Vi piace scrivere? Avete un buon seguito sui social? Allora forse vi interesserà sapere come guadagnare online con Melascrivi. Si tratta di una piattaforma che vi permette di aumentare le entrate mensili. Il sito è sicuramente un buon punto di partenza, ma questa attività potrebbe diventare una vera e propria professione redditizia e questo marketplace sarà il vostro alleato migliore, soprattutto considerando le offerte presenti su internet oggi. Vi spiego come funziona e perché dovreste prendere in considerazione Melascrivi per il vostro lavoro di scrittori freelance oppure semplicemente per condividere e creare post per le aziende attraverso i vostri canali social. Svolgendo entrambe le attività le entrate aumenteranno e vi potrete allenare per operare direttamente con i vostri marchi preferiti e incrementare gli incassi.
Forse avete già letto il mio articolo su come diventare scrittori freelance online e quindi avete già letto di questa piattaforma. Ci tengo però ad approfondire le sue funzioni, perché in questi anni, lo dico da utilizzatore, ha ampliato le prospettive diventando un sito completo per chiunque ami scrivere o creare su internet.

Cos’è Melascrivi
La piattaforma molto nota tra editori e scrittori freelance e rappresenta uno dei punti di riferimento più importanti del settore su internet. Da un lato ci sono proprietari di siti, agenzie di marketing, testate giornalistiche online e dall’altro i copywriter. I primi commissionano articoli, mentre i secondi li realizzano, lasciando agli editori tuti i diritti in cambio di un compenso. Tra i clienti di Melascrivi figurano aziende e blog autorevoli. Ma c’è molto di più.
La utilizzo da alcuni anni e ho assistito a un notevole ampliamento delle funzioni. Oltre alla possibilità di redigere testi per conto terzi ed essere pagati ci sono molte altre opportunità per guadagnare online con Melascrivi. C’è una parte dedicata agli influencer, ovvero a coloro che hanno profili social su Facebook, Twitter e Instagram con un certo seguito (non servono grandi numeri). Le aziende richiedono la promozione di prodotti e servizi, quindi basta inviare la propria proposta con una bozza di immagine e testo e il compenso richiesto. Se il committente accetta si concordano i dettagli e si viene pagati. C’è spazio anche per i traduttori.
Lavorare per i brand più importanti
Inoltre, grazie alla cooperazione della piattaforma con i marchi più prestigiosi in vari settori merceologici è attivo il cashback. Acquistando attraverso il link fornito sulla piattaforma è possibile ottenere il rimborso di una parte della spesa. Non solo, si possono condividere i link sui propri canali social o tra amici e conoscenti e ricevere il casback sui loro acquisti. Insomma, ci sono molte opzioni da scegliere per incrementare le proprie entrate. Non si diventa ricchi, ma le tariffe pagate per la redazione dei testi sono tra le migliori che si possono trovare sulla diverse piattaforme online dedicate a scrittori freelance non professionisti.
Nell’articolo mi addentro nei dettagli dei diversi aspetti, intanto però aggiungo alcuni punti di forza di Melascrivi. Oltre alla parte economica che non è da sottovalutare, va messa in evidenza la facilità di operare sul sito, grazie ad un’interfaccia semplice da usare e molto intuitiva per muoversi. Inoltre con la valutazione a stelle, più proporrete qualità e costanza nel lavoro e migliori saranno i compensi e avrete anche più articoli da scegliere. Vediamo passo a passo come iniziare e cosa si può fare all’interno del portale.
L’iscrizione alla piattaforma
Il primo passo da compiere per guadagnare online con Melascrivi è certamente la registrazione al sito. Si accede alla homepage della piattaforma e gratuitamente si può effettuare l’iscrizione inserendo i propri dati personali. Cosa dovete fornire? Ecco la lista:
- Nome
- Cognome
- Indirizzo
- Cap
- Città
- Nazione
- Data di nascita
- Codice Fiscale
- Occupazione
- Fax (se lo avete)
- Ragione sociale dell’azienda (se dotati di partita Iva)
- Partita Iva
I primi nove campi sono obbligatori, mentre i restanti opzionali, ovvero se rientrano nel vostro caso. Per i compensi riceverete una nota apposita valida ai fini fiscali, qualora siate titolari di partita Iva la dovrete fornire per ricevere una regolare fattura.

Una volta compilati tali spazi, dovrete inserire l’indirizzo di posta elettronica unitamente alla password, così da accedere al portale e selezionare la categoria per cui volete scrivere tra adulti, viaggi e turismo, assicurazioni, sport, casa e giardino, prestiti, cucina e ricette, musica, elettrodomestici, libri, fotografia, hobby e giochi, fantasy, internet, mangiare e bere, cronaca, economia e finanza, narrativa, bellezza e benessere, salute, arredamento, videogiochi, strumenti musicali, telefonia, tecnologia, scienze, shopping online, neonati e bimbi, politica, marketing e comunicazione, moda, lavoro, investimenti, gossip, elettronica, fumetti, famiglia, diritto, lavoro, computer e programmi, cultura e spettacolo, banche, cinema e tv, animali e altre ancora. Comunque non vi preoccupate, la vostra scelta darà la priorità, avrete modo anche di lavorare per le categorie e di modificare le vostre scelte in seguito.
Provate le vostre abilità con Melascrivi
Tuttavia la vostra prima decisione conta per il test. Infatti, una volta selezionato l’argomento, vi verrà assegnato un testo di prova da redigere in 20 minuti. Serve a valutare le vostre reali abilità di scrittura. Se lo superate, vi viene attribuita la prima stella. Il sistema delle stelle che arriva fino a quattro, cinque per i professionisti come giornalisti iscritti all’albo, determina la possibilità di avere una maggiore varietà di articoli da scrivere e di usufruire di una tariffa a parola più alta. vedremo meglio in seguito questo aspetto. Per l’approvazione l’articolo di prova non deve contenere errori di ortografia e deve essere in linea con le richieste e piacevole nella lettura.
Il passaggio successivo riguarda nuovamente la scelta delle categorie. Potete optare per 8 di quelle elencate e sono quelle di riferimento. Non siete obbligati a sceglierle tutte e 8 ma solo alcune e neppure dovete farlo in una sola volta. Ricordate però che questo numero rappresenta il massimo e a questo punto diventano quasi definitive. Melascrivi invia un’email agli iscritti ogni tanto, ma abbastanza raramente, fornendo la possibilità di cambiare categorie. Meglio quindi ponderare bene perché potreste dover lavorare in tali ambiti per molto tempo senza poter fare cambiamenti. Significa che gli articoli a disposizione riguarderanno sempre tali aree.
Ogni volta che vorrete scrivere vi basterà accedere alla piattaforma e verificare quali articoli sono disponibili, prendendoli in carico.
Il funzionamento di Melascrivi
Il portale è semplice da usare e la sua logica è facile da comprendere. Da un lato ci sono gli editori che pubblicano i titoli degli articoli che desiderano per i loro siti, giornali, etc. insieme alle indicazioni sul loro sviluppo. Dall’altro ci sono gli autori che provvedono a redigere i testi. In base alle categorie scelte si accede ai diversi titoli che, oltre alle informazioni essenziali su stile, contenuti e richieste specifiche trovano il numero di parole da scrivere e il prezzo corrisposto per il completamente, naturalmente se gli editori approvano il lavoro. Melascrivi ne ricava una commissione sul prezzo dell’articolo, in base al punteggio dell’autore. Ma non vi preoccupate, il prezzo che trovate accanto al titolo è il netto che prenderete voi, quindi la “decurtazione” della commissione avviene a monte.
Le richieste non vengono fatte al singolo autore, fatta qualche eccezione che viene notificata via email inviata direttamente da Melascrivi all’autore. Quindi per poter prendere in carico il lavoro dovete controllare la vostra pagina personale frequentemente e prendere in carico ciò che vi interessa prima che lo facciano altri scrittori. Non dimenticate di aggiornare la pagina di tanto in tanto.

Il tempo a disposizione e le indicazioni da seguire
Una volta selezionato l’articolo di proprio interesse si ha un tempo di 48 ore per completarlo, salvo diversa indicazione. Infatti possono esserci casi particolare che prevedono un numero di ore superiore o inferiore. Dipende anche dall’eventuale urgenza dell’editore. In ogni modo vedrete la scadenza ben evidenziata e potrete usare il calcolatore di tempo, un vero e proprio conto alla rovescia che vi aiuta a tenere conto di quanto vi manca alla consegna. Ci sono articoli da preparare in poche ore, magari perché sono stati rifiutati i contenuti di un altro autore e sono tornati sul mercato mantenendo la medesima scadenza. Al contempo per alcuni testi si potrebbe avere a disposizione una settimana.
Fate sempre molta attenzione alle indicazioni degli editori sull’impostazione del testo, sullo stile, sulle keywords, sull’inserimento di eventuali immagini o link. Se non si rispettano i requisiti essenziali si rischia di non vedere l’approvazione del lavoro fatto e ciò vi impedisce di ricevere il compenso e vi fa perdere punteggio, quindi di vedere le vostre stelle (quantità di lavoro e tariffe più alte) diminuire. Se vi viene richiesta la formattazione troverete un apposito comando per impostare titoli H2, H3 e per l’inserimento delle immagini avrete a disposizione un’apposita finestra per fare la ricerca per parole chiave.
Utilizzate il tasto per la correzione per individuare facilmente eventuali errori di battitura, poi rileggete il testo prima dell’invio per assicurarvi che non ci siano errori grammaticali o di forma. L’editore potrà chiedere correzioni, approvarlo o rifiutarlo. Avrà 72 ore di tempo, dopo le quali l’articolo verrà approvato automaticamente senza valutazione e riceverete il relativo compenso.
Approvazione, rifiuto o correzione
Una volta scritto il testo, tocca all’editore decidere se rispetta o meno i requisiti e qui si aprono tre opzioni che dovete ben conoscere se volete guadagnare .
Se inviate l’articolo e viene accettato, vedete la somma accreditata nel vostro account. Accedendo alla pagina personale potete vedere le entrate in alto a destra, che include tutti i testi che sono stati approvati e quindi pagati. Non avrete alcun problema a incassare perché pensa a tutto Melascrivi, che si fa pagare dai clienti prima dell’ordine, accreditandovi i soldi non appena viene approvato il vostro lavoro e una volta a settimana (il lunedì) ricevete il denaro sul vostro conto PayPal. Tenete presente che la transazione prevede il pagamento della commissione del 4%. L’accettazione, come già detto, è essenziale perché possiate guadagnare online con le vostre abilità di scrittura, ma c’è di più.
L’editore ha la possibilità di dare un giudizio sul lavoro ricevuto. Si tratta di cinque votazioni: ottimo, buono, sufficiente, nessuna valutazione o insufficiente. Nell’elenco degli articoli approvati che c’è nella vostra area riservata vedete un’emoticon che indica tale voto. Basta spostare il cursore del mouse sopra all’emoj e vedrete la corrispondenza del giudizio. Migliori saranno i voti e più punti guadagnerete per ottenere le stelle che determinano le tariffe. Più stelle, più soldi. Naturalmente se scrivete articoli che richiedono più di 2500 parole potete arrivare a incassare anche 30 o 40 euro. In ogni caso viene indicato insieme alle richieste dell’editore, come già ho spiegato.
Correzioni e rifiuti
Un’altra opzione per l’editore è quella di richiedere delle correzioni come ad esempio eliminare refusi o errori vari. Avrete 20 ore di tempo per provvedere e rinviare il testo. A questo punto l’editore ha sempre le medesime opzioni. Possono essere richieste più correzioni, ma a un certo punto sarete penalizzati e aumenterà il rischio di rifiuto. Fate quindi sempre molta attenzione fin dalla prima stesura e rileggete con calma. Tenete presente che potrebbe capitare che vi vengano richieste modifiche solo perché l’editore ha deciso qualcosa che non rientrava nelle richieste iniziali. Non vi preoccupate, provvedete, Melascrivi monitora e non vi applica penalità per tali correzioni. Ma se avete dubbi mandate pure un’email all’ufficio, vi rispondono sempre, abbastanza velocemente. Considerate anche che se avete bisogno di chiarimenti sulle richieste dell’editore potete mandare direttamente un messaggio con l’apposita funzione. C’è una finestra a lato del form in cui scrivete l’articolo.
L’ultima possibilità è quella del rifiuto. In questo caso ricevete una motivazione. Tuttavia, non vi potete appellare alla decisione e non riceverete il pagamento. Il contenuto tornerà disponibile per altri autori ma non per voi.
Avrete comunque la possibilità di ricevere tanti articoli, anche al di fuori dalle categorie selezionate e di poter scrivere molto. Non manca la competizione, ma proprio per questo facendo bene il lavoro e raccogliendo più stelle potrete incrementare le richieste e le entrate. Registratevi e mettetevi all’opera. Ma non subito, finite di leggere la guida, vi servirà per ottenere il massimo dalla piattaforma.
Le regole per l’invio dei testi
Oltre a rispettare le richieste degli editori per la redazione del testo e a presentare scritti corretti dal punto di vista della grammatica e della forma, dovete prestare attenzione ad altri elementi, soprattutto se volete che il vostro pezzo arrivi all’editore per la valutazione e possa essere approvato. L’invio segue alcune regole basilari, così come la scrittura sulla piattaforma.
Gli elementi essenziali
1. Non copiare mai da altri testi. Melascrivi è dotato di uno strumento che verifica ogni testo individuando il testo copiato. Qualora presentaste un articolo con una buona parte copiata, il vostro articolo tornerà libero per altri autori, non riceverete alcun compenso e neppure la valutazione, ma soprattutto il vostro account verrà bloccato per una settimana. Non potrete accedere e prendere in carico altri articoli. Se succedesse più volte, 3 per l’esattezza, rischiereste di essere bannati definitivamente dal portale. Potete appellarvi alla decisione inviando un’email a Melascrivi, loro rivedranno il testo e vi invieranno i risultati evidenziando le parti di testo copiate. Potrebbero decidere di riattivare il vostro accesso prima dei giorni, comunque. Un consiglio: se dovete riportare una citazione, mettetela tra virgolette, così non verrà conteggiata nel numero di parole, non concorrerà a maturare il compenso e risulterà come testo riportato correttamente. Ma non abusate di questa opzione.
2. Ogni testo accettato può essere utilizzato dall’editore che ne diventa il proprietario. Il vostro compenso deriva non solo dal lavoro di redazione. Infatti chi commissiona gli scritti li acquista e assume ogni diritto di loro. Voi non potete utilizzarlo alcun modo, neppure rivenderlo. Se doveste farlo verrete espulsi dal portale e ci potranno essere conseguenze.
Attenzione alle decisioni
3. Avete la possibilità di abbandonare gli articoli presi in carico. Magari vi rendete conto di non essere preparati sull’argomento, di non riuscire a completare il lavoro. Non c’è problema, cliccate sul tasto “abbandona l’articolo”. Dovete però sapere che ciò comporterà una penalizzazione nel vostro punteggio. A meno che non lo facciate entro un’ora dal momento in cui lo avete preso in carico. Non potrete più riprendere il testo.
4. Se collezionate 10 rifiuti nella stessa categoria verrete automaticamente rimossi e quindi non potrete più scrivere articoli per tale sezione. Il medesimo trattamento avrete anche in conseguenza di 10 abbandoni, a meno che non avvengano entro un’ora dalla presa in carico.
5. Qualora lo stesso editore rifiuti 3 articoli, includendo eventuali testi scaduti, non potrete più accedere ai suoi titoli richiesti per una settimana. Se il numero sale a 5, a quel punto non farete più parte della sua redazione in maniera definitiva.
Stelle e compensi
Per guadagnare online con Melascrivi dovete fare riferimento oltre alle regole e alle richieste al sistema del punteggio, assegnato tramite le stelle. Più siete bravi, più stelle ottenete e più alte saranno le tariffe che vi verranno riconosciute a parola. Ecco i parametri usati dalla piattaforma.
– 1 stella (livello iniziale): 0,008 euro a parola
– 2 stelle (livello base): 0,010 euro a parola
– 3 stelle (livello intermedio): 0,012 euro a parola
– 4 stelle (livello avanzato): 0,015 euro a parola
– 5 stelle (redazione professionale): 0,05 euro a parola
Il conteggio delle parole
Se volete utilizzare Melascrivi e guadagnare, dovete tenere presente come vengono conteggiate le parole. Esistono infatti alcune “stop words” che non rientrano nel numero e quindi non sono considerate ai fini del calcolo del compenso che vi viene riconosciuto. Negli articoli, le preposizioni, gli aggettivi possessivi, le congiunzioni, i verbi essere e avere non rientrano nel conteggio perché non sono rilevati per la predisposizione SEO utile a indicizzare i testi su Google e sugli altri motori di ricerca. Rappresentano però circa il 25% di un testo, del resto immaginatevi cosa potrebbe essere uno scritto senza tali parole, non si capirebbe nulla. Questa è la regola e significa che per ottenere 100 parole utili ne dovete scrivere all’incirca 125. In ogni modo il numero richiesto dall’editore è già al netto delle stop words.
Come far parte delle redazioni
Gli iscritti alla piattaforma sono moltissimi, quindi non manca certamente la concorrenza. Quindi gli editori hanno molte possibilità di scelta e premiano gli autori più meritevoli inserendoli all’interno delle loro redazioni. Sono quindi i redattori a vedere in esclusiva i titoli disponibili. Non siete comunque voi a decidere, riceverete soltanto un’email che vi informa che siete stati aggiunti a una redazione.
Il pagamento settimanale
I pagamenti vengono effettuati settimanalmente a patto che sia stata raggiunta la soglia minima di 25 euro, che può essere alzata dall’utente a seconda delle esigenze personali. Nella vostra pagina personale alla voce pagamenti avete modo di verificare i dettagli e apportare le modifiche alla soglia minima a 50, 100 o 200 euro, senza mai scendere al di sotto dei 25 euro. Tutti i lunedì riceverete il denaro su PayPal, tenete presente che la commissione del 4% applicato da PayPal sarà a vostro carico. Potete optare per il bonifico bancario. Naturalmente potete impostare tutto all’atto dell’iscrizione e fare eventuali variazioni in seguito.
Altri modi per guadagnare online con Melascrivi
Ora sapete come guadagnare con la piattaforma, ma in realtà si tratta solo del modo principale, quello attorno al quale è nato il portale. In questi anni sono state sviluppate, come accennato, molte funzioni che vi permettono di aumentare le entrate svolgendo differenti compiti. Ora vorrei addentrarmi nelle tante opzioni.
Proofreading
Alcuni editori, per assicurarsi di ottenere testi di buona qualità, rispondenti alle richieste e corretti, si affidano ad un ulteriore servizio. Si tratta del proofreading, ovvero un controllo effettuato da un secondo autore che verifica lo scritto redatto da un altro autore. Potete accedere al gruppo di questi scrittori se avete mostrato buone capacità e ottenuto un buon punteggio con i testi su cui avete lavorato. Lo staff di Melascrivi vi contatterà, se avrete i requisiti giusti, e vi proporrà tale attività. Una volta aggiunti al gruppo dei proofreader, troverete un’apposita sezione con la lista degli articoli da rivedere con il relativo compenso per la prestazione che vi viene richiesta.
Dovrete verificare e approvare, rifiutare, oppure chiedere all’autore delle modifiche. In quest’ultimo caso dovrete tornare a controllare che sia stato fatto quanto avete richiesto. Una volta approvato da voi, il testo andrà all’editore che lo leggerà e deciderà. La sua approvazione vi farà guadagnare il denaro secondo la somma indicata all’atto della presa in carico. Se sarà rifiutato, subirete una penalizzazione. Dopo rifiuti il vostro incarico sarà revocato. Per accelerare i tempi, se vi sentite pronti, potete candidarvi nella pagina delle impostazioni, andando a selezionare i profili sotto i quali volete fornire i vostri servizi. Dovete comunque avere 4 stelle.

Riferire amici
Un altro modo per guadagnare è sicuramente quello di invitare amici a iscriversi alla piattaforma. Più loro saranno attivi e più voi incasserete. Come funziona? Semplice, il vostro account è identificato con un codice numerico e Melascrivi vi fornisce un apposito link da condividere con i vostri amici per farli aderire, naturalmente gratuitamente. Il portale vi riconosce il 7% delle entrate della persona che riferite. Potete inviare l’indirizzo con il vostro codice direttamente via email o condividerlo sui social e in base agli incassi delle persone che si iscriveranno vi verrà corrisposta tale percentuale. Non verrà detratta dal compenso dei vostri amici ma dai guadagni di Melascrivi. Gli altri lavorano anche per voi, insomma. Trovate il link da copiare nella vostra dashboard.
Riscrittura testi
Siete traduttori e avete una buona conoscenza dell’inglese o di altre lingue straniere? Allora presentatevi come traduttori. Molti editori desiderano riproporre al proprio pubblico temi trattati da testi in inglese, che vanno tradotti e anche riscritti per non risultare copiati. Si tratta di un’ulteriore modo per ottenere entrate. Le modalità seguono esattamente quelle della normale scrittura testi. Trovate i titoli nell’apposita sezione unitamente alle richieste e all’indicazione del compenso che vi verrà corrisposto al completamento del lavoro, dopo l’accettazione dal parte dell’editore. Come per scrivere articoli, all’atto dell’iscrizione dovete passare il test. Nulla di eccessivamente complicato, serve solo a verificare le vostre reali abilità.

Precisazione sulle tipologie di testi
Prima di vedere ulteriori opportunità per guadagnare online con Melascrivi, è bene precisare quali sono le tipologie di testi che siete chiamati a scrivere o a tradurre. Si passa dalle informazioni e notizie da pubblicare su siti e riviste sul web alle guide e ai tutorial per aiutare gli utenti a comprendere specifiche procedure. Ma ci sono anche consigli, opinioni, trucchi per videogiochi e schede prodotto per aiutare negozi online e blog specializzati a descrivere o promuovere alcuni prodotti. Non solo, potreste essere coinvolti nelle trascrizioni video, che sono una buona opportunità e molto ricercata. Ma naturalmente gli editori possono richiedere un po’ di tutto, insomma non vi annoierete.
Cashback
Vi piace acquistare su internet e fare shopping? Bene, Melascrivi vi offre l’occasione di risparmiare, o meglio ancora di ottenere un piccolo rimborso su ogni oggetto o servizio che acquisterete online. Grazie alla collaborazione con moltissime aziende che praticano il commercio elettronico, il portale vi mette a disposizione un’ampia gamma di marchi con una percentuale di cashback. Troverete opzioni in tutte le categorie merceologiche, dai viaggi alla tecnologia, dai supermercati all’abbigliamento, passando per abbigliamento e attrezzature sportive, accessori e molto altro. C’è perfino il fai da te.
Non dovete fare altro che cliccare sul tasto cashback posto in alto a sinistra nella vostra pagina personale. Lì accedete alla lista completa dei commercianti disponibili con annesso il vostro link personale. Usandolo potrete aprire direttamente le pagine del negozio di interesse e ottenere il rimborso della percentuale indicata su ogni acquisto che effettuerete. In più verranno segnalate le offerte settimanali. Potete condividere il link con i vostri amici e guadagnare sul loro shopping. Una volta che il commerciante avrà confermato la vendita, la somma verrà accreditata allo stesso modo dei compensi per gli articoli scritti.

Se siete patiti per i social network e avete creatività potete approfittare di MelaCondividi. Non dovete fare altro che connettere i vostri profili Facebook, Instagram e Twitter. Potrete condividere le campagne richieste dagli editori nell’apposita sezione. Accedete alla lista delle richieste e scegliete quelle che vi interessano. A quel punto vi candidate inserendo il prezzo, scrivendo un testo per il post e allegando l’immagine da condividere. Se la proposta verrà accettata dovrete provvedere alla pubblicazione del post e verrete pagati. In più c’è la possibilità di condividere campagne con il cashback, in questo caso, se i vostri profili saranno approvati, dovrete condividere i link e verrete pagati con una commissione sulle vendite. Cosa aspettate? Guadagnate con le vostre pagine social!
I guadagni con Melascrivi
Ora avrete sicuramente una domanda da porre. Quanto si guadagna? Non si può rispondere a questa domanda perché dipende dal livello che riuscite a raggiungere. Contano anche quanto scrivete, il tipo di articoli scelti e altri elementi. Vi posso fare il mio esempio. Solo scrivendo articoli, quindi senza utilizzare le altre opzioni di guadagno, e lavorando qualche ora a settimana sono riuscito anche a incassare oltre 1.000 euro in un mese. Come attività secondaria non è niente male. Ci sono persone che guadagnano tra i 50 e i 200 euro a settimana senza troppi problemi. Se sommate la redazione dei testi alla condivisione sui social e al cashback, potreste raggiungere cifre anche più interessanti. Non aspettatevi grandi incassi subito, ma con il passare del tempo, con l’impegno e con la crescita del punteggio avrete modo di ottenere entrate soddisfacenti. Iscrivetevi e provate, tutto dipende da voi.

Conclusioni
Ora avete tutte le informazioni che vi servono per guadagnare online con Melascrivi. Non vi resta che registrarvi e cominciare a lavorare. Sappiate che i guadagni sono sicuri. Una volta che vedrete la cifra scritta in alto a destra nella pagina, quel denaro arriverà puntuale ogni lunedì sul vostro conto. Se il lunedì è festivo, il pagamento viene effettuato nel primo giorno lavorativo utile. Ci sarà un avviso nella pagina del login con la specifica delle date. Per quanto riguarda le linee guida degli articoli potete chiedere chiarimenti a Melascrivi. Oppure, meglio ancora, all’editore aprendo un apposito ticket. Vi arriverà la risposta dell’editore.
Le regole sono chiare e il loro rispetto è essenziale per ricevere l’approvazione del lavoro e quindi il relativo compenso. Fate attenzione. Dedicare attenzione alle richieste, al regolamento, alla cura dei testi vi farà crescere e incrementare le entrate. Se vi piace scrivere vi potete mettere in gioco con il portale, ne sarete soddisfatti, come lo sono io. Mi è servito per avere entrate extra e continuo a utilizzarlo anche per guadagnare con il cashback.