Michele Placido

Michele Placido: luoghi del vincitore del David di Donatello

Il grandissimo attore e regista Michele Placido ci ha regalato moltissime splendide interpretazioni e pellicole. Lui ha contribuito a rendere il cinema del Bel Paese ancora più apprezzato all’estero. Ha fatto piangere, ridere e riflettere vestendo i panni di tanti personaggi per raccontare vicende curiose e storie italiane. Balzato alle cronache anche per ”essersi addormentato” durante la cerimonia di premiazione, proprio prima di ricevere l’ambita e preziosa statuetta del David di Donatello, ha mostrato insieme il lato umano e la sua grande capacità di ”stare davanti e dietro le quinte.

In questo articolo, desidero guidarvi attraverso i luoghi a lui più cari. Il suo legame con il Salento è molto forte e ci sono varie località che hanno segnato la sua vita. Ripercorrendo le tappe salienti della sua biografia, ci addentriamo nelle zone più belle e interessanti della Puglia. Potreste prendere spunto da questa articolo per organizzare un tour salentino. Tra l’altro, oltre alle bellezze artistiche e naturalistiche della regione e alle cittadine toccate e vissute da Michele Placido, ci sono splendide Masserie nel Salento vicino al mare: le 5 più belle da non perdere.

Chi è Michele Placido

Non ha bisogno di presentazioni, ma è utile ricordare alcuni dei grandi successi e la sua carriera. Il vincitore del David di Donatello e di moltissimi altri premi ha una biografia molto interessante.

Michele Placido è un attore, regista e sceneggiatore italiano. Nato a Ascoli Satriano, in Puglia, nel 1946, ha iniziato la sua carriera come attore teatrale negli anni ’60. Nel corso degli anni ha recitato in numerosi film e serie televisive, diventando uno dei volti più noti del cinema italiano.

Tra i suoi film più famosi ci sono “Romanzo criminale” (2005), “Il grande sogno” (2009), “Il papà di Giovanna” (2008) e “La piovra” (1984-1989), una delle serie televisive italiane più famose di sempre, in cui ha interpretato il ruolo del commissario Corrado Cattani.

Come regista, Placido ha diretto diversi film, tra cui “Pummarò” (1990), “Un eroe borghese” (1995) e “Il grande sogno” (2009). Ha anche scritto la sceneggiatura per molti dei film che ha diretto.

Nel corso della sua carriera, Placido ha ricevuto numerosi premi, tra cui quattro David di Donatello come miglior attore, due come miglior regista e uno come miglior attore non protagonista. A cui si aggiunge l’ultimo per la pellicola “L’ombra di Caravaggio”.

Se volete approfondire, potete leggere la sua intera biografia aggiornata su Wikipedia.

I luoghi di Michele Placido

Il Salento ha visto la nascita del grande attore, ma anche alcuni particolari momenti della sua vita. Ecco le località più importanti tra le province di Foggia, Brindisi e Lecce.

Ascoli Satriano (Foggia)

Ascoli Satriano è una pittoresca cittadina della provincia di Foggia, in Puglia. La sua storia millenaria risale ai tempi dei Romani e dei Sanniti, popolazioni che si sono insediate nella zona fin dai tempi antichi.

Caratteristiche

La cittadina si trova su una collina che domina la valle del fiume Cervaro ed è famosa per il suo centro storico, caratterizzato da strette stradine in pietra e antiche costruzioni in stile medievale. Numerosi sono i monumenti e le opere d’arte presenti in città, tra cui la Chiesa Madre di Santa Maria Assunta, il Castello Svevo e il Museo Archeologico.

Cose da vedere

Ascoli Satriano è anche nota per la sua importante tradizione enogastronomica. Durante una visita alla città, non si può perdere la degustazione di alcuni dei prodotti locali più famosi, come il vino, l’olio e i formaggi. Tra le specialità culinarie della zona, invece, ci sono le orecchiette, il brodetto di pesce e la burrata di Andria.

Come raggiungere Ascoli Satriano

La cittadina si trova a circa 25 chilometri a sud-est di Foggia e può essere raggiunta sia in auto che in treno. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Ascoli Satriano, che si trova sulla linea Foggia-Bari.

Dove mangiare e dormire

Tra i ristoranti più rinomati di Ascoli Satriano c’è il Ristorante Antichi Sapori, specializzato in piatti della tradizione pugliese preparati con ingredienti locali di alta qualità. Per quanto riguarda l’ospitalità, invece, è possibile scegliere tra diverse soluzioni. Si possono scegliere l’Hotel Giardino, situato nel cuore della città, o l’Hotel Rosso di Sera, che offre una splendida vista sulla valle del Cervaro.

Legame con Michele Placido

Ascoli Satriano è la città natale dell’attore Michele Placido, che vi è cresciuto e ha frequentato il locale liceo classico. In seguito, il celebre artista ha lasciato la sua città natale per intraprendere la carriera nel mondo del cinema. Negli anni è diventato uno degli attori e registi più noti e apprezzati del panorama cinematografico italiano. Il suo ritorno è avvenuto nel 2018 con l’avvio della sua produzione vinicola.

Parabita (Lecce)

Parabita è un piccolo comune situato nella provincia di Lecce, nel Salento. La città ha una storia antica e interessante, con tracce risalenti all’epoca romana e bizantina.

Caratteristiche e attrazioni

La città è caratterizzata da un bellissimo centro storico, con strette strade lastricate e case di pietra tipiche della regione. La Chiesa Matrice, risalente al XVI secolo, è una delle principali attrazioni della città, insieme alla Torre dell’Orologio e al Palazzo Gallone.

Come raggiungere la località

Per raggiungere Parabita è possibile prendere un autobus dalla vicina città di Lecce o noleggiare un’auto. La città è situata a breve distanza dalle famose spiagge del Salento, quindi è possibile trascorrere una giornata a Parabita e poi dirigersi verso il mare.

Dove mangiare e dormire

Per quanto riguarda dove mangiare, ci sono diverse opzioni disponibili, tra cui il ristorante “La Terrazza” e il “Ristorante Al Solito Posto”, entrambi con un’ottima selezione di piatti tipici della cucina salentina. Per quanto riguarda l’alloggio, ci sono diverse opzioni disponibili, tra cui il B&B “Dimora del Sole” e l’Hotel “Parabita” situato proprio nel centro della città.

Legame con Michele Placido

Parabita è anche la città natale della moglie di Michele Placido, Federica Vincenti. La città ha onorato il regista con una statua dedicata all’attore in Piazza San Giovanni.

Cisternino (Brindisi)

Cisternino è un antico borgo medievale situato nella Valle d’Itria, in provincia di Brindisi. La sua storia risale all’epoca romana, ma fu in epoca medievale che Cisternino raggiunse il suo massimo splendore grazie alla costruzione del suo castello, che ancora oggi domina il centro storico.

Caratteristiche

Le caratteristiche principali di Cisternino sono i suoi vicoli stretti e le case bianche con i tetti a punta. Il centro storico, infatti, è stato conservato molto bene e rappresenta un esempio di architettura tipica del sud Italia.

Cosa vedere

Tra le cose da vedere a Cisternino ci sono il Castello, la Chiesa Madre e la Torre dell’Orologio. Inoltre, è consigliabile passeggiare per il centro storico e scoprire le sue numerose bellezze.

Come raggiungere la località

Per raggiungere Cisternino è possibile utilizzare l’autostrada A14, uscire a Bari nord e poi proseguire sulla Strada statale 379 in direzione Brindisi. Da qui, si segue la Strada statale 16 in direzione sud fino all’uscita per Cisternino.

Dove mangiare e dormire

Per quanto riguarda dove mangiare e dormire, a Cisternino ci sono molte opzioni per tutte le tasche. Tra i ristoranti consigliati ci sono “Osteria Sant’Anna” e “Osteria Pizzeria Terra Marique”, mentre tra gli alberghi si segnalano “La Terrazza del Quadrifoglio” e “Relais La Sommità”.

Legame con Michele Placido

L’artista Michele Placido si è sposato a Cisternino, proprio nella chiesa matrice di San Nicola. Si tratta quindi del luogo in cui ha pronunciato uno dei fatidici sì, in un bell’esempio di architettura religiosa e con opere d’arte pregevoli.

Torchiarolo (Brindisi)

Torchiarolo è un comune della provincia di Brindisi, situato nel cuore della Puglia. La cittadina è caratterizzata da una storia antica e affascinante, con numerose attrazioni turistiche da scoprire.

Storia

Torchiarolo risale al periodo messapico, come testimonia il ritrovamento di numerosi reperti archeologici. Nel corso dei secoli, la cittadina ha subito diverse dominazioni, tra cui quella bizantina, normanna e aragonese. Durante la Seconda Guerra Mondiale, Torchiarolo fu teatro di importanti scontri tra l’esercito italiano e quello tedesco.

Caratteristiche

Torchiarolo è un piccolo borgo ricco di fascino, con le sue caratteristiche stradine strette e tortuose, le case bianche e le chiese antiche. La cittadina è circondata da una campagna ricca di oliveti e vigneti, che offrono un paesaggio rilassante e suggestivo.

Cose da vedere

Tra le principali attrazioni di Torchiarolo, ci sono la Chiesa di San Giovanni Battista, con il suo campanile seicentesco, la Chiesa di San Francesco da Paola, con le sue opere d’arte barocche, e la Torre Normanna, situata nel centro storico.

Come raggiungere la cittadina

Torchiarolo si trova a circa 20 km dal centro di Brindisi, ed è facilmente raggiungibile in auto tramite la SS 379. In alternativa, si può prendere il treno fino alla stazione di Torchiarolo, situata sulla linea ferroviaria Adriatica.

Dove mangiare e dormire

A Torchiarolo e nelle vicinanze, ci sono diverse opzioni di ristoranti e alberghi per tutti i gusti e le esigenze. Tra i ristoranti consigliati, ci sono “La Villetta”, “Il Grillo” e “La Piazzetta”. Per quanto riguarda gli alloggi, ci sono diverse soluzioni, tra cui il “B&B Terra del Sole”, “Masseria Moroseta” e “Trulli e Puglia”.

Legame con Michele Placido

Torchiarolo ospita una villa in cui l’attore trascorre parte delle sue vacanze e alcuni altri momenti durante l’anno. La casa si trova in particolare nella frazione di Lendinuso, a Marina di Torchiarolo.

Il Salento di Michele Placido

Le ambientazioni di alcuni suoi film hanno visto come protagonisti diverse aree salentine, quindi fare un tour nella regione vi permetterà di riconoscere alcuni luoghi. Potete scegliere uno dei migliori hotel in Puglia per un soggiorno da favola. Cercare la migliore sistemazione su Trip.com e sfruttate un voucher dedicato, potete prenderlo qui.

Conclusioni

Michele Placido passa molto tempo in Salento e sono frequenti le sue sortite nei diversi luoghi del territorio. L’area è meta delle sue vacanze, nonché dei suoi giri tra la sua cantina e la sua villa di Cisternino. Può quindi capitare di incontrarlo e lo si può avvicinare per uno scatto e un autografo. Potrete visitare una bellissima regione e magari passare qualche minuto con il vostro beniamino.