Volete sapere quali sono i migliori alberghi diffusi Sicilia? Ho 5 strutture da consigliarvi per trascorrere vacanze indimenticabili e immergersi nella tipica ospitalità dell’isola. Il difficile sarà tornare a casa.
Volete visitare la Sicilia e avete scelto la regione per le vostre vacanze? Scegliere un albergo diffuso in alternativa al classico hotel vi permette di vivere un’esperienza completa e conoscere a fondo l’isola e la sua cultura.
La terra siciliana è certamente tra le più belle del Mediterraneo, divenuta nel tempo popolare in tutto il mondo come meta turistica. Chi la visita trova un perfetto mix di storia, arte, natura, cultura, ospitalità e tradizione. Ad accogliere i visitatori ci sono anche 7 siti Unesco e una grande quantità di bellezze naturali di incomparabile piacevolezza. Il mare cristallino, gli incantevoli arcipelaghi che lo animano, le spiagge con sabbia finissima e gli imponenti vulcani sono pronti a incantare i viaggiatori.
I primi alberghi diffusi di Sicilia risalgono al 2013, anno in cui sono stati concepiti per unire l’ospitalità alberghiera alla tutela delle tradizioni e dei borghi. Queste strutture ricettive combinano gli aspetti tipici dell’hotel con quelli delle case private. Si tratta di un modo per far sentire gli ospiti a proprio agio, come se fossero nella loro abitazione. Inoltre con tale iniziativa si possono recuperare centri storici e paesi di particolare valore e ricchi di storia. L’alternativa sostenibile al sistema alberghiero ha permesso realizzare nuove attività senza intaccare il territorio, preservandolo per gli abitanti e i turisti.
Come per l’albergo diffuso Toscana, il termine “diffuso” significa che le stanze e i locali comuni non sono in un unico fabbricato, bens sparsi tra gli edifici di un borgo o di un piccolo centro abitato.
I 5 migliori alberghi diffusi Sicilia
Siete pronti? Ora scopriamo insieme quali sono le migliori strutture per il vostro soggiorno. Tradizioni antiche e luoghi magnifici e silenziosi vi attendono per farvi vivere il tipico calore siciliano.
1. Home Hotels a Piazza Armerina (Enna)

Tra i primi alberghi diffusi in Sicilia da prendere in considerazione per il proprio soggiorno è Home Hotels di Piazza Armerina, in provincia di Enna.
La struttura è nata grazie a un progetto di recupero del centro storico curato da una società immobiliare con l’obiettivo di valorizzare l’entroterra per proporlo al mercato turistico internazionale e offrire un sistema innovativo nell’ambito dell’ospitalità.
Gli ospiti possono scegliere tra quattro differenti soluzioni suddivise in base alle dimensioni e quindi del prezzo. Le offerte sono tutte pensate per tre persone. Home one, Home two, Homethree, Home four corrispondono agli appartamenti disponibili. Si tratta di alloggi moderni e dotati di tutti i comfort contemporanei.
L’albergo si trova nella zona centrale della località, in posizione strategica per poter vedere le principali attrazioni del borgo, tra cui spicca la villa casale romano, patrimonio protetto dall’Unesco, che si trova ad appena 5 chilometri dal centro. Se vi trovate in zona in agosto, potete assistere al palio dei Normanni, che si tiene ogni anno durante il Ferragosto Armerino.
Scoprite e prenotate l’albergo diffuso
2. Le Case dello Zodiaco a Modica (Ragusa)

Un’altra struttura spettacolare è sicuramente quella di Modica, in provincia di Ragusa. Le Case dello Zodiaco offrono cinque differenti soluzioni con altrettante tipologie di appartamenti collocati in edifici di pietra realizzati nell’Ottocento.
Le case dello charme, così sono state definite dai gestori, si riferiscono ai segni zodiacali: ariete, gemelli, cancro, vergine e bilancia. Gli ospiti diversamente abili possono accedere senza problemi a tre appartamenti, tutti privi di barriere architettoniche.
Chi pernotta in questo albergo ha a disposizione molti servizi, perché le case antiche sono dotate di attrezzature moderne. Ci sono aria condizionata, collegamento Wi-Fi gratuito e tutto ciò che rende perfetto il soggiorno. La colazione viene servita presso l’antico e prestigioso caffè Blandino. Coloro che amano la lettura hanno a disposizione una piccola ma ben fornita biblioteca con i classici siciliani tradotti in quattro lingue. Lo staff è sempre pronto a organizzare escursioni per gli ospiti per scoprire i dintorni.
Scoprite e prenotate l’albergo diffuso
3. Albergo Diffuso Nebrodi (provincia di Messina)

Nella splendida zona dei famosi monti Nebrodi, in provincia di Messina, c’è la struttura perfetta per ospitare i viaggiatori interessati a visitare le isole Eolie, l’Etna, le Madonie e i Peloritani. Sono le attrazioni più importanti dell’area dal punto di vista naturalistico, ma non sono le uniche.
Tra gli alberghi diffusi Sicilia, questo è particolare e soprattutto incentrato sull’idea di far vivere ai turisti un’autentica esperienza siciliana. Chi soggiorna in questo luogo ha l’opportunità di avere un contatto con la comunità locale e di sentirsi come un abitante del posto. Si trascorrono le giornate proprio come i residenti della località.
La struttura conta su 34 diversi appartamenti sparsi per il parco dei Nebrodi. Tutti gli alloggi sono arredati finemente e hanno in dotazione le più moderne comodità. Oltre a ottime camere, i viaggiatori possono approfittare delle diverse attività proposte dai gestori dell’albergo diffuso.
Gli ospiti vengono accompagnati a visitare il centro naturalistico “Nebroideo Onlus”, trovano biglietti per accedere al parco avventura di Messina, vedere saghe, mostre ed eventi organizzati dalla Pro Loco, come le varie esposizioni fotografiche che periodicamente vengono ospitate nel centro. Lo staff è sempre pronto ad aiutare le persone a scoprire i paesaggi circostanti e a gustare la straordinaria gastronomia nei ristoranti tipici dell’area.
Scoprite e prenotate l’albergo diffuso
4. Albergo Diffuso Borgo Santa Caterina a Castiglione di Sicilia (Catania)

Nello spettacolare Borgo di Santa Caterina a Castiglione di Sicilia c’è un albergo diffuso molto particolare. Dispone di 16 camere, alcune con balcone e zona pranzo. Le stanze sono tutte accessibili dai diversamenti abili perché non ci sono barriere architettoniche. La struttura è in grado anche di ospirare gli animali domestici e i viaggiatori trovano soluzioni per famiglie, singoli, coppi, fumatori e non.
Sono disponibili connessione Wi-Fi gratuita e set di cortesia. L’albergo mette a disposizione dei clienti differenti attività per allietare il soggiorno e far loro vivere esperienze uniche. Tra le offerte sono sempre molto apprezzate le degustazioni di prodotti tipici. Gli alimenti tradizionali vengono serviti in una favolosa cantina d’epoca. Inoltre gli addetti organizzano escursioni e visite guidate nei dintorni. All’interno della struttura sono presenti un bar e un ristorante. Poca distanza sorgono due delle località più ambite dai turisti: Taormina e i Giardini Naxos.
Scoprite e prenotate l’albergo diffuso
5. Albergo Diffuso Borgo Gallodoro a Gallodoro (Messina)

Una tappa immancabile nel vostro tour siciliano coinvolge Gallodoro, in provincia di Messina. Questo borgo superlativo ospita uno degli alberghi diffusi Sicilia più caratteristici dell’isola. Le case tipiche sono state ristrutturate di recente, arredate ed equipaggiate con i moderni comfort. La preparazione delle stanze è stata realizzata con l’obiettivo di far sentire gli ospiti come a casa e, al contempo, parte della comunità locale.
Le camere sono pensate per ospitare anche gli animali domestici. Le famiglie trovano ottime soluzioni, soprattutto perché la predisposizione degli alloggi è stata incentrata su di loro. I viaggiatori trovano una serie di proposte per esplorare i dintorni. Lo staff organizza passeggiate a cavallo, tour in bicicletta, degustazioni di prodotti tipici nel ristorante della struttura. Grazie alla vicinanza di Taormina si può raggiungere la nota località in pochi minuti di auto. Nel borgo ci sono anche una fantastica galleria d’arte contemporanea siciliana e il museo con archivio storico.
Ci sono tante opportunità per sperimentare il tipico calore isolano e vivere un’esperienza a diretto contatto con la popolazione e le sue tradizioni. C’è anche l’occasione di assaggiare cibi poco conosciuti.
Scoprite e prenotate l’albergo diffuso
Conclusioni
Siete pronti a esplorare la Sicilia e i suoi alberghi diffusi? Se fossi in voi non ne sceglierei uno, ma programmerei le tappe in modo da provarli tutti. Sono solo cinque e si trovano in posizioni strategiche per scoprire l’isola. Approfittatene! Sono certo che passerete ottime vacanze e rimarrete più che soddisfatti di ogni visita. Cercate subito l’aereo per la Sicilia su Skyscanner. Seguite i consigli contenuti nella mia guida per trarre vantaggio dalla piattaforma e avrete le tariffe più basse.
Ora conoscete le migliori strutture e avete tutte le indicazioni per dedicere. Non vi resta che prenotare e partire alla scoperta della Sicilia.
Buon viaggio! Divertitevi!