Se amate la pittura, visitare i luoghi del Perugino potrebbe rendervi felici. Sicuramente il noto pittore rinascimentale, nei suoi numerosi viaggi, ha lasciato testimonianze imperdibili. Ho deciso di creare una guida per permettervi di scoprire i tanti capolavori realizzati dal popolare artista. Tra l’Italia e alcuni Paesi oltre confine, avere modo di esplorare a fondo il percorso del maestro.
Pietro Vannucci, meglio conosciuto come il Perugino, è uno dei pittori più celebri del Rinascimento italiano. Originario di Città della Pieve, un piccolo comune umbro, il Perugino ha lasciato una grande eredità artistica attraverso le sue opere. Molte di queste sono conservate in luoghi di grande prestigio come il Palazzo dei Priori a Perugia e la Cappella Sistina a Roma.
Ma oltre a queste importanti sedi esistono altri luoghi, meno noti ma altrettanto affascinanti, che sono stati luoghi di lavoro o di ispirazione per il Perugino. In questo articolo vi indicherò alcuni di questi luoghi, alla scoperta della vita e dell’arte di questo grande maestro del Rinascimento.
I posti legati all’artista sono un ottimo spunto per organizzare la vostra vacanza.
La vita di Perugino
Prima di conoscere i luoghi in cui ha lavorato e lasciato le proprie opere il grande pittore, è bene ripercorrere la sua storia.
Pietro Vannucci, noto come il Perugino, nacque a Città della Pieve, in Umbria, intorno al 1446. Cresciuto in una famiglia di modesti commercianti, mostrò fin da giovane un grande talento per la pittura. Dopo aver studiato presso alcune botteghe di pittori locali, si trasferì a Perugia, dove entrò in contatto con i più importanti artisti della città, come il Pinturicchio e il Verrocchio.
Nel corso della sua carriera, il Perugino realizzò molte opere di grande rilievo, tra cui affreschi e dipinti su tela. Tra le sue opere più celebri si possono citare gli affreschi della Cappella Sistina a Roma, il ciclo di affreschi nella chiesa di San Francesco al Prato a Perugia e la Madonna col Bambino, oggi conservata agli Uffizi di Firenze.
Il Perugino fu anche un insegnante molto apprezzato, che formò molti allievi tra cui il celebre Raffaello. Grazie alla sua abilità tecnica e alla sua sensibilità artistica, il Perugino contribuì in modo significativo alla diffusione del Rinascimento italiano e alla nascita di uno stile pittorico caratterizzato dalla grazia, dall’eleganza e dalla serenità.
Morì a Fontignano, in Umbria, nel 1523, lasciando dietro di sé un’eredità artistica di grande valore e importanza per la storia dell’arte italiana.
Quali sono i luoghi del Perugino?
Il Perugino ha lavorato in molte città italiane durante la sua carriera, ma ci sono alcuni luoghi che sono particolarmente associati alla sua vita e alla sua arte.
Uno di questi luoghi è la città di Perugia, dove il Perugino visse per molti anni e realizzò alcune delle sue opere più importanti. Tra le opere conservate a Perugia si possono citare gli affreschi nella Sala delle Udienze del Palazzo dei Priori e il ciclo di affreschi nella chiesa di San Francesco al Prato.
Un altro luogo importante per il Perugino è Roma, dove realizzò gli affreschi della Cappella Sistina. Questi affreschi, tra cui il celebre Cristo Risorto, sono considerati tra le opere più importanti del Perugino e della pittura rinascimentale in generale.
Il Perugino lavorò anche in altre città italiane, come Firenze e Venezia, dove realizzò alcune opere su commissione di importanti committenti.
Ci sono anche alcuni luoghi meno noti ma altrettanto interessanti associati alla vita e all’arte del Perugino. Tra questi spiccano la sua casa natale a Città della Pieve e la chiesa di Santa Maria dei Servi a Panicale, dove si può ammirare il suo dipinto dell’Assunzione della Vergine.
In generale, le opere del Perugino sono conservate in molti musei e gallerie d’arte in Italia e in tutto il mondo. Tra le più importanti si possono citare gli Uffizi a Firenze, la National Gallery a Londra e il Metropolitan Museum of Art a New York.
L’elenco delle opere e delle città del Perugino
I luoghi del Perugino che ho deciso di inserire in questa guida sono tutti quelli in cui potete trovare le opere. Si tratta delle città di edifici affrescati o enti in cui sono conservati i quadri. Tutti i posti sono visitabili e potete pianificare un viaggio per vedere i capolavori.
Non è semplice redigere un elenco esaustivo. Infatti, ci sono passaggi di proprietà, luoghi chiusi al pubblico e altre ragioni a rendere difficoltoso questo lavoro. Tuttavia, l’elenco è abbastanza completo e vi consente di ammirare i capolavori senza problemi.
Le città italiane e straniere con i capolavori del Perugino
La lista contiene, oltre alle città, anche la denominazione dell’opera e dell’edificio. Di alcuni capolavori esistono più versioni.
- Assisi (PG) – Basilica di San Francesco – “Storie di San Francesco”
- Bologna – Pinacoteca Nazionale – “San Pietro”, “San Paolo”
- Budapest (Ungheria) – Museo di Belle Arti – “Madonna col Bambino e Santi”
- Città della Pieve (PG) – Casa Museo del Perugino – collezione di opere e manufatti legati alla vita del Perugino
- Città di Castello (PG) – Pinacoteca Comunale – “San Giovanni Battista”, “Adorazione dei Magi”
- Firenze – Galleria degli Uffizi – “Madonna col Bambino e Santi”, “San Giovanni Battista”, “San Sebastiano”
- Firenze – Basilica di Santa Maria sopra Minerva – “Madonna col Bambino e Santi”
- Londra – National Gallery – “Madonna col Bambino e Santi”, “Apollo e Marsia”
- Los Angeles – Getty Museum – “Apollo e Marsia”
- Madrid (Spagna) – Museo Thyssen-Bornemisza – “San Sebastiano”
- Milano – Pinacoteca di Brera – “Sant’Agostino tra i Santi Girolamo e Gregorio Magno”
- Napoli – Museo di Capodimonte – “San Giovanni Battista”
- New York – Metropolitan Museum of Art – “San Sebastiano”, “Madonna col Bambino e Santi”
- Perugia – Palazzo dei Priori (Sala delle Udienze) – “Adorazione dei Magi”, “Madonna col Bambino in trono”, “Ritratto di Francesco delle Opere”, “Annunciazione”
- Perugia – Chiesa di San Francesco al Prato – ciclo di affreschi con Storie della Vita di San Francesco
- Panicale (PG) – Chiesa di Santa Maria dei Servi – “Assunzione della Vergine”
- Parigi (Francia) – Louvre – “Apollo e Marsia”
- Pavia – Chiesa di San Teodoro – “Crocifisso”
- Roma – Chiesa di Santa Maria del Popolo – “Madonna col Bambino e Santi”
- Roma – Cappella Sistina – affreschi con Storie della Vita di Mosè e di Cristo
- Venezia – Gallerie dell’Accademia – “San Sebastiano”

Visitare i principali luoghi del Perugino in Italia
Per conoscere le opere e l’evoluzione di Pietro Vannucci, è utile fare un tour del centro Italia. Ritengo che l’itinerario principale debba includere l’Umbria, che è la regione che lo ha visto nascere e trascorrere gli ultimi anni della sua vita. Non deve mancare la Toscana, in particolare Firenze, città che gli ha permesso di diventare un maestro, grazie alla frequentazione della bottega del Verrocchio e alle sue abilità. Anche Roma offre un’importante testimonianza dell’attività del Perugino. Eccovi un’idea di percorso per iniziare l’esplorazione dei capolavori dell’insigne pittore, come lui stesso si è definito.
L’itinerario di avvicinamento al Perugino
Ecco la mia idea di percorso che include alcuni dei luoghi italiani con le opere del Perugino. Un po’ di posti da visitare.
1° giorno: Firenze
- Basilica di Santa Maria sopra Minerva per ammirare la “Madonna col Bambino e Santi”
- Galleria degli Uffizi per vedere la “Madonna col Bambino e Santi”, “San Giovanni Battista” e “San Sebastiano”
2° giorno: Città di Castello e Perugia
- Pinacoteca Comunale di Città di Castello per ammirare “San Giovanni Battista” e “Adorazione dei Magi”
- Palazzo dei Priori di Perugia per vedere “Adorazione dei Magi”, “Madonna col Bambino in trono”, “Ritratto di Francesco delle Opere” e “Annunciazione”
- Chiesa di San Francesco al Prato per vedere il ciclo di affreschi con Storie della Vita di San Francesco
3° giorno: Panicale e Assisi
- Chiesa di Santa Maria dei Servi a Panicale per ammirare l'”Assunzione della Vergine”
- Basilica di San Francesco ad Assisi per vedere le “Storie di San Francesco”
4° giorno: Roma
- Chiesa di Santa Maria del Popolo per vedere la “Madonna col Bambino e Santi”
- Cappella Sistina per ammirare gli affreschi con Storie della Vita di Mosè e di Cristo
Si tratta solo di un’idea di itinerario. Sicuramente include l’area di partenza. Dopo aver visto i capolavori presenti in queste città, potete pensare di andare a vedere le opere a Milano, Venezia e in tutte gli altri luoghi, inclusi quelli esteri. Tutto dipende dai vostri interessi e da ciò che eventualmente avete già visto. Cercate di dedicare il giusto tempo per esplorare a seconda dei propri interessi e del tempo a disposizione, ma offre una buona panoramica delle opere del Perugino in Italia.
Dove dormire per vedere i luoghi del Perugino
Ci sono molti ottimi alberghi nelle città italiane che ospitano opere del Perugino. Permettetemi di darvi qualche consiglio. La scelta dell’albergo dipende dalle vostre preferenze e dal budget a disposizione. Ecco alcune opzioni che potrebbero essere di vostro interesse.
- Firenze: Hotel Lungarno, Hotel Brunelleschi, Hotel degli Orafi
- Città di Castello: Hotel Tiferno, Hotel Park Ge.Al.
- Perugia: Sina Brufani, Hotel Fortuna, Hotel La Rosetta
- Panicale: Hotel Ristorante Aganoor
- Assisi: Giotto Hotel & Spa, Nun Assisi Relais & Spa Museum
Questi sono solo alcuni degli alberghi disponibili in queste città. Potete fare una ricerca approfondita per trovare l’albergo che meglio si adatta alle vostre esigenze e preferenze. Esplorate le offerte, anche quelle last-minute.
Conclusioni
Le opere del Perugino raccontano la storia e la società della sua epoca. Ogni quadro o affresco dona emozioni e testimonia la grandezza di un artista che ha dominato la scena pittorica rinascimentale. Per circa 20 è stato ritenuto uno dei migliori e, grazie ai suoi numerosi viaggi, ha influenzato molti pittori del suo tempo. Vannucci è stato un esempio e ha creato scene meravigliose per narrare importanti episodi religiosi, intrecciandoli con la storia del tempo.
Se vi piace la pittura e volete approfondire la conoscenza del Perugino, una visita ai vari luoghi che lo hanno visto protagonista, è una buona idea. Se volete risparmiare su alberghi, mezzi di trasporto e biglietti d’ingresso, vi offro 15 euro. Per avere il voucher, leggere Sconto Trip.com e consigli per prenotare voli e hotel.