. Li utilizzeranno per scegliervi. Ci sono differenti aziende iscritte al sito, quindi dovete essere pronti a scrivere sui più disparati argomenti. Stabilite la vostra tariffa, iniziando da una standard seguendo i suggerimenti della piattaforma, almeno per iniziare. Poi avrete modo di concordare prezzi diversi a seconda del progetto a cui lavorerete.

Mettete in evidenza le vostre competenze e l’esperienza maturata, perché il profilo sarà come una vetrina e dovrete catturare l’attenzione dei datori di lavoro. Loro cercano freelancer attraverso vari criteri, quindi siate specifici nel descrivere i vostri servizi, ciò aiuterà il pubblico giusto a rintracciare il vostro profilo.

15. Freelancer

Il sito propone l’incontro tra domanda e offerta, tra aziende e freelancer, come dice appunto il suo nome. Ci sono uomini d’affari e imprese alla ricerca di varie collaborazione per diverse tipologie di compiti, dall’inserimento dati alla scrittura. Loro pubblicano i progetti per cui desiderano un supporto e le persone interessate, iscritte alla piattaforma, devono fare un’offerta. In evidenza ci sono il prezzo, le competenze e le valutazioni dell’autore che si propone per la collaborazione. Quindi dovete competere, chi offre la tariffa più bassa e le migliori abilità per quel preciso compito ottiene l’incarico. Può darsi che cerchino più di una persona, però. Ci sono opportunità a breve e lungo termine.

Non è infrequente ottenere una proposta per una lunga cooperazione dopo aver svolto un singolo lavoro. Ci sono differenti livelli di iscrizione, quello base è gratuito, ma limita la quantità di offerte che si possono inviare per i progetti. Inoltre la piattaforma prende una percentuale dei guadagni dell’iscritto e lo fa al momento in cui si viene selezionati per il progetto. Per questa ragione è meglio chiedere all’azienda un anticipo, così da coprire tale percentuale e garantirsi la possibilità di lavorare senza rischiare di non essere pagati del tutto. Il sito è molto popolare, ma purtroppo non c’è un controllo sulle aziende che si iscrivono.

16. People Per Hour

Il sito web consente ai freelance di iscriversi e creare un profilo con le proprie competenze. Lo staff fornisce assistenza per rendere il processo più facile, ma il sistema è comunque molto intuitivo e si può fare tutto velocemente. Anche in questo caso c’è una competizione tra i lavoratori per aggiudicarsi la collaborazione a un progetto presentando le proprie offerte. Questo metodo costituisce la base per la scelta dei candidati migliori da parte delle imprese.

Questa piattaforma contiene varie tipologie di attività che possono prevedere collaborazioni di breve o lungo termine. Potete usarla per costruire una carriera all’interno del sito oppure semplicemente per lanciarvi e continuare al di fuori della piattaforma stessa, collaborando direttamente con i clienti rintracciati. Si tratta di un buon modo per iniziare e per far crescere guadagni e opportunità.

17. Craigslist

Va usata come un’opportunità, ma non è una piattaforma dedicata agli scrittori. Non è un sito che propone compiti di alta qualità ma se sarete pazienti potrete approfittarne per costruire solide collaborazione e trovare interessanti compiti per scrittori per pagare i conti o i viaggi che farete. Non ci sarà alcun aiuto per evitare le possibili truffe che circolano sul sito come in rete. Ma in ogni modo potete trovare qualche lavoretto interessante da svolgere e avere così qualche piccolo introito.

Dovreste considerarla come una vetrina da sfruttare per mostrare al mondo le vostre competenze. Ci sono molti utenti provenienti da ogni parte del mondo e tra loro una parte è rappresentata da aziende a cui serve una mano per realizzare progetti di scrittura. Dovrete lavorare molto sulla promozione del vostro profilo, in termini di sforzi ma non economici, e i risultati arriveranno con il tempo.

Come diventare scrittori freelance

Avete l’elenco delle migliori piattaforme per iniziare a lavorare e proporvi per i lavori offerti, facendovi conoscere ai potenziali clienti. Tuttavia, se volete diventare scrittori freelance, come sapete e avete compreso, servono alcune competenze. Sebbene non sia difficile ed esistano moltissime tipologie di testi da scrivere, così da rispondere ai diversi livelli di difficoltà, è bene essere preparati. Una buona conoscenza delle regole grammaticali, un’infarinatura sulla SEO e possedere una buona fluidità nella scrittura sono elementi essenziali per poter avere successo e guadagnare denaro. 

Lasciate che vi dia qualche consiglio su come iniziare la vostra carriera. Date un’occhiata ai siti per scrittori freelance, per rendervi conto delle richieste del mercato. Poi approfondite capacità e strumenti. Dovrete affilare le armi per battere la concorrenza. Quindi le vostre abilità dovranno essere impeccabili e vi dovranno aiutare a primeggiare sui tanti autori, almeno quelli non professionisti. Facendo esperienza e applicandovi con impegno e costanza potrete crescere. Un po’ come ho fatto io. Prima di arrivare al blog ho collaborato con i vari marketplace preparando testi per i siti altrui. Non solo mi ha aiutato a migliorare, ma questa avventura mi ha permesso di apprendere le basi per avere un blog tutto mio, almeno dal punto di vista dei contenuti.

1. Amate la scrittura

Fino a quanto non si prendono in mano carta e penna oppure la tastiera del computer e si inizia a redigere un testo, non ci si rende conto di quanto possa essere difficile. Un bravo scrittore sa bene come affrontare un argomento con originalità e senza fare errori grammaticali. Se siete predisposti dovete amare questa forma di comunicazione, sentirvi a vostro agio nell’esprimere facilmente e con chiarezza il vostro pensiero o qualsiasi tema vogliate raccontare agli altri. Questo è il prerequisito di base se volete intraprendere la carriera in questo settore. 

Se siete portati e vi piace, ma non avete competenze specifiche potete seguire un corso di scrittura, magari uno di giornalismo. Ci sono corsi universitari, ma potrebbero essere impegnativi. Non vi preoccupate, ci sono molte altre alternative, più mirate e brevi nel tempo. Non avrete un titolo di studio alla fine, ma una qualifica o semplicemente maggiori competenze. 

Tenete presente che scrivere fatti reali è più semplice, ma se avete la passione, con  po’ di allenamento e la giusta guida potreste decidere di inventare racconti. Per farlo vi servirà leggere molto e frequentare un corso ad hoc. Potrebbe essere un modo per guadagnare di più e per ambire a incarichi più importanti. Nulla toglie che l’amore per la scrittura si trasformi in una professione, come già accaduto a molte persone. Lo scrittore freelance può aspirare a una remunerazione molto importante, ma per questo ci vuole pazienza. Anche gli autori più famosi al mondo hanno iniziato da piccole collaborazioni. Aiutano molto la creatività, la passione e anche titoli e qualifiche. 

2. La comunicazione è il vostro mestiere

Il vostro obiettivo è guadagnare, quindi non potete pensare da subito di scrivere ciò che volete quando volete. Altrimenti terrete fede alle vostre idee ma non incasserete neppure un centesimo. Dovete essere pronti a scrivere un po’ di tutto, anche qualcosa che non vi piace o che non rispecchia esattamente il vostro pensiero. Non prendete questa strada come una punizione, pensate piuttosto che sia una palestra. Vi allenerete, testerete le vostre capacità di scrittori freelance e imparerete a conoscere la gente. Infatti i testi che vi verranno richiesti serviranno ad aziende che hanno studiato il mercato e i gusti del pubblico.

Se volete guadagnare dovete incontrare il favore di un vasto pubblico. Quindi siate aperti e mostrate le vostre doti. Però vi serve anche un’anima commerciale, perché dovrete farvi pubblicità, presentarvi in modo accattivante e rispettare le consegne dei clienti. Naturalmente ciò significa scrivere ciò che vi viene richiesto e consegnare entro la scadenza data. Se lo farete bene, arriveranno soldi e maggiori opportunità. Puntate a una carriera? Seguite queste indicazioni, crescete e un giorno avrete successo e potrete anche scrivere ciò che vorrete.

3. Non perdete l’entusiasmo

Il percorso non sarà facile, troverete ostacoli e rifiuti. Scrivere qualcosa che non vi piace sarà arduo e ciò vi porterà a momenti di sconforto. Perderete entusiasmo. Ma non demordete, non mollate. Focalizzate l’attenzione sull’obiettivo e pensate alla carriera. Ciò vi aiuterà a resistere e soprattutto ad affrontare i momenti più difficili. Questo è importante perché all’inizio vincere la concorrenza e farvi apprezzare saranno compiti complessi, ma costanza e impegno verranno premiati. Tenetelo sempre a mente. Siete scrittori freelance!

4. State con la gente

Preferite lavorare da soli in una stanza oppure mentre siete con gli altri? Gli scrittori freelance hanno la fortuna di poter operare ovunque, basta avere un computer e una connessione a internet. Ecco perché è opportuno che cerchiate di alternare, o meglio equilibrare, il tempo trascorso in casa in solitudine allo stare con gli altri. Vi aiuterà a svagarvi e a non perdere il contatto con il mondo esterno. La socialità vi supporta anche per la redazione dei testi. Le idee vengono dal confronto con gli altri e potrete anche chiedere ad amici e conoscenti pareri su cosa scrivete oppure le opinioni sui temi che dovete trattare. Ne trarrete spunti utili e poi migliorerà il vostro umore.

5. Gestite tempo e denaro con attenzione

Sia che vogliate sfruttare questa attività per avere un guadagno extra, sia che siate interessati a costruirvi una carriera, dovete avere autodisciplina. Si tratta di un metodo che vi permetterà di affrontare gli impegni nel modo giusto e avere così i risultati che desiderate. Per prima cosa verificate le regole fiscali, perché se superate una certa entrata annuale dovete avere partita Iva, fare fattura e chiaramente registrare i pagamenti ricevuti. Se avete dubbi consultate il commercialista. 

Procuratevi gli strumenti necessari. Avrete sicuramente un computer, meglio di tablet e smartphone per redigere testi, e una buona connessione a internet. Potrebbero servirvi alcuni testi da avere sempre a portata di mano. Un vocabolario per fugare dubbi sui termini, un volume su un tema specifico che trattate spesse e su cui dovete approfondire. Fate voi la lista di ciò che vi serve. Mantenete i rapporti con i clienti o con le piattaforme che sceglierete tra quelle elencate prima, in modo da essere aggiornati e rispettare le scadenze. 

Non prendete più lavoro di quanto ne possiate fare. Tenete presente che collaborando con i diversi marketplace avrete a che fare con sistemi automatici che calcoleranno le scadenze. Raggiunte data e ora indicate non avrete più accesso all’articolo da preparare e verrete anche penalizzati per compiti futuri. Usate un’agenda, programmate bene le vostre giornate e organizzatevi per rispondere al meglio alle richieste degli editori. Non dimenticatevi comunque della vostra vita. Lavorare e guadagnare è giusto e necessario, ma ci sono anche altre cose da fare.

6. Decidete bene i vostri obiettivi

Anche per diventare autori freelance dovete fare sacrifici e preparare un piano d’azione con obiettivi chiari e raggiungibili. Se si tratta di ambizioni importanti, cercate di suddividere gli obiettivi nel tempo, quelli più semplici e immediati per il breve termine e gli altri per il medio e lungo termine. Se volete lavorare per una rivista o un giornale oppure scrivere racconti e pubblicare un libro, dovete lavorare sodo. Soprattutto avete bisogno di allenamento. Quindi scrivete anche nei ritagli di tempo, non perché il testo sia pubblicato, ma perché vi servirà per mettervi alla prova, per mettere a punto lo stile, per stimolarvi. 

Ci sono passato anch’io, all’inizio non è facile, ma bisogna sempre mettere impegno e avere costanza. Vi saranno utili due libri che mi hanno dato consigli utili e soprattutto che mi hanno permesso di imparare molto. Certamente fare esperienza è il modo migliore per crescere professionalmente, ma avere qualche suggerimento in più vi risparmia alcuni errori e velocizza il vostro percorso.

1. “Come diventare scrittore freelance“, scritto da Susan Palmquist e tradotto da Marianna Demarchi. È una vera e propria guida per chi vuole intraprendere questa strada. Sia che si desideri un lavoretto extra sia che si punti alla carriera, questo volume spiana la strada spiegando bene, in modo molto chiaro, come muoversi in questo settore. Mi ha ispirato e mi ha messo sulla giusta traiettoria. Non sono uno scrittore famoso e non voglio esserlo, ma ho guadagnato qualche soldo extra e sono diventato un blogger.

2. “Mobile working. Lavorare ovunque in modo semplice e produttivo“, scritto da Cristiano Carriero. Un testo che aiuta a capire come funziona il mondo del lavoro con internet. Spiega di come si possa svolgere l’attività in maniera flessibile e dinamica, fornisce consigli su come organizzarsi, su come essere sempre aggiornati sui cambiamenti. Una guida davvero utile. Del resto, anche se voleste scrivere un libro, oggi non potreste fare a meno di internet anche per pubblicare il vostro volume.

7. Siate attivi nella comunità di scrittori

Esistono diversi gruppi o associazioni di scrittori, ovvero di persone che si dilettano a realizzare testi e racconti oppure che per lavoro collaborano con giornali e riviste. Spesso si incontrano, magari online, per scambiarsi esperienze, per parlare di generi letterari, di stili e tanto altro. Entrate a farne parte, vi aiuterà, raccoglierete informazioni, stimoli e anche un supporto. Magari solo morale con qualche consiglio, ma è proprio quello che vi serve per crescere professionalmente e per trovare ispirazione. Avrete nuove idee da sviluppare e suggerimenti da applicare a ciò che scrivete. Volete sapere come diventare scrittore freelance? Le comunità sono una delle risposte più importanti.

8. Decidete cosa volete scrivere

Un altro aspetto essenziale per gli autori è quello di decidere cosa vogliono scrivere e quindi per chi vogliono lavorare. Essere freelance vi permette di svolgere l’attività per vari clienti. Potreste ad esempio occuparvi di una newsletter aziendale, testi promozionali, post per i social. Ma magari preferite scrivere racconti per un editore oppure articoli per giornali e riviste. Non dovete avere le idee chiare immediatamente, ecco perché esistono le piattaforme che propongono vari compiti. Vi misurate con clienti e richieste di generi differenti e così capite per quale siete più portati.

Chi vuole fare lo scrittore freelance deve gestirsi da solo e deve avere un cliente che gli fornisce molto lavoro oppure una certa quantità di aziende per poter avere un guadagno soddisfacente. Potreste anche rispondere a uno dei tanti annunci “cercasi scrittori per blog”. Non è il mio caso, ma molti blogger cercano qualcuno che li aiuti con i contenuti. Anzi, potreste seguire le mie orme (magari facendo anche meglio) e avere un vostro sito. Non è difficile (ci sono riuscito anch’io) e per muovere i primi passi potete leggere la guida che ho scritto usando la mia esperienza e ciò che ho appreso. 

9. Preparate un vostro profilo

Gli scrittori freelance hanno successo perché sanno fare bene il loro lavoro, ma soprattutto perché si fanno conoscere. Non pensate subito al profitto, ma costruite basi solide, perché i guadagni derivano dalle abilità, compresa quella per il marketing. Potete essere i più bravi sul mercato, ma se nessuno sa della vostra esistenza, difficilmente vi darà un incarico. Non credete?

Piuttosto scrivete testi gratuiti, assicurandovi che siano visibili e imprimete la vostra firma. Create profili social in cui postare poesie, racconti, opinioni. Insomma, dovranno essere la vetrina del vostro lavoro. Le persone dovranno poter notare i vostri scritti così da avere un saggio che li convinca ad assumervi. Anche se iniziate con una piattaforma che vi procura i clienti, non tralasciate questo passaggio. Pensate, io ho cominciato con Melascrivi o collaboro tutt’ora perché ha attivato un servizio di condivisione. Se avete profili social, potete essere pagati per creare e condividere post delle aziende. Un motivo in più per provarci.

10. Contattate editori e redazioni

Volete scrivere per un giornale, spedite un vostro articolo alla redazione. Dovete prendere contatto con le persone giuste e inviare loro un saggio perché possano esaminare tecnica e stile. Scegliete argomenti di interesse per la testata, cercate di essere originali, mescolate la vostra personalità allo stile del giornale a cui vi rivolgete. Solo facendovi notare potrete trovare collaborazioni. Arriveranno anche molti rifiuti, ma è un po’ come mandare curriculum. Mica tutte le richieste di lavoro vanno a buon fine.

Io ho iniziato a scrivere così. Non avevo ancora finito le superiori e un giorno scrissi un breve articolo a commento di un fatto locale. Lo inviai a un giornale del posto e dopo alcuni giorni mi arrivò la telefonata del caporedattore. Non avrebbero mai pubblicato ciò che avevo scritto, ma mi stava offrendo un’occasione. Potevo collaborare con la redazione. Insomma, venivo pagato per scrivere articoli. Cosa c’era di meglio per me? Nulla. Ne approfittai subito e per qualche anno seguii sagre, eventi, sport, fatti di cronaca, consigli comunali. Insomma, crescevo, imparavo, passavo a temi più interessanti e guadagnavo di più. Potete fare lo stesso con riviste, siti online. Non ha importanza chi sia il destinatario, l’importante è che agiate e vi mettiate in gioco. Provate e l’occasione arriverà anche per voi.

11. Scrivete i testi

Una volta che vi è stato assegnato un incarico, redigete il testo seguendo le indicazioni. Se vi è concesso aggiungete un’opinione aiutando il lettore a comprendere il tema. Ma in ogni caso raccogliete bene le informazioni, create una mappa, anche solo mentale, con un percorso per affrontare in maniera chiara e completa la tematica. Oggi le persone non amano tanti fronzoli, vogliono arrivare al punto, trovare qualcosa di utile all’interno del testo e leggere qualcosa di fresco, piacevole. Insomma, se dovete affrontare un argomento su cui già si è scritto o detto molto, date un punto di vista diverso, perché dovrete rendere l’articolo accattivante. Seguite sempre quanto vi viene richiesto e in caso di dubbi chiariteli con l’editore o il redattore che richiede il vostro scritto.

12. Puntate a collaborazioni di lunga durata

Come scrittori freelance con il tempo vi troverete di fronte diverse opportunità. Cogliete le più convenienti valutando bene non solo il compenso, ma anche il lavoro che vi viene proposto. Dovrete essere sicuri di poterlo fare nei tempi e nei modi richiesti. Sulle varie piattaforme accetterete le regole e non firmerete contratti con i clienti, ma avrete modo di far parte di redazioni e, se lavorerete bene, potrete contare su cooperazioni durature. Nel caso abbiate rapporti diretti con gli editori, prediligete la lunga durata, vi darà una maggiore sicurezza economica, soprattutto se siete autori freelance vi servirà. 

Come diventare scrittore freelance: gli ultimi consigli

Prima che possiate iniziare la vostra avventura come scrittori freelance, permettetemi di darvi qualche ultimo suggerimento.

  • Online troverete molte opportunità, avete già una lista dei siti per scrittori freelance. Se comincerete su una di queste e creerete un portfolio online avrete modo di farvi notare. Lavorate bene e le offerte arriveranno, ne avrete perfino troppe. Se lavorerete per  siti o giornali seri e con una buona reputazione, il vostro curriculum sarà preso in esame molto più facilmente e apprezzato. 
  • Ricordate di conservare le ricevute e di consultare il commercialista per gli adempimenti del caso. Se aprirete una partita Iva dovrete avere una sede, generalmente può coincidere con la vostra abitazione. Pagate le tasse.
  • Consigli e osservazioni di editori e delle persone che vi daranno incarichi sono sempre utili. Fatene tesoro, imparate e utilizzateli per migliorarvi. A volte i rifiuti sono accompagnati da suggerimenti, coglieteli come un’opportunità per fare meglio nei futuri compiti che vi assegneranno.
  • Lavorate per siti che hanno una buona reputazione e per saperlo fate ricerche online, verificate che i pagamenti siano puntuali e se i compensi sono più alti rispetto a quelli concessi dai loro concorrenti. Leggete con attenzione i regolamenti o i contratti, accertando che contengano tutti i dettagli sul funzionamento, sui rapporti che terranno con voi, su eventuali penali e penalizzazioni. In alcuni casi sulle piattaforme i rifiuti corrispondono a penalizzazioni economiche, che vi verranno decurtate dai guadagni. Se non vi piace il metodo, cambiate sito.
  • Prima di inviare i testi rileggeteli, correggeteli e, se è il caso, fatelo leggere ad amici o parenti per essere certi che siano chiari.
  • Se non conoscete l’argomento, informatevi prima di scrivere. Non copiate dagli altri, non è consentito e poi potreste non comprendere bene e riportare male o addirittura avere notizie errate.
  • Sulle piattaforme che offrono tutti i tipi di compiti è possibile richiedere un anticipo sul lavoro da svolgere. Sfruttate questa opzione per essere certi che il compito e chi ve lo assegna siano seri. 
  • Se doveste trovare un posto fisso nel tempo, non date mai nulla per scontato, studiate le tendenze, aggiornatevi. Se volete sapere come diventare scrittore freelance, ricordate: questo settore cambia velocemente e frequentemente, chi resta indietro rischia di perdere il posto.
  • Non abbattetevi mai, siate coraggiosi e pronti ad affrontare le sfide.

Gli strumenti del mestiere

Vi serviranno:

  • Connessione a internet
  • Portfolio
  • Articoli da mostrare agli editori
  • Titoli di studio e qualifiche come una laurea in Lettere o un attestato di un corso di giornalismo o di scrittura (non sono indispensabili, ma aiutano soprattutto nelle redazioni di giornali e riviste)

Conclusioni

Chi vuole diventare scrittore freelance per giornali e siti web, o scrittrice, ora ha tutti gli strumenti e soprattutto gli indirizzi per iniziare. Potrete avere soldi extra per esplorare il mondo oppure per affrontare le spese quotidiane. Vi ho fornito qualche idea, ma se ne volete altre per poter ottenere denaro attraverso attività, lecite, offline e online, potete consultare le mie guide, in continuo aggiornamento. Vi suggerisco anche di iscrivermi alla mia newsletter. Riceverete le novità e anche contenuti speciali che non condivido sul sito e sui social network.

Inizierete a scrivere? Quali sono i vostri piani? Sentitevi liberi di scrivere i vostri pensieri e di raccontare la vostra esperienza nello spazio dei commenti. Se avete domande, sono a vostra disposizione. Intanto vi chiedo, se vi è piaciuto l’articolo, di condividerlo.

Leave a Comment