Non bisogna mai trascurare la salute, neppure quando si va in vacanza. Ecco perché si deve avere un elenco completo delle medicine da portare in viaggio per prevenire e curare i malanni che potrebbero rovinare le belle giornate trascorse nelle incantevoli destinazioni scelte.
I farmaci da portare in viaggio spesso vengono considerati eccessivi, ingombranti, precauzioni non necessarie, ma possono fare la differenza sull’esito di una vacanza. Magari non succede nulla e si torna a casa con i contenitori intatti. Ma i rischi ci sono. Senza pensare al peggio, un raffreddore può rovinare un’escursione. Meglio essere pronti ad affrontare i malanni comuni e i pericoli del posto che si visita. La salute è sempre al primo posto, anche in viaggio. Ho preparato questa guida per aiutarvi a selezionare quelli giusti per ogni trasferta.

Medicine da portare in viaggio: mai dimenticarli
Quando si prepara la valigia per partire per le vacanze si rischia sempre di dimenticare qualcosa. A me succedeva spesso e sapete soprattutto cosa non mettevo quasi mai in valigia? I medicinali da portare in viaggio. Spostandomi spesso per lavoro ho capito di quanto avere qualche farmaco a portata di mano potesse essere utile. Infatti mi è capitato qualche volta di averne bisogno.
A determinare i rischi sono le mete scelte, il clima, cibi e bevande differenti e persino i mezzi di trasporto e il fuso orario. Insomma, una bella esperienza fatta esplorando il mondo può diventare un incubo. Qualcuno pensa di poter facilmente acquistare i medicinali da portare in viaggio in loco, ma non è così semplice. Ogni Paese ha le sue regole per la vendita di alcuni farmaci e inoltre potrebbero non essere gli stessi e quindi avere effetti differenti.
Insomma, oltre ai rischi di ammalarsi ci sono i pericoli dell’assunzione di alcuni prodotti con particolari eccipienti. Talvolta a scoraggiare i passeggeri sono le norme sempre più restrittive scritte per la sicurezza aerea. Con il passare del tempo aumentano le complicazioni per poter portare a bordo i farmaci, ma ciò non significa che non si possano mettere nel bagaglio da stiva.
Chi segue una terapia non deve lasciare a casa i medicinali da portare in viaggio, ma li può avere in tasca o nel bagaglio a mano. L’importante è che abbia anche le prescrizioni mediche, così da mostrare agli addetti ai controlli aeroportuali l’esigenza di prendere i farmaci e di poterli portare a bordo del velivolo. Più semplice è invece l’utilizzo di altri mezzi di trasporto, ma vige l’obbligo di avere la prescrizione del medico alla frontiera.
Scegliere i farmaci da portare in viaggio
Prima di addentrarsi nella lista delle medicine necessarie, a parte i farmaci eventualmente prescritti dal dottore, bisogna concentrarsi sulla loro scelta. Vi fornirò una lista perché possa esservi d’aiuto e che potrete utilizzare come spunto, ma è importante che seguiate una procedura specifica per selezionare i medicinali da portare in viaggio. Infatti la lista deve essere personalizzata.

Come? Dovete valutare con attenzione alcuni fattori. La via più semplice è quella di rispondere ad alcune domande. Dove siete diretti? Avete allergie? Soffrite di qualche disturbo particolare come emicrania? Viaggiate con bambini? Questi sono i quesiti più comuni e utili a porre l’attenzione sugli elementi che vi aiutano a decidere quali medicinali portare in viaggio.
Vi aiuto anche a rispondere. Da un lato fate il punto della situazione sulle vostre personali esigenze. Se siete facilmente soggetti alle influenze stagionali e viaggiate durante l’inverno oppure dovete affrontare sbalzi di temperatura vi servirà qualcosa per curare febbre, mal di gola, tosse e altri malanni collegati. Se avete spesso mal di testa, magari per il vento o per la stanchezza, meglio che portiate con voi i farmaci giusti.
Lo stesso discorso vale per i bambini. Se i più piccoli vi accompagneranno è bene che siate dotati di tutto il necessario per poter affrontare i pericoli dovuti a malattie temporanee e piccole ferite che possono interessare loro. Sono più o meno gli stessi farmaci che tenete in casa. Fate una lista e vi darà una mano a capire quali medicinali portare in viaggio.
Infine incide la destinazione. Non solamente per il clima che incontrerete, da affrontare con l’abbigliamento adatto, ma anche con le dovute precauzioni. Per sapere se ci sono determinati rischi nel Paese in cui vi recherete vi suggerisco di visitare il sito Viaggiare Sicuri predisposto dal Ministero degli Affari Esteri. Oltre ai consigli medici ci sono le schede dei vari Stati che includono anche analisi sulla situazione sanitaria: malattie peculiari e rimedi.

Potrebbero essere richiesti dei vaccini oppure una certa profilassi. Leggete i suggerimenti e rivolgetevi al vostro medico. A questo punto avrete considerato i vari aspetti e sarete pronti a preparare la valigia con i medicinali da portare in viaggio. La vostra vacanza sarà salva e potrete godervi le escursioni.
Se viaggiate nell’Unione Europea ricordatevi di prendere la tessera sanitaria che vi consentirà di accedere alle strutture sanitarie pubbliche per eventuali emergenze. Se superate i confini UE stipulate un’assicurazione sanitaria di viaggio, così da essere sicuri se doveste aver bisogno delle cure dei sanitari in loco.
Cosa mettere in valigia: medicinali da portare in viaggio
I primi medicinali da portare in viaggio in assoluto consistono nei prodotti che costituiscono il kit di pronto soccorso. Poi dovrete procurarvi buste termiche in cui inserire i farmaci. Lasciateli nelle scatole originali e tenete i fogli illustrativi, poi conservateli nelle buste per evitare che in valigia, magari nel bagagliaio di un’auto possano subire uno shock termico che ne altererebbe lo stato.
Kit di pronto soccorso
Cosa deve contenere il kit di pronto soccorso? Tutto dipende dalla destinazione e dalla presenza di bambini, ma in linea generale ciò che non deve mai mancare può essere riassunto in questa lista.

- disinfettante idroalcolico per pulire le mani eliminando eventuali batteri;
- garze e cerotti sterili per coprire e proteggere le ferite;
- garze grasse per le ustioni;
- compresse emostatiche da utilizzare se vi tagliate;
- una fascia di contenimento per le distorsioni con una spilla utile a chiudere la fascia stessa;
- soluzione fisiologica per la pulizia delle ferite;
- strisce adesive per la sutura delle ferite;
- forbici per tagliare le garze e i vestiti se è il caso;
- pinzette per la rimozione di parti estranee nella ferita;
- fazzolettini disinfettanti;
- termometro.
Queste sono le attrezzature che non dovrebbero mai mancare nel vostro bagaglio, a cui aggiungere poi i farmaci più utili.
Farmaci da viaggio elenco
Non esagerate nell’acquisto dei medicinali da portare in viaggio anche per evitare di gettarli al vostro ritorno a casa, ma prendete ciò che realmente vi serve. La lista che seguirà vi servirà da spunto, ma siete voi a dover definire meglio l’elenco dei farmaci in base alle vostre esigenze e quelle del nucleo familiare che prenderà parte al viaggio.
Per la nausea causata dal mal d’auto, di nave o d’aereo trovate in farmacia diverse soluzioni e soprattutto varie tipologie di medicinali. Ci sono compresse, chewing-gum, supposte e anche braccialetti. Non vi serve alcuna ricetta perché tali prodotti sono disciplinati dalla libera vendita.
Per combattere la febbre il farmaco più indicato è la Tachipirina, molte usato anche nei Paesi esteri, quindi si può rintracciare facilmente oltre confine. Meglio però conoscere le controindicazioni, come per esempio quelle relative alle donne in gravidanza. La sostanza efficace è il paracetamolo, quindi i farmaci che lo contengono sono indicati per tale problema.
Tra i medicinali da portare in viaggio non dovrebbe mai mancare un antinfiammatorio per far fronte ai dolori come mal di testa o di denti oppure al mal di schiena. In questo caso è consigliabile usare un farmaco che già si è usato per evitare problemi. Le sostanze più comuni sono aspirina e ibuprofene.

Andando all’estero assaggerete piatti tipici magari molto diversi da quelli della cucina italiana. Potreste riscontrare problemi nella digestione, bruciore di stomaco. Assicuratevi di avere i giusti medicinali da portare in viaggio per far sparire questi sintomi fastidiosi.
Poi prendete dei fermenti lattici a cura della dissenteria. Questo è utile anche per i bambini e per loro è consigliabile avere sali minerali per evitare la reidratazione. Se avete allergie alimentari fate uso di antistaminici. Anche un lassativo può far comodo nel bagaglio, ma che non sia troppo forte.
Se partite per una destinazione esotica vi sarà utile un repellente per insetti. Pensate alla prevenzione ma acquistate un prodotto da usare anche per curare le punture con una base di ammoniaca. Tali sostanze sono l’ideale anche in caso veniate a contatto con una medusa. Potreste subire una dermatite da contatto, quindi è meglio intervenire prontamente.
La vostra vacanza è al mare? Aggiungete ai medicinali da portare in viaggio le protezioni solari includendo anche prodotti che vi permettano di curare le piccole ustioni che potrete ottenere per l’eccessiva esposizione alla luce solare.
Per la protezione dei vostri occhi prendete confezioni monodose di colliri e decongestionanti. Tra i medicinali da portare in viaggio deve sempre esserci il necessario per trattare le problematiche peculiari che sapete di avere.

Chiedete al vostro medico se possa essere utile un antibiotico, per il quale serve la sua prescrizione. Vi consiglierà in base alla destinazione scelta, ai rischi e al vostro stato di salute. Le ricette del dottore, se varcate i confini nazionali vanno scritte in inglese per consentire alle autorità straniere di comprenderle e verificarle.
Infine mettete nel bagaglio pastiglie per purificare l’acqua, in alcuni Stati vi saranno utili per evitare i rischi batterici. Per i liquidi utilizzate bottigliette sigillate che non superino i 100 ml. Fanno eccezione i medicinali da portare in viaggio prescritti dal medico.
La lista da usare
In base alle indicazioni che vi ho dato potete facilmente stilare un elenco personalizzato dei medicinali da portare in viaggio. In ogni caso ho preparato una check-list che avrete modo di modificare a vostro piacimento in base alle esigenze specifiche. Non ho inserito i nomi dei farmaci, perché quelli li sceglierete voi, magari facendovi consigliare dal dottore o dal farmacista.
1. Disturbi per cui servono medicinali senza prescrizione medica
- Acidità di stomaco
- Antidolorifico
- Antinfiammatorio
- Antireumatico
- Diarrea
- Dolori mestruali
- Eritemi solari
- Eventuali occhiali di riserva
- Febbre
- Igiene personale (prodotti per il corpo)
- Infezioni alle orecchie
- Infezioni intestinali (farmaci e fermenti lattici)
- Infezioni vie urinarie
- Labbra screpolate
- Mal d’aria
- Mal di denti
- Mal di montagna (in base alla destinazione)
- Mal di stomaco
- Mal di testa
- Naso chiuso
- Nausea
- Preservativi
- Punture d’insetti
- Raffreddore
- Sali minerali per la reidratazione
- Scottature
2. Disturbi per cui servono medicinali con prescrizione medica
- Antibiotici
- Antibiotici pediatrici
- Febbre da infezione
- Patologie croniche e farmaci per trattamenti in corso
3. Disturbi specifici e problemi per cui possono servire medicinali su consiglio del medico
- Allergie, asma
- Carenza di vitamine
- Collirio
- Decongestionante per occhi
- Dermatosi allergiche o infiammatorie
- Dermatiti
- Pastiglie per la disinfezione dell’acqua
- Eczemi
- Edemi da insufficienza cardiaca
- Edemi polmonari
- Foruncoli
- Herpes delle labbra
- Herpes genitale
- Infezioni ossee
- Insulina
- Sonniferi
- Tachicardia
- Torcicollo
- Vesciche
4. Kit di pronto soccorso
- Acqua ossigenata
- Bende (anche elastiche)
- Cerotti (varie dimensioni)
- Contusioni (impacchi refrigeranti)
- Cotone idrofilo
- Disinfettante
- Fasciature/fascia elastica
- Forbici
- Ganci e spille per fermare le garze
- Garze sterili
- Guanti sterili
- Lame da bisturi (per Paesi con scarse condizioni igienico-sanitarie)
- Manuale di pronto soccorso (versione tascabile)
- Matita emostatica per le piccole ferite
- Pinzette
- Pomata cicatrizzante
- Siringhe e aghi sterili
- Termometro
Vaccini (previsti per alcuni Paesi)
Vaccini e profilassi secondo le indicazioni fornite dal medico in base alla destinazione. I farmaci per la profilassi malarica saranno tra i medicinali da portare in valigia.
Note sui medicinali da portare in valigia
La lista è completa, ma è bene che prepariate i medicinali da portare in valigia con particolare attenzione. Meglio che abbiate i farmaci nel bagaglio a mano, ma viste le norme restrittive di sicurezza potete inserire alcuni prodotti nel bagaglio da stiva. Come ad esempio il termometro, che rientra tra gli oggetti proibiti.
Ecco alcuni consigli utili:
- Proteggere i medicinali da portare in valigia dal caldo, dalla luce e dall’umidità.
- Prediligete le compresse ai liquidi laddove possibile e usate comunque contenitori piccoli e resistenti.
- Portate con voi le ricette del medico, possibilmente scritte in inglese se varcate i confini nazionali. Vi serviranno anche per eventuali acquisti in farmacie estere.
- Qualora siate diabetici e vi serva l’insulina assicuratevi di avere contenitori termici per evitare danni portati dagli sbalzi di temperatura.
- Se dovete assumere farmaci a orari precisi non contate sul fuso orario ma continuate a regolarvi sull’ora italiana.
- Fate sempre un controllo delle date di scadenza dei medicinali da portare in valigia e chiedete in farmacia le temperature di conservazione per evitare che le sostanze perdano di efficacia.
Pensando che ne possiate trarre giovamento ho preparato per voi la lista in un’immagine che potete scaricare e stampare. Così ogni volta che dovrete preparare i medicinali da mettere in valigia potrete facilmente mettere un segno accanto ai farmaci da acquistare e quelli già inseriti nel bagaglio. Vi basta cliccare con il tasto destro del mouse e posizionare il cursore sulla voce salva e cliccare ancora. Il gioco è fatto. Farmaci da viaggio elenco: quello che vi serve è qui:

L’acquisto online
In questi anni mi sono avvicinato agli acquisti online gradualmente e anche con un po’ di diffidenza. Ma più faccio esperienza e più mi convinco della bontà dell’utilizzo di internet per fare shopping. Ho cominciato con biglietti aerei e prenotazioni alberghiere e ora compro diversi prodotti. Anche per risparmiare tempo. Essendo spesso in viaggio dispongo di poco tempo e non riesco ad andare nei negozi.
Grazie a internet posso fare i miei acquisti a qualsiasi ora e farmi spedire la merce a casa. Perché vi racconto questo in un articolo che tratta i medicinali da portare in valigia? Semplice, perché ho scoperto una farmacia online molto efficiente. Pratica sconti e in più mi consente di collegarmi quando voglio e di ricevere i miei ordini direttamente al domicilio in tempi rapidi.
Insomma, non devo andare in farmacia ogni volta che ho bisogno, ma posso collegarmi quando voglio al sito internet di Farmacia Loreto Gallo e vedere l’intero catalogo con le descrizione dei singoli prodotti. All’inizio ho provato il servizio con piccoli acquisti e mi sono accorto dell’ottimo lavoro svolto e della professionalità dello staff, così ora acquisto regolarmente i medicinali da portare in viaggio dalla Farmacia Loreto Gallo.

Ho voluto testare l’azienda, ma il suo curriculum fornisce notizie rassicuranti sull’affidabilità. Infatti il brand è uno dei più importanti dell’e-commerce italiano e opera sul mercato online da più di 15 anni. Oggi si rivolge anche a mercati esteri. Per questa ragione e soprattutto per la mia esperienza ho deciso di suggerirvi questa modalità di acquisto per i medicinali da portare in valigia.
Farmacia Loreto Gallo: la soluzione del web
Ci sono buone ragioni per servirsi dalla Farmacia Loreto Gallo. Ve ne illustro alcune e una potrebbe esservi molto utile. Il catalogo comprende oltre 200 mila prodotti disponibili online e vengono proposti con offerte proposte ad hoc per rispondere alle esigenze della clientela. Inoltre Si può sottoscrivere il programma di fedeltà ottenendo la Privilege Card che vi permette di ottenere sconti fino a 200 euro, attivabile con 4,99 euro al mese. In questo caso le spedizioni sono gratuite, con la condizione che l’ordine superi i 39 euro.
Se avete dei dubbi sui medicinali da portare in viaggio potete chiedere consigli. Farmacia Loreto Gallo fornisce teleassistenza via chat. Grazie al servizio ClickXLife. A rispondervi sono farmacisti esperti, che sapranno darvi indicazioni sui prodotti da acquistare, ma anche su come gestirli correttamente anche per le patologie croniche.
Sul sito web della Farmacia Loreto Gallo potete trovare alimenti per diete speciali e naturali, inclusi quelli senza glutine. Ci sono articoli sanitari, prodotti per i bambini e dispositivi medici per diverse patologie. Trovate articoli per l’igiene personale e per la bellezza, di erboristeria e di fitoterapia, omeopatici e veterinari. Soprattutto, però, trovare i medicinali da portare in valigia.
Date un’occhiata al sito e cercate i farmaci che vi servono da portare in vacanza. Risparmierete tempo e denaro e potrete avere i consigli che vi servono per avere i medicinali da portare in viaggio più adatti alle vostre esigenze. Lasciate, prima di accedere al sito di Farmacia Loreto Gallo, che vi sveli un’altra ragione per acquistare i farmaci online. Se cliccate il link contenuto nel nome della farmacia accedete direttamente ai prodotti scontati apposta per voi. Avrete offerte sull’intero listino. Trovate anche tutti i dispositivi necessari per la prevenzione del Covid-19 secondo le regole italiane e dei vari Paesi.

Consigli di viaggio
Spero che questa guida vi sia utile. Viaggiando molto ho migliorato le mie capacità di preparare la valigia, ma seguo anche le liste che ho scritto per non dimenticare nulla a casa. Prima mi capitava spesso di arrivare a destinazione e di non trovare nel bagaglio qualcosa che mi sarebbe servito. La lista dei medicinali da portare in viaggio mi aiuta molto.
Spero che potrete beneficiare della mia esperienza. Sentitevi liberi di condividere il mio posto con i vostri amici attraverso i social network. Farete loro un piacere, specialmente se sono viaggiatori. Se volete altri consigli per esplorare il mondo leggete i miei articoli sulle destinazioni che visito e prendete spunto anche dai miei suggerimenti.
Per essere sempre aggiornati iscrivetevi alla mia newsletter. Ogni settimana vi invierò un messaggio di posta elettronica (in inglese e italiano) con la presentazione degli ultimi post e anche contenuti extra. Vi aiuterò a preparare i vostri viaggi. Se avete domande o volete condividere la vostra esperienza sui medicinali da portare in viaggio o su altri argomenti non esitate a scrivermi.