Viaggio molto in Italia e mi capita frequentemente di usare l’automobile. Uno dei problemi principali nelle città, è quello di trovare posto per la vettura. Trovare un parchimetro in zona e capire come pagare può essere un rebus. Prima di tutto non c’è mai un posto libero. Poi i dispositivi per l’emissione dei biglietti sono sempre nascosti dietro qualche angolo sconosciuto. Infine, non tutti accettano il pagamento con le carte di credito o debito. In tasca e nel portafoglio non ci sono mai le monete giuste o sufficienti.
Ogni volta che dovevo lasciare l’auto sulle strisce blu, mi sentivo come uno sfortunato Indiana Jones. Ogni passo diventava un’avventura. Oggi si moltiplicano le soluzioni per pagare la sosta, ma non tutte funzionano e sono convenienti. Bisogna trovare l’applicazione che garantisca una buona copertura e la gestione del pagamento. Tra le varie ricerche e prove, ci sono riuscito. Grazie a un servizio efficiente, sono in grado di rintracciare i posti liberi in zona e automatizzare il pagamento. Tra l’altro pago per i minuti effettivi, nel rispetto dei limiti minimi e massimi stabiliti dal Comune.
Non sempre ci si può muovere con il treno. Ma serve una soluzione per non trascorrere ore a girare per la città inutilmente. Siccome ora ho risolto il problema, ho deciso di condividere la mia esperienza con voi.
Parchimetro in zona: consigli utili
Lasciatemi cominciare da alcuni suggerimento per trovare parcheggio e pagare il parchimetro.
1. Pianificare in anticipo
Se si conosce l’area in cui si desidera parcheggiare, è possibile controllare le opzioni di parcheggio in anticipo. Vanno cercati i parcheggi a pagamento, le zone a disco orario e le aree di parcheggio gratuito.
2. Utilizzare le app per il parcheggio
Esistono molte App per il parcheggio. Possono aiutare a trovare un posto e a pagare il parchimetro in modo rapido e semplice. Queste applicazioni possono anche mostrare i parcheggi disponibili in tempo reale e inviare notifiche quando il tempo del parcheggio sta per scadere. Tra le più efficienti, c’è quella che uso io. Si chiama Easy Park.
3. Seguire le indicazioni
Molte città hanno segnali stradali che indicano la disponibilità di parcheggi a pagamento o gratuiti. Seguire le indicazioni può aiutare a trovare parcheggio più facilmente.
4. Prestare attenzione ai cartelli
Le regole del parcheggio possono variare da una città all’altra. Quindi è importante leggere i cartelli stradali per capire le restrizioni di parcheggio, i limiti di tempo e le tariffe.
5. Parcheggiare in luoghi sicuri
Scegliere un parcheggio sicuro può aiutare a prevenire il furto o i danni al veicolo. È meglio evitare di lasciare l’auto in zone isolate o poco illuminate.
6. Avere monete a disposizione
Tutti i parchimetri in zona hanno un costo, ma i metodi di pagamento sono diversi. Se si decide di pagare il parchimetro in contanti, è importante avere il denaro esatto a disposizione. In questo modo si evita di perdere tempo a cercare il resto o a dover andare a cambiare il denaro.
7. Utilizzare carte di credito o App
Molte città offrono opzioni di pagamento del parchimetro con carte di credito o tramite App. Questi metodi di pagamento possono essere più convenienti e consentono di estendere il tempo del parcheggio senza dover tornare al veicolo. Proprio come accade con Easy Park.

Parchimetri in zona: la mia soluzione
Dovendo spesso utilizzare i parchimetri in zona, mi sono messo a cercare una soluzione vantaggiosa. Ho provato diversi sistemi, fino a quando ho trovato quello giusto. Mi trovo bene per l’efficienza. L’applicazione Easy Park è davvero ottima. Intanto mi fa conoscere in tempo reale la disponibilità di posti liberi sulle strisce blu. Poi mi consente di attivare la sosta dall’App e di effettuare il pagamento dalla stessa applicazione. Così pago i minuti effettivamente usati. Non perdo tempo.
Cos’è Easy Park?
EasyPark è un’applicazione mobile che consente di trovare, pagare e prolungare il parcheggio in diversi Paesi europei e in Australia. Ovviamente è inclusa l’Italia. L’applicazione è stata lanciata nel 2001 e consente agli utenti di pagare la sosta utilizzando il proprio smartphone. Non serve cercare monete per il parchimetro in zona o andare a ritirare un biglietto.
Gli utenti possono impostare il timer per avvisarli quando il tempo di parcheggio sta per scadere e prolungare la sosta se necessario. L’App offre anche una mappa con la posizione dei parcheggi disponibili e i relativi prezzi. Inoltre, EasyPark collabora con molte città per offrire tariffe agevolate e riduzioni sui parcheggi, rendendo più facile e conveniente parcheggiare in centro città.
Come funziona Easy park?
EasyPark funziona in modo molto semplice. Ecco i passaggi da seguire per utilizzare l’App.
- Scaricate l’App EasyPark sul vostro smartphone e create un account.
- Inserite le informazioni sulla vostra auto, come targa e modello.
- Usate la mappa nell’App per trovare un parcheggio disponibile nelle vicinanze.
- Selezionate la durata del parcheggio desiderata. Confermate il pagamento tramite carta di credito o PayPal.
- Una volta confermato il pagamento, l’App registra il tempo di parcheggio. Inoltre, il sistema mostra quanto tempo rimane prima che scada.
- Apponete un biglietto scritto a mano o il contrassegno di Easy Park, scaricabile dall’App. In questo modo comunicate agli addetti che pagate la sosta con tale servizio.
- Potete anche prolungare il tempo di parcheggio direttamente dall’App, senza dover tornare al parchimetro.
- Quando siete pronti a partire, basta chiudere l’applicazione per interrompere il pagamento e il tempo di parcheggio.
In sostanza, EasyPark offre un modo semplice e comodo per pagare il parcheggio. Evitate di dover cercare monete o ritirare biglietti dal parchimetro. Inoltre, l’App offre funzionalità aggiuntive come la mappa dei parcheggi e la possibilità di prolungare il tempo di parcheggio. Tali elementi rendono l’esperienza di parcheggio ancora più semplice e conveniente.
Perché scegliere Easy Park per il parchimetro in zona?
Ci sono diversi motivi per cui si potrebbe scegliere EasyPark per pagare il parcheggio in zona.
- Comodità: EasyPark rende molto facile pagare il parcheggio. Non è necessario cercare monete o andare al parchimetro per prendere un biglietto. Basta aprire l’App e pagare la sosta in pochi secondi.
- Flessibilità: con EasyPark, è possibile prolungare il tempo della sosta direttamente dall’applicazione. Non dovete tornare al parchimetro. In questo modo, si può parcheggiare in modo più flessibile, senza dover preoccuparsi di scadere il tempo della sosta.
- Risparmio di tempo: usando EasyPark, si risparmia tempo. Non dovete cercare il dispositivo per il pagamento e neppure le monete o i biglietti in vendita nelle tabaccherie. Inoltre, grazie alla mappa dei parcheggi disponibili, si può trovare un posto auto più facilmente.
- Sconti e promozioni: EasyPark collabora con molte città per offrire tariffe agevolate e riduzioni sui parcheggi. In questo modo è più facile e conveniente lasciare la vettura in centro città.
- Supporto clienti: EasyPark offre un’assistenza clienti dedicata, disponibile per telefono, chat e e-mail. Gli operatori rispondono a qualsiasi domanda o problema riguardante il parcheggio.
In sostanza, EasyPark offre una soluzione comoda e flessibile per pagare il parcheggio in zona. Fa risparmiare tempo e denaro, anche offrendo sconti e promozioni a favore degli utenti.
Parchimetri in zona: conclusioni
Grazie all’applicazione, ho risolto il problema della sosta. Non ho preoccupazioni e in un attimo trovo il posto e pago. Se volete avere la vita più comoda quando girate con l’auto in città, dovreste seguire i miei passi. Non sapete come ci si sente meglio a muoversi, o meglio a sostare, nei grandi centri e anche in quelli piccoli. Provate! E…buon viaggio!