googlefc.controlledMessagingFunction
mascherine tessuto

Mascherine tessuto: perché e come sceglierle

La comparsa del Covid ha cambiato le abitudini della popolazione mondiale e tra i dispositivi di protezione che abbiamo dovuto imparare a usare ci sono le mascherine tessuto. Servono a proteggere le nostre vie respiratorie, ma anche a evitare di spargere i nostri eventuali malanni. In realtà in molte metropoli, specialmente in Estremo Oriente, tali dispositivi erano già utilizzati dalle persone contro lo smog. Quindi possono sempre essere utili, anche se le imposizioni li hanno fatti un po’ odiare. 

Ci salvaguardano e non dobbiamo mai dimenticarci di seguire le indicazioni del Ministero della Salute per conoscere i comportamenti da tenere. In ogni modo è bene tenere presente che non basta coprirsi bocca e naso, ma bisogna farlo nel modo opportuno. Si possono produrre le mascherine in casa, ma vano seguiti i consigli degli esperti per evitare di rendere i prodotti inefficaci e di non danneggiare la respirazione. Per far fronte alle richieste normative e soprattutto per viaggiare, visto che è parte del mio lavoro, ho deciso di affidarmi alla stoffa e di acquistarle da un fornitore affidabile.

Vorrei condividere con voi la mia esperienza perché penso che possa esservi utile. Ho cominciato a esplorare l’ambito delle mascherine tessuto per varie ragioni, scoprendo aspetti molto interessanti che hanno confermato la bontà della mia scelta. Ho risposto ad alcune domande che mi ero posto e soprattutto ho capito come orientarmi, facendo diventare questi dispositivi di protezione utili accessori alla moda.

Mascherine tessuto: perché sceglierle

La prima domanda a cui ho dovuto dare una risposta è stata: sono veramente efficaci le mascherine di tessuto? Avevo dubbi che la stoffa potesse davvero sostituire i classici dispositivi chirurgici monouso. Ad aiutarmi nella raccolta di informazioni ci ha pensato l’Università del New South Wales di Sydney, che ha pubblicato una ricerca affermando la bontà della stoffa per lo scopo, a patto che quotidianamente, dopo l’uso, vengano lavate ad alte temperature. Ciò serve a decontaminarle e sterilizzarle. 

Ciò significa dover compiere un’azione in più, ma si preserva l’ambiente da un maggiore inquinamento causato dall’eliminazione delle mascherine monouso. Meglio arrivare a casa o alla propria destinazione e metterle a bagno ad almeno 60°, no? Non sono eterne, ma resistono ad un certo numero di lavaggi. Vero che si consuma acqua, ma meglio usare un po’ d’acqua (i dispositivi sono di dimensioni piuttosto contenute) piuttosto che gettare ogni giorno uno o più oggetti nella spazzatura. 

Acquistando gli articoli riutilizzabili si spende meno, basta pensare a quante mascherine monouso si devono utilizzare in una settimana. Peraltro molti medici sostengono che la stoffa consenta una più facile respirazione nei soggetti che sono stati intubati o risentono di mal di gola. Insomma, i benefici del tessuto sono decisamente alti. Non va dimenticato che ce ne sono diverse in commercio e cos si possono scegliere disegni e colori per abbinarle con i propri abiti.

Chiaramente si deve sempre fare attenzione alla presenza del marchio CE e quindi al rispetto dei requisiti individuati dalle normative vigenti. Per questo basta fornirsi da produttori seri. Ci sono articoli di grande qualità e di tendenza, in grado di soddisfare le prescrizioni e i gusti personali degli acquirenti.

Come trovare le migliori mascherine in tessuto lavabile

In commercio ci sono ormai tipologie di mascherine con i più disparati design, ma è importante prediligere la qualità e poi fare attenzione ai modelli, perché alcuni sono più comodi di altri. La qualità del tessuto la si può riconoscere leggendo i dettagli della descrizione relativa ai materiali usati. Ma a questo proposito posso suggerire un produttore che si occupa da anni di realizzare accessori uomo di eccellenza, secondo la più alta tradizione tessile comasca. A Como, a pochi passi dal celebre lago, ha sede l’Antica Seteria Comasca, azienda della quale mi servo per acquistare cravatte, sciarpe e pochette da taschino molto eleganti e alla moda. 

La qualità degli articoli è assicurata e alle loro collezioni hanno aggiunto mascherine tessuto, tra cui quelle abbinate a cravatte, papillon e fazzoletti da taschino. Selezionando questo tipo di accessori abbinati posso far diventare il dispositivo di protezione un prezioso elemento dell’outfit in ogni occasione, in Italia e all’estero, sottolineando il mio stile e il mio modo di essere. Diventa meno faticoso coprirsi la bocca e parte del volto. In più diventa interessante acquistare seguendo la moda, i gusti e le novità. Visto che si deve indossare, bisogna almeno farlo diventare divertente.

Tra l’altro, per aiutarvi ad abbinare le mascherine e gli altri accessori, ho scritto una breve guida che vi aiuta a scegliere motivi e colori di ogni elemento ed essere impeccabili in ogni situazione.

Un viaggio tra disegni e colore delle mascherine di stoffa

Il catalogo delle mascherine di tessuto disponibili include motivi divertenti, disegni eleganti, una vasta gamma di colori e modelli alla moda. Le più belle le trovate online. Sono prodotti di eccellenza a prezzi contenuti e si possono comprare nei cofanetti, così da avere ricambi e articoli per ogni outfit. Eccone alcuni esempi.

Le mascherine di cotone

Set di 5 o 10 mascherine in cotone

Una vasta selezione di set propone confezioni contenenti 5 o 10 mascherine tessuto tutte uguali oppure con fantasie differenti. Variano per tinta oppure per motivi riportati sulla superficie esterna. Sono realizzate interamente in cotone e la materia prima viene lavorata in Italia. Si possono lavare e riutilizzare. Ci sono anche alcune versioni in altri materiali come quelle in jeans, sempre realizzate nel rispetto delle norme igieniche a garanzia di efficacia. Garantiscono traspirabilità e comfort, quest’ultimo aspetto è importante soprattutto per chi deve indossare il dispositivo di protezione per molte ore al giorno. I set si trovano qui.

Mascherine nere a conchiglia

Tra i set ci sono quelli con mascherine unisex, più facili da condividere con il resto della famiglia (ovviamente pulite), di colore nero per essere indossate con tutto. La loro forma a conchiglia le rende più facili da indossare perché coprono bocca e naso senza dare fastidio agli occhi e alla vista. La maschera in tessuto jacquard a doppio strato, pensata per fornire la massima protezione a chi la indossa, garantisce la migliore traspirabilità e un comfort elevato. La parte interna è in cotone, mentre quella esterna è in poliestere per il 6% e in cotone per il 35%. Questi prodotti si possono vedere e acquistare qui.

I set multicolore

Se non volete altro che la tinta unita ma vi piace cambiare a seconda dell’abbigliamento indossato, potete fare affidamento ai set di maschere per il viso in cotone proposte in varie colorazioni. Ne potete prendere un po’ per avere le scorte necessarie. Un set contiene 10 mascherine. Tra le tonalità più in voga ci sono nero, fuxia, arancio, rosso, giallo, glicine, turchese, bianco tricolore e nero tricolore. Un segno di patriottismo non guasta. In questo caso ci sono due bandelle ai lati della maschera con i colori della bandiera italiana. Le trovate qui.

Le mascherine originali

Le persone allegre preferiscono dare sfogo alla fantasia e sfoggiare segni originali, simpatici, caratteristici. A tal proposito ci sono articoli capaci di sprigionare la creatività e di incontrare tutti i gusti. Ad esempio ci sono mascherine con il simbolo dei pirati, un teschio bianco su sfondo nero. Sono un vero e proprio inno alla voglia di combattere, di distinguersi. Riescono ad abbinare la voglia di sconfiggere il virus e di suscitare simpatia. La mascherina dei pirati si trova qui.

La maschera italiana

Volete mostrare un attaccamento alla patria e soprattutto un segnale alla necessità di unità nazionale? La maschera che riproduce i colori della bandiera è la soluzione ottimale. Il materiale utilizzato è il cotone ed è una mascherina lavabile, quindi dura per un certo periodo. La qualità è assicurata e questo permette di avere anche un grande comfort. È disponibile qui.

La seta sul viso

Essere eleganti e raffinati è sempre più importante ed è per questo che prendere in considerazione le mascherine in seta è una buona idea. Sono realizzate a Como, seguendo la tradizione tessile del territorio, e sono traspirabili e confortevoli tanto quanto quelle di cotone. Sono sicure per la protezione. Si possono trovare qui.

Cravatta e mascherina

Gli uomini che lavorano in certi ambienti devono indossare la cravatta ed essere eleganti. Perché non acquistare una mascherina abbinata con gli stessi colori e motivi così da mostrare raffinatezza e uno stile impeccabile? Il set permette di avere entrambi con un unico acquisto. Si trovano qui.

Papillon e mascherina

Siete più propensi a indossare il papillon rispetto alla cravatta. Il set che fa per voi include farfallino e mascherina coordinati tra loro. Sono l’ideale per sottolineare il proprio gusto e per dare un ulteriore tocco personale all’outfit. Il set è disponibile qui.

Gli abbonamenti

Vi ho menzionato l’Antica Seteria Comasca perché è il produttore da cui mi rifornisco d’abitudine. La qualità, lo stile, i materiali, la velocità nella consegna sono le principali ragioni che mi hanno consentito di preferire questo fornitore. Ma c’è qualcosa in più. Si tratta degli abbonamenti previsti per i set di mascherine. Infatti questo tipo di articolo viene utilizzato in gran quantità. Il numero dei lavaggi è limitato, ci sono modelli differenti e soprattutto design diversi da indossare con vari outfit in più occasioni.

Ciò significa ordinare una certa quantità di mascherine in tessuto. L’azienda consente di attivare un abbonamento, programmando così l’acquisto periodico di un determinato numero di prodotti, a seconda delle proprie esigenze. In questo caso si attiva l’invio automatico e si ottiene un prezzo ancora più basso sui singoli set. Il costo di una singola mascherina diventa più conveniente. Vale la pena di approfittarne.

Mistery box

A disposizione dei clienti ci sono anche le mistery box. Si tratta di confezioni a sorpresa contenenti 5 o 10 mascherine. Sono l’ideale per un regalo oppure da prendere per ricevere un misto di design. All’interno ci sono sempre alcuni articoli esclusivi e gli altri sono variegati in modo da incontrare i diversi gusti. Il prezzo è particolarmente vantaggioso. Usano questo sistema aggiuntivo anche per gli altri prodotti dell’azienda. Un’idea originale e molto interessante. Date un’occhiata qui.

Come proteggersi dal virus con le mascherine

Utilizzare le mascherine consente di ridurre la possibilità di contrarre il virus, ma è bene sapere che l’efficacia dipende dai materiali e dal rispetto dei requisiti individuati dalle autorità competenti. Siccome il Covid si trasmette attraverso il contatto con le persone o con oggetti e superfici contaminati, bisogna essere prudenti e mantenere le distanze. In particolare il pericolo è dato dalle secrezioni della bocca e del naso (saliva, secrezioni respiratorie o goccioline droplet). Lavare spesso le mani e coprire le vie respiratorie è fondamentale. A disposizione ci sono tre tipi di maschere:

  • le mascherine con filtri FFP2 ed FFP3;
  • le mascherine chirurgiche;
  • le mascherine lavabili.

Il primo tipo è destinato al personale sanitario che deve assistere i malati e aumenta la sua protezione adoperando filtri di tipo 2 e 3 in grado di proteggere da agenti di dimensioni del millesimo di millimetro. Le mascherine chirurgiche hanno il compito di evitare che le proprie secrezioni possano contagiare le altre persone, ma non sono pensate per evitare l’ingresso del virus. Inoltre questo dispositivo è monouso. Infine ci sono le mascherine tessuto che possono essere lavate e quindi sono riutilizzabili. Il principale compito è quello di impedire che chi le indossa possa contagiare gli altri. Ecco perché tutti le dobbiamo indossare.

Indossare le mascherine correttamente

Per avere efficacia ogni dispositivo deve essere indossato in maniera corretta, quindi si devono seguire specifici passaggi:

  1. Lavatevi le mani prima di mettere la mascherina
  2. Prendere la mascherina e rivolgere il ferretto verso l’alto, aprire la maschera a ventaglio e adattarla al viso inserendo mento e naso. Il dispositivo deve essere stabile
  3. Non bisogna mai toccare il viso e neppure la mascherina e non va spostata
  4. Al momento in cui si rimuove il dispositivo bisogna farlo prendendo gli elastici, evitando di toccare la stoffa, così da non entrare in contatto con l’eventuale carica virale

Il lavaggio delle mascherine

I dispositivi realizzati in stoffa possono essere riutilizzati ma vanno sempre lavati alla conclusione della giornata. In questo modo si può rimuovere dal tessuto qualsiasi batterio o particella di virus eventualmente presente. Si possono mettere in lavatrice a 30°-40°C. Qualora si preferisca lavare a mano si può fare con acqua calda e una piccola quantità di detersivo. Non vanno utilizzati prodotti igienizzanti o disinfettanti. L’asciugatura deve avvenire all’aria aperta e se previsto dal materiale utilizzato per la realizzazione della mascherina e lo si vuole, si può procedere alla stiratura.

Le regole di protezione

Le indicazioni da seguire sono quelle contenute nei Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri e nei Decreti del Presidente della Regione. Per questa ragione bisogna sempre verificare i siti istituzionali e avere le notizie aggiornate, a partire da quelle appositamente fornite dal Governo.

Il Ministero della Salute emette circolari esplicative frequentemente, comunque ci sono alcune regole sempre valide:

  1. Mantenere la distanza fisica dalle altre persone di almeno 1 metro
  2. Lavare le mani frequentemente
  3. Evitare assembramenti e luoghi affollati o con scarsa ventilazione
  4. Non avere contatti fisici con persone non conviventi, evitando anche le strette di mano
  5. Proteggere le vie respiratorie con un fazzoletto quando si tossisce o starnutisce
  6. Non condividere bottiglie e bicchieri con altre persone
  7. Riferirsi sempre al medico prima di utilizzare antibiotici e farmaci antivirali
  8. Pulire accuratamente le superfici prima di utilizzarle

Conclusioni sulle mascherine tessuto

Le mascherine di stoffa sono l’ideale per proteggersi dal virus e ora avete qualche idea in più sulle varie tipologie, su come indossarle e dove trovarle. Spero che il mio articolo vi sia stato utile. Condividetelo, così che possa aiutare anche vostri amici e conoscenti a rintracciare i dispositivi più adatti.

Per eventuali domande o per osservazioni usate lo spazio dedicato ai commenti, sarò felice di leggervi e rispondervi. Fatemi sapere come vi trovate con Antica Seteria Comasca.

Leave a Comment