Langhe e Roero

Langhe e Roero: 7 itinerari tra borghi, castelli, vigneti, vini e cibi

State pianificando di fare viaggio tra Langhe e Roero? È una buona idea, si tratta di un’area molto affascinante e pittoresca. Per aiutarvi ho creato 7 itinerari imperdibili tra vigneti, castelli, cibo e vino. Scopriteli e non perdete l’opportunità di vivere un’esperienza indimenticabile nel cuore dell’Italia enogastronomica.

Desidero farvi conoscere gli angoli più suggestivi del territorio. Vi guiderò attraverso le località da vedere assolutamente, perché so che vi faranno innamorare. Come lo so? Mi è capitato lo stesso anni fa. Ogni volta che posso, torno in queste meravigliose zone per ammirare arte, natura e architettura.

Tra l’altro ci sono ottime strutture in cui soggiornare. Alcune di queste sono tra i più bei wine resort d’Italia.

Benvenuti tra Langhe e Roero: un’esperienza enogastronomica senza pari

Amate i viaggi e scoprire luoghi nuovi? Preparatevi a vivere un’esperienza indimenticabile nelle Langhe e nel Roero. Questo territorio del nord Italia è famoso per i suoi paesaggi pittoreschi, le colline ricoperte da vigneti, i castelli medievali e la deliziosa cucina enogastronomica. I sette itinerari imperdibili che vi propongo, vi permetteranno di immergervi completamente in questa terra di vino, cibo e cultura.

1° itinerario – Alla scoperta dei vigneti: degustazioni e paesaggi mozzafiato

Iniziamo il viaggio con la scoperta dei vigneti delle Langhe e del Roero. La vostra prima tappa sarà Barolo, rinomata per il suo vino omonimo. Qui visiterete una cantina locale e parteciperete a una degustazione guidata, assaggiando alcuni dei migliori vini della regione. Successivamente, vi sposterete a La Morra, dove potrete ammirare i panorami mozzafiato dalla collina del Barolo, con i suoi vigneti a perdita d’occhio. Non dimenticate di fermarvi in un agriturismo per gustare piatti tipici accompagnati da un bicchiere di vino locale.

Da Barolo a La Morra

Barolo è un incantevole borgo situato nel cuore delle Langhe, circondato da colline ricoperte di vigneti. Oltre alla sua bellezza pittoresca, Barolo ospita alcune delle cantine più prestigiose della regione. Vi consiglio di visitare la Cantina Marchesi di Barolo, una delle più antiche e importanti cantine di Barolo, dove potrete apprezzare la tradizione e la qualità dei loro vini durante una degustazione guidata.

Proseguendo il nostro viaggio verso La Morra, vi ritroverete immersi in una cornice spettacolare. Questo affascinante paese è famoso per la sua posizione panoramica che offre una vista mozzafiato sulle colline circostanti. Vi consiglio di visitare la Cantina del Glicine, una cantina familiare che produce vini di alta qualità. Potrete fare una degustazione dei loro pregiati vini, tra cui il famoso Barolo, e scoprire il processo di produzione guidato dagli esperti enologi.

Durante la vostra visita a Barolo e La Morra, non dimenticate di fare una passeggiata tra i vigneti, godendo dei panorami spettacolari che si estendono fino all’orizzonte. I colori mutevoli delle vigne, a seconda delle stagioni, vi regaleranno un’esperienza visiva unica. Potrete anche esplorare i vicoli pittoreschi dei paesi, ammirando l’architettura tradizionale e facendo una sosta in un ristorante locale per assaporare la cucina piemontese accompagnata da un bicchiere di vino Barolo.

Ristoranti da provare
  1. Osteria del Vignaiolo (La Morra). Questo ristorante accogliente e autentico è noto per la sua cucina piemontese tradizionale e i suoi vini locali. Godetevi piatti genuini come tajarin (tagliatelle piemontesi) al ragù di carne, brasato al Barolo e formaggi locali. Indirizzo: Via Roma, 57, 12064 La Morra.
  2. Trattoria La Cantinella (Barolo). Situata nel centro di Barolo, questa trattoria offre una selezione di piatti tradizionali e vini della zona. Provate il vitello tonnato, il risotto al Barolo e il bollito misto. Non dimenticate di accompagnare il pasto con un bicchiere di Barolo. Indirizzo: Via Roma, 2, 12060 Barolo.
  3. Ristorante Bovio (La Morra). Con una splendida terrazza panoramica, il Ristorante Bovio offre una vista spettacolare sulle colline delle Langhe. Qui potrete gustare piatti raffinati della cucina locale, come il coniglio alla cacciatora e i ravioli del plin, accompagnati da una selezione di vini pregiati. Indirizzo: Frazione Annunziata, 60, 12064 La Morra.
  4. Locanda del Pilone (Barolo). Questo ristorante stellato Michelin si trova nelle vicinanze di Barolo ed è rinomato per la sua cucina gourmet e l’atmosfera elegante. Potrete deliziare il palato con piatti creativi e raffinati, preparati con ingredienti locali di alta qualità. Indirizzo: Località Pilone, 96, 12060 Barolo.
  5. Ristorante Belvedere (La Morra). Situato su una collina, il Ristorante Belvedere offre una vista panoramica mozzafiato sulla regione delle Langhe. Qui potrete gustare piatti piemontesi moderni e creativi, preparati con ingredienti freschi e di stagione. Indirizzo: Via Vittorio Emanuele, 12, 12064 La Morra.
Enoteche e cantine da provare
  1. Enoteca Regionale del Barolo (Barolo). Situata nel centro di Barolo, questa enoteca è un punto di riferimento per gli amanti del vino. Qui potrete degustare una vasta selezione di vini Barolo provenienti da diverse cantine della regione. Potrete anche acquistare bottiglie da portare a casa come ricordo del vostro viaggio. Indirizzo: Piazza Falletti, 1, 12060 Barolo.
  2. Cantina Comunale di La Morra (La Morra). Questa cantina cooperativa offre una vasta selezione di vini provenienti da diverse cantine della zona di La Morra. Potrete degustare vini come il Nebbiolo, il Dolcetto e il Barbera, mentre il personale esperto vi guiderà nella scelta delle etichette più adatte ai vostri gusti. Indirizzo: Piazza Castello, 15, 12064 La Morra.
  3. Cantina Mauro Sebaste (La Morra). Questa cantina a conduzione familiare produce vini di alta qualità, tra cui il Barolo. Potrete prenotare una visita guidata della cantina e partecipare a una degustazione dei loro vini, accompagnati da spiegazioni dettagliate sul processo di produzione e sui vigneti circostanti. Indirizzo: Via Alba, 114, 12064 La Morra.
  4. Cantina Giuseppe Mascarello e Figlio (Barolo). Questa cantina storica produce alcuni dei vini più rinomati della regione. Potrete prenotare una visita guidata della cantina e degustare i loro pregiati vini, compreso il celebre Barolo Monprivato. Scoprirete la tradizione e la passione che si celano dietro ogni bottiglia. Indirizzo: Via Roma, 64, 12060 Barolo.
  5. Cantina Vietti (Castiglione Falletto). Anche se non si trova esattamente tra Barolo e La Morra, vale la pena menzionare questa rinomata cantina situata a Castiglione Falletto, a breve distanza dalla zona. Vietti è conosciuta per la produzione di vini di alta qualità, tra cui il Barolo e il Barbera. Potrete visitare la cantina e degustare i loro vini pregiati in un’atmosfera accogliente. Indirizzo: Piazza Vittorio Veneto, 5, 12060 Castiglione Falletto.
Langhe e Roero

2° itinerario – Tra i castelli medievali: storia, architettura e panorami spettacolari

Il secondo itinerario vi porterà alla scoperta dei castelli medievali della regione. Partirete da Grinzane Cavour, famoso per il suo castello che domina il paesaggio circostante. Esplorerete le sue sale e le torri panoramiche, godendo di una vista spettacolare sulle Langhe. Proseguirete quindi verso il Castello di Barolo, che ospita un museo dedicato al vino e alla storia locale. Infine, raggiungerete il Castello di Govone, dove potrete passeggiare nei suoi giardini e immergervi nell’atmosfera di un’autentica residenza nobiliare.

Da Grinzane Cavour a Barolo e Govone

Grinzane Cavour è un pittoresco borgo situato su una collina, a pochi chilometri da Alba. Il suo castello, il Castello di Grinzane Cavour, è una delle principali attrazioni della zona. Questo maestoso edificio risale al XIII secolo e offre una vista panoramica mozzafiato sulle Langhe circostanti. All’interno del castello, potrete visitare le sale storiche, tra cui la camera da letto di Camillo Benso, Conte di Cavour, politico italiano del XIX secolo, nonché il Museo della Civiltà Contadina, che vi farà rivivere la vita rurale di un tempo.

Barolo, come già menzionato nell’itinerario precedente, è un incantevole paese che ospita anche un castello di grande rilevanza storica: il Castello di Barolo. Questo castello imponente è stato costruito nel X secolo e, oltre a essere una residenza nobiliare, ospita oggi il WiMu – Wine Museum, un museo interattivo dedicato alla storia e alla produzione del vino nella regione. Durante la visita, potrete esplorare le sale del castello, ammirare la collezione di oggetti legati al vino e degustare alcuni dei pregiati vini locali.

Govone è un altro incantevole borgo della regione, noto per il suo magnifico castello. Il Castello di Govone, risalente al XII secolo, è un esempio di architettura barocca e rococò. Le sue sale sontuose, gli affreschi e i giardini all’italiana vi faranno immergere nell’atmosfera di un’autentica residenza nobiliare. Potrete visitare le stanze del castello, tra cui la cucina e la cappella, e passeggiare nel parco secolare, godendo della bellezza del paesaggio circostante.

Durante la vostra visita a Grinzane Cavour, Barolo e Govone, vi suggerisco di dedicare del tempo anche all’esplorazione dei borghi stessi. Potrete passeggiare tra le stradine acciottolate, ammirare l’architettura tradizionale e fare una sosta in una delle enoteche locali per assaporare i vini della zona, accompagnati da prodotti tipici.

Enoteche e ristoranti tra Grinzane Cavour e Govone

Grinzane Cavour

  1. Enoteca Regionale del Barolo (Grinzane Cavour). Come già menzionato nell’itinerario precedente, questa enoteca offre una vasta selezione di vini Barolo provenienti da diverse cantine della regione. Potrete degustare e acquistare i vini locali mentre godete dell’atmosfera storica del castello di Grinzane Cavour. Indirizzo: Castello di Grinzane Cavour, 12060 Grinzane Cavour.
  2. Osteria del Castello (Grinzane Cavour). Situato all’interno del Castello di Grinzane Cavour, questo ristorante offre piatti tradizionali piemontesi accompagnati da una selezione di vini locali. Potrete gustare specialità come tajarin al tartufo, brasato al Barolo e formaggi tipici della regione. Indirizzo: Castello di Grinzane Cavour, 12060 Grinzane Cavour.

Govone

  1. Enoteca del Castello (Govone). Questa enoteca si trova all’interno del Castello di Govone e offre una vasta selezione di vini locali, tra cui il Barbera d’Asti e il Moscato d’Asti. Potrete degustare i vini e acquistare bottiglie da portare a casa come souvenir. Indirizzo: Via Umberto I, 1, 12040 Govone.
  2. Ristorante Il Cascinale (Govone). Situato nei pressi del Castello di Govone, questo ristorante offre piatti della cucina piemontese con un tocco di modernità. Potrete gustare specialità come la battuta di Fassone, l’agnolotti del plin e i dolci fatti in casa, il tutto accompagnato da una selezione di vini locali. Indirizzo: Via Santa Brigida, 34, 12040 Govone.
Langhe e Roero

3° itinerario – La cucina delle Langhe e del Roero: un tripudio di sapori e tradizioni

Nel terzo itinerario, vi immergerete nella deliziosa cucina delle Langhe e del Roero. Partirete da Alba, famosa per il tartufo bianco. Qui potrete visitare un mercato locale, acquistare prodotti freschi e assaporare prelibatezze culinarie. Proseguirete verso Bra, dove visiterete la Scuola di Cucina di Eataly, dove potrete imparare i segreti della cucina piemontese direttamente dai migliori chef. Infine, vi dirigerete verso Asti, famosa per il suo spumante, dove avrete l’opportunità di degustare questo vino frizzante accompagnato da specialità locali.

Da Bra ad Alba e Asti

Alba è una pittoresca città situata nel cuore delle Langhe. È famosa per essere la patria del tartufo bianco, un pregiato fungo dal sapore unico. Durante la vostra visita ad Alba, vi consiglio di fare una passeggiata nel centro storico, ammirando le eleganti torri medievali, le chiese storiche e le affascinanti piazze. Potrete visitare anche la Cattedrale di San Lorenzo, una maestosa basilica gotica, e la Chiesa di San Domenico, che ospita il celebre affresco “Crocifissione” di Gandolfino da Roreto. Non dimenticate di esplorare anche il mercato cittadino, dove potrete acquistare prodotti tipici, tra cui il tartufo e i pregiati vini locali.

Bra è un’altra interessante città da visitare nella regione. È conosciuta per essere la patria di Carlo Petrini, fondatore del movimento Slow Food. Durante la vostra visita a Bra, potrete esplorare il centro storico, passeggiando per le vie caratteristiche e ammirando gli edifici storici, come il Palazzo Mathis e la Chiesa di Santa Chiara. Vi consiglio anche di visitare l’Università di Scienze Gastronomiche, che promuove la cultura alimentare e l’agricoltura sostenibile. Non perdete l’occasione di gustare le prelibatezze locali in uno dei ristoranti e botteghe del centro, dove potrete assaporare i formaggi, i salumi e i vini della zona.

La città di Asti

Asti è una città ricca di storia e fascino, nota per il suo vino spumante, l’Asti Spumante. Durante la vostra visita ad Asti, vi consiglio di esplorare il centro storico, ammirando i palazzi medievali e le torri antiche, come la Torre Troyana e la Torre Rossa. Non perdete la visita alla Cattedrale di Santa Maria Assunta, una splendida cattedrale gotica che ospita importanti opere d’arte. Durante il mese di settembre, potrete partecipare al famoso Palio di Asti, una tradizionale corsa di cavalli che si svolge nel centro storico. Non dimenticate di assaggiare l’Asti Spumante in una delle enoteche della città e di gustare i piatti tipici piemontesi in uno dei ristoranti locali.

Ristoranti ed enoteche tra Bra, Alba e Asti
Bra
  1. Osteria Boccondivino. Situato nel centro di Bra, questo ristorante offre piatti della cucina tradizionale piemontese preparati con ingredienti locali di alta qualità. Potrete gustare specialità come il vitello tonnato, i tajarin al tartufo e la bagna cauda. Indirizzo: Via Mendicità Istruita, 14, 12042 Bra.
  2. La Torre di Palma. Questo ristorante gourmet stellato Michelin è situato nel centro di Bra. Offre una cucina raffinata, con piatti creativi e presentazioni artistiche. Il menu varia a seconda delle stagioni e dei prodotti disponibili. Indirizzo: Piazza Caduti per la Libertà, 14, 12042 Bra.
Alba
  1. Piazza Duomo. Situato nel centro storico di Alba, questo ristorante stellato Michelin è rinomato per la sua cucina innovativa e creativa. Il menu è ispirato ai prodotti locali e alle tradizioni piemontesi, offrendo una combinazione di sapori autentici e presentazioni accattivanti. Indirizzo: Piazza Risorgimento, 4, 12051 Alba.
  2. Antica Torre. Questo ristorante tradizionale si trova nel centro di Alba e offre una selezione di piatti tipici piemontesi. Potrete gustare specialità come il brasato al Barolo, la fonduta di formaggio e i dolci fatti in casa. Indirizzo: Via Vittorio Emanuele, 41, 12051 Alba.
Asti
  1. Piazza Italia. Situato nella centralissima Piazza San Secondo ad Asti, questo ristorante propone piatti della cucina piemontese con un tocco moderno. Potrete gustare specialità come l’agnolotto del plin, il bollito misto e la torta di nocciole. Indirizzo: Piazza San Secondo, 7, 14100 Asti.
  2. La Locanda del Sant’Uffizio. Questo ristorante gourmet si trova nelle vicinanze di Asti ed è situato all’interno di una storica dimora del XVIII secolo. Offre una cucina raffinata basata su ingredienti locali di alta qualità. Indirizzo: Strada Bricco, 5, 14055 Cioccaro di Penango (AT).
Scuola di Cucina di Eataly

La Scuola di Cucina di Eataly si trova all’interno del complesso di Eataly Langhe, situato nelle vicinanze di Bra. Qui potrete partecipare a lezioni di cucina tenute da chef esperti, imparando a preparare piatti tipici piemontesi e scoprendo i segreti della cucina locale. Potrete anche degustare i piatti preparati durante le lezioni. Indirizzo: Località Cascina La Rossa, 2, 12042 Pollenzo di Bra (CN).

Dove degustare Asti Spumante
  1. Azienda Agricola Fontanafredda (Serralunga d’Alba). Nonostante non sia situata esattamente ad Asti, questa cantina è rinomata per la produzione di Asti Spumante di alta qualità. Potrete prenotare una visita guidata della cantina e degustare i loro spumanti, inclusi l’Asti Spumante classico e l’Asti Spumante Metodo Classico. Indirizzo: Piazza Vittorio Emanuele II, 11, 12050 Serralunga d’Alba.
  2. Contratto (Canelli). Situata a Canelli, a breve distanza da Asti, questa storica cantina è specializzata nella produzione di vini spumanti di alta qualità, compreso l’Asti Spumante. Potrete prenotare una visita guidata della cantina e degustare i loro spumanti, scoprendo il processo di produzione e l’importanza delle cantine sotterranee. Indirizzo: Via Giuseppe Garibaldi, 1, 14053 Canelli.
  3. Enoteca Regionale di Asti. Questa enoteca, situata ad Asti, offre una vasta selezione di vini locali, compreso l’Asti Spumante. Potrete gustare diversi Asti Spumante provenienti da cantine della regione e acquistare bottiglie da portare a casa. Indirizzo: Piazza Medici, 1, 14100 Asti.
  4. Cantine Ricci (Nizza Monferrato). Anche se non si trova ad Asti, vale la pena menzionare questa cantina situata a Nizza Monferrato, nelle vicinanze. Cantine Ricci è nota per la produzione di vini di alta qualità, compreso l’Asti Spumante. Potrete prenotare una visita guidata della cantina e degustare i loro spumanti, accompagnati da spiegazioni dettagliate sul processo di produzione. Indirizzo: Via San Giovanni Bosco, 40, 14049 Nizza Monferrato.
Langhe e Roero

4° itinerario – Vino e formaggio: un matrimonio perfetto per il palato

Andrete alla scoperta del matrimonio perfetto tra vino e formaggio. Inizierete a Bra, visitando una fattoria casearia dove potrete assistere alla produzione del famoso formaggio Bra Duro. Proseguirete verso Barbaresco, dove visiteremo una cantina di produzione vinicola e avrete l’opportunità di degustare i vini locali abbinati a una selezione di formaggi stagionati. Infine, vi dirigerete a Canale, dove potrete scoprire la produzione del formaggio Raschera e assaggiarlo insieme a un bicchiere di vino Barbera.

Da Bra a Barbaresco e Canale

Bra, come già accennato, è una deliziosa città situata nella zona delle Langhe. È famosa per essere il luogo di nascita del movimento Slow Food, che promuove la consapevolezza alimentare e la sostenibilità. Durante la vostra visita a Bra, potrete esplorare il centro storico e ammirare gli edifici medievali, le piazze affascinanti e le chiese storiche. Vi consiglio di visitare la Chiesa di San Giovanni Battista, con la sua bella facciata gotica, e di fare una passeggiata lungo la via principale, Via Vittorio Emanuele, dove potrete trovare negozi, ristoranti e caffè accoglienti.

Barbaresco è un pittoresco borgo situato tra le colline delle Langhe ed è rinomato per la produzione di vini pregiati. Durante la vostra visita a Barbaresco, vi consiglio di passeggiare per le vie tranquille del centro storico e ammirare gli antichi edifici in pietra. Potrete visitare anche la Torre di Barbaresco, una torre medievale che offre una vista panoramica mozzafiato sulla campagna circostante. Non dimenticate di visitare una delle cantine della zona per degustare i celebri vini Barbaresco e scoprire i segreti della loro produzione.

Canale è un incantevole paese situato nella zona del Roero, conosciuta per i suoi vini e per i paesaggi suggestivi. Durante la vostra visita a Canale, vi consiglio di esplorare il centro storico e ammirare le caratteristiche case in pietra e le stradine medievali. Potrete visitare anche la Chiesa di San Biagio, con la sua bella facciata barocca, e il Museo Civico “Craveri”, che ospita una collezione di arte e manufatti locali. Non perdete l’opportunità di degustare i vini del Roero presso una delle cantine della zona e di provare i prodotti tipici, come i formaggi e i salumi.

Enoteche e ristoranti tra Bra, Barbaresco e Canale
Bra
  1. La Bruschetta. Situato nel centro di Bra, questo ristorante offre una vasta selezione di piatti tradizionali piemontesi, come tajarin al tartufo, carne cruda e vitello tonnato. Potrete accompagnare il pasto con una selezione di vini locali. Indirizzo: Via Vittorio Emanuele II, 2, 12042 Bra.
  2. Ristorante Slow Food Locanda del Pilone. Questo ristorante, situato nelle vicinanze di Bra, è affiliato al movimento Slow Food. Offre piatti preparati con ingredienti locali di alta qualità, seguendo i principi della tradizione culinaria piemontese. Indirizzo: Strada del Pilone, 4, 12043 Bra.
Barbaresco
  1. Trattoria Antica Torre. Situata nel cuore di Barbaresco, questa trattoria offre piatti tipici della cucina locale, come agnolotti del plin, brasato al Barbaresco e formaggi artigianali. Potrete abbinare il vostro pasto con un ottimo vino Barbaresco della zona. Indirizzo: Piazza Torre, 5, 12050 Barbaresco.
  2. Ristorante Rabajà. Situato a Barbaresco, questo ristorante offre una cucina raffinata e creativa, con piatti che valorizzano i sapori autentici del territorio. Potrete gustare piatti come risotto al Barbaresco, filetto di cervo e dolci fatti in casa. Indirizzo: Via Rabajà, 49, 12050 Barbaresco.
Canale
  1. Osteria del Roero. Situata nel centro storico di Canale, questa osteria offre piatti tradizionali del Roero, come agnolotti al Plin, fritto misto e brasato al Roero. Potrete accompagnare il vostro pasto con una selezione di vini locali. Indirizzo: Piazza Vittorio Emanuele II, 3, 12043 Canale.
  2. Ristorante Antica Cantina Sant’Agata. Questo ristorante, situato nelle vicinanze di Canale, offre una cucina raffinata con una particolare attenzione ai prodotti locali. Potrete gustare piatti creativi preparati con ingredienti freschi e di stagione. Indirizzo: Frazione Sant’Agata, 23, 12043 Canale.

5° itinerario – I borghi più belli: atmosfera autentica e charme senza tempo

Il quinto itinerario vi porterà alla scoperta dei borghi più belli della regione. Partirete da Neive, un incantevole borgo medievale con le sue stradine acciottolate e le case in pietra. Vi perderete tra i suoi vicoli, ammirando la bellezza architettonica e facendo una sosta per assaporare un bicchiere di vino nelle enoteche locali. Successivamente, visiterete Santo Stefano Belbo, un pittoresco borgo immerso tra le colline, famoso per la produzione di vino Moscato d’Asti. Qui potrete passeggiare lungo il fiume Belbo e ammirare i suoi scorci suggestivi.

Da Neive a Santo Stefano Belbo

Neive è un affascinante borgo situato sulle colline piemontesi. Questo antico villaggio è caratterizzato da strette stradine lastricate, case in pietra e affascinanti piazze. Durante la vostra visita a Neive, vi consiglio di esplorare il centro storico e ammirare la Torre dell’Orologio, il simbolo del paese. Potrete passeggiare lungo la via principale, Via XX Settembre, dove troverete negozi artigianali, enoteche e ristoranti tradizionali. Non perdete l’opportunità di visitare la Cantina Sociale di Neive, dove potrete degustare i vini locali, come il Barbaresco e il Dolcetto.

Santo Stefano Belbo è un piccolo borgo medievale situato nelle vicinanze di Neive. Questo villaggio tranquillo è circondato da vigneti e offre una vista panoramica mozzafiato sulla campagna circostante. Durante la vostra visita, vi consiglio di esplorare le stradine silenziose, ammirare le case in pietra e visitare la Chiesa Parrocchiale di Santo Stefano, con il suo campanile romanico. Potrete anche fare una passeggiata lungo i sentieri che attraversano i vigneti e godere della bellezza naturale del territorio.

Enoteche e ristoranti tra Neive e Santo Stefano Belbo
Neive
  1. Enoteca Regionale di Neive. Situata nel cuore di Neive, questa enoteca offre una vasta selezione di vini della regione, tra cui il celebre Barbaresco. Potrete degustare diverse etichette e acquistare bottiglie da portare a casa come ricordo della vostra visita. Indirizzo: Piazza Vittorio Emanuele II, 7, 12057 Neive.
  2. Osteria dei Sognatori. Questo ristorante, situato nel centro di Neive, propone piatti della tradizione piemontese preparati con ingredienti di qualità. Potrete gustare specialità come tajarin al tartufo, brasato al Barbaresco e formaggi locali. Indirizzo: Via G.B. Giuliani, 25, 12057 Neive.
Santo Stefano Belbo
  1. Trattoria La Coccinella. Situata a Santo Stefano Belbo, questa trattoria offre una cucina casalinga e autentica, con piatti preparati con ingredienti freschi e di stagione. Potrete gustare specialità come agnolotti del plin, brasato al vino e dolci fatti in casa. Indirizzo: Via Mazzini, 19, 12058 Santo Stefano Belbo.
  2. Enoteca Regionale di Santo Stefano Belbo. Questa enoteca è specializzata nella promozione dei vini locali, compreso il Dolcetto di Dogliani e il Moscato d’Asti. Potrete degustare diverse etichette e acquistare bottiglie da portare a casa. Indirizzo: Piazza Umberto I, 22, 12058 Santo Stefano Belbo.

6° itinerario – Attività all’aperto: escursioni, passeggiate e avventure nella natura

Scoprite le attività all’aperto offerte dal territorio tra Langhe e Roero. Partirete da Bossolasco, un piccolo paese circondato da boschi e sentieri panoramici. Qui potrete fare una piacevole passeggiata attraverso i vigneti e godervi i panorami spettacolari sulla valle. Successivamente, vi dirigerete verso il Parco Naturale del Roero, dove potrete fare escursioni tra le colline e ammirare la ricca flora e fauna della zona. Non dimenticate la macchina fotografica!

Da Bossolasco al Parco Naturale del Roero

Bossolasco è un pittoresco borgo situato sulle colline delle Langhe. Caratterizzato da strette stradine lastricate e case in pietra, Bossolasco offre un’atmosfera tranquilla e suggestiva. Durante la vostra visita, vi consiglio di esplorare il centro storico e di ammirare la Chiesa Parrocchiale di San Pietro, con la sua facciata neoclassica. Potrete anche godervi una passeggiata lungo i sentieri che circondano il paese e ammirare i panorami spettacolari sulla campagna circostante.

Il Parco Naturale del Roero è una riserva naturale situata nella regione del Roero, con una flora e fauna ricche e una bellezza paesaggistica unica. Durante la vostra visita al parco, potrete esplorare i sentieri che attraversano boschi, vigneti e colline. Potrete anche visitare le caratteristiche Rocche, delle formazioni rocciose tipiche della zona. Durante la vostra passeggiata, potrete ammirare la flora e la fauna locali e godervi la tranquillità e la bellezza della natura circostante.

Ristoranti e trattorie tra Bossolasco e il Parco Naturale del Roero
Bossolasco
  1. Osteria La Torricella. Situata a Bossolasco, questa osteria offre piatti della cucina tradizionale piemontese preparati con ingredienti freschi e di alta qualità. Potrete gustare specialità come tajarin, brasato e formaggi locali. Indirizzo: Via Umberto I, 27, 12060 Bossolasco.
  2. Ristorante Le Betulle. Questo ristorante, situato nelle vicinanze di Bossolasco, offre una cucina raffinata e creativa, con piatti che valorizzano i sapori autentici del territorio. Potrete gustare piatti come agnolotti, carne alla griglia e dolci fatti in casa. Indirizzo: Strada delle Betulle, 19, 12060 Niella Belbo.
Parco Naturale del Roero
  1. Ristorante La Cà ‘d Tistu. Situato nelle vicinanze del Parco Naturale del Roero, questo ristorante propone piatti della tradizione piemontese preparati con ingredienti freschi e di stagione. Potrete gustare specialità come brasato, agnolotti e formaggi locali. Indirizzo: Strada Statale 231, 12040 Monteu Roero.
  2. Osteria del Roero. Questa osteria, situata nel cuore del Roero, offre piatti della cucina locale, come tajarin al tartufo, fritto misto e brasato al Roero. Potrete accompagnare il vostro pasto con una selezione di vini locali. Indirizzo: Piazza Vittorio Emanuele II, 3, 12043 Canale.

7° itinerario – Eventi e festival: celebrazioni enogastronomiche da non perdere

Il territorio ospita eventi e festival enogastronomici che si svolgono durante tutto l’anno nelle varie località di Langhe e Roero. Partecipate alla Fiera del Tartufo ad Alba, dove potrete immergervi nell’atmosfera di questo prezioso fungo e gustare prelibatezze a base di tartufo. Non perdete il Festival delle Sagre di Asti, dove potrete assaggiare specialità locali e partecipare a divertenti eventi. E se visitate la regione a settembre, non fatevi sfuggire la Douja d’Or ad Asti, una manifestazione che celebra i vini e i prodotti enogastronomici della zona.

Eventi e festival enogastronomici

Ecco alcuni dei principali eventi a cui assistere durante il vostro viaggio.

  1. Collisioni Festival. Questo festival si svolge ad Alba ed è un evento imperdibile per gli amanti della musica, della letteratura e del cibo. Durante il festival, si tengono concerti, spettacoli teatrali, incontri letterari e degustazioni di cibo e vino. È una vera celebrazione dell’arte e della cultura.
  2. Vinum. Questo festival del vino si svolge ad Alba ed è dedicato al Barolo, uno dei vini più famosi della regione. Durante l’evento, avrete l’opportunità di degustare una vasta selezione di Barolo proveniente dalle cantine locali e partecipare a visite guidate nelle vigne e nelle cantine.
  3. Cheese. Questo festival si svolge a Bra ed è interamente dedicato al formaggio. Potrete scoprire una varietà di formaggi provenienti da diverse regioni italiane e da tutto il mondo. Ci saranno degustazioni, laboratori, incontri con gli esperti e tanto altro.
  4. Douja d’Or. Questo concorso enologico si svolge ad Asti e premia i migliori vini provenienti dalla regione del Roero. Durante l’evento, potrete degustare una vasta selezione di vini e scoprire le eccellenze vinicole del territorio.
  5. Fiera del Tartufo. Questa fiera del tartufo si svolge ad Alba e celebra il tartufo bianco, uno dei prodotti più pregiati della regione. Durante la fiera, si tengono aste, degustazioni e mercati del tartufo, offrendo l’opportunità di immergersi nella cultura del tartufo e assaggiare prelibatezze a base di tartufo.
  6. Sagre. Durante tutto l’anno, numerosi piccoli paesi della zona organizzano sagre enogastronomiche in cui si possono assaggiare specialità locali, come tajarin, agnolotti, brasato e dolci tradizionali. Queste sagre sono un’occasione unica per gustare la cucina tradizionale e immergersi nella cultura locale.

Tour e soggiorni tra Langhe e Roero

Volete godervi questa meravigliosa area senza spendere un capitale? Approfittate delle offerte di Lastminute. La piattaforma vi permette di trovare alberghi, case vacanza, B&B e altre strutture a prezzi particolarmente contenuti. Il portale vi permette anche di prenotare il mezzo di trasporto e vi offre tante occasioni per un soggiorno indimenticabile. Uso spesso il sito per i miei viaggi, non solo nelle Langhe e nel Roero.

Conclusioni

Preparatevi a un viaggio indimenticabile tra vigneti, castelli, cibo e vino nelle Langhe e nel Roero. Siete pronti a esplorare questa regione incantevole? Ora avete tutte le indicazioni che vi occorrono per pianificare il tour. Ne rimarrete estasiati. La zona è ricca di fascino e vi saprà accogliere trattandovi come reali in visita.


L’articolo contiene link di affiliazione. Se effettuate acquisti, i portali mi riconosceranno una commissione. A voi non costerà nulla, perché la percentuale è a carico dell’azienda.